Perché ho deciso di occuparmi di bambini? Facile. Ho iniziato a lavorare con loro tanti anni fa all’interno di una pista di pattinaggio e non ho più smesso.
I bambini vivono tutto intensamente, chiedono ai grandi di avere fiducia in loro, desiderano essere ascoltati e condividere ogni esperienza con chi li circonda. Il nostro compito è quello di accogliere i loro bisogni e rispondere nel modo migliore possibile, anche a tavola.
Lavoro a fianco delle famiglie per accompagnare grandi e piccoli nel percorso di scoperta del cibo e aiutarli a superare tutti quei momenti di difficoltà che possono incontrare lungo la strada: dall’avvio dello svezzamento all’alimentazione dei primi anni di vita, passando per le transitorie fasi di neofobia e selettività alimentare. La mia missione è quella di gettare le migliori basi possibili per crescere in salute e sviluppare un rapporto sereno con il cibo.
Dal 2005 a oggi lavoro a fianco delle donne, in qualità di ostetrica, esercitando ed approfondendo le conoscenze che promuovono il recupero, il rispetto e la valorizzazione della potenza che caratterizza il femminile in tutte le fasi di vita.
Impiego le conoscenze tradizionali dell’ostetricia a servizio delle donne, nel percorso della maternità, ma anche nella riabilitazione ed educazione perineale, nell’educazione all’utilizzo consapevole e gioioso di tutte le potenzialità del corpo, compresa la sessualità. Utilizzo da sempre il lavoro corporeo e la sua presa di coscienza come strumenti terapeutici e preventivi associati ai vari trattamenti ostetrico-specifici.
Dal 2006 al 2022 ho lavorato come libera professionista nell’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio nel team ostetrico della Casa Maternità il Nido di Bologna, partecipando attivamente alla sua fondazione nel 2008. Ho assistito nel corso di questi 16 anni centinaia di travagli e parti a Domicilio e in Casa Maternità, specializzandomi per esperienza e formazione nell’assistenza al parto extra-ospedaliero. Sono laureata in "Ostetricia" presso la facoltà di "Medicina e Chirurgia" dell'Università di Bologna.
Mi sono specializzata presso la Scuola elementale di Arte Ostetrica con Verena Schmid, Marta Campiotti, Gabriella Fois, nella continuità assistenziale alla gravidanza, al parto e al puerperio fisiologici. Ho intrapreso nel corso degli anni un percorso di alta specializzazione con ostetriche nazionali e internazionali: con Elizabeth Davis, ostetrica americana di grande fama, autrice del libro “Orgasmic birth”. Ho sempre lavorato con le donne e loro famiglie, non solo per chi ha scelto il parto in casa o in casa maternità, ma anche accompagnando quelle donne che per scelta o per necessità hanno partorito in ospedale, impegnandomi ad offrire loro la qualità di un’assistenza personalizzata rispettosa della fisiologia onorando il potenziale creativo insito nella maternità, rispettando e valorizzando le differenze che contraddistinguono ogni donna.