Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

  • Nutrizione pediatrica a Bologna: linee guida per i genitori
  • Nutrizione pediatrica a Bologna: linee guida per i genitori

Nutrizione pediatrica a Bologna: linee guida per i genitori

Quello dello svezzamento è un momento delicato e particolare per le famiglie e per i bambini, per cui può essere normale avere bisogno di consigli sulla nutrizione pediatrica a Bologna. Le nostre professioniste AON (Associazione Osteopatia Neonatale) sono a tua disposizione, per darti tutte le informazioni che ti servono e supportarti nel percorso di introduzione dei cibi solidi nella dieta del lattante. Ecco alcuni consigli utili che potrai seguire fin da subito e alcune nozioni che potrai sfruttare se vorrai partecipare a un corso di svezzamento a Bologna.

Nutrizione pediatrica a Bologna: l'importanza del latte materno

La comunità scientifica internazionale fornisce indicazioni chiare sulla nutrizione pediatrica a Bologna. In particolare, raccomanda, quando possibile, l’allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi di vita dei bambini e suggerisce di prolungarlo anche fino ai 2 anni o fino a che la diade mamma-bambino lo desidera. Il latte materno rappresenta infatti un alimento prezioso: oltre a soddisfare i fabbisogni nutritivi dei bambini è in grado di tutelare la loro salute, riducendo il rischio di infezioni, allergie e altre malattie.

L’allattamento al seno ha un effetto benefico anche per la mamma e per la sua salute a lungo termine: protegge dall’osteoporosi e riduce il rischio di sviluppare tumore alla mammella e alle ovaie. Laddove l’allattamento al seno non sia possibile, per qualsiasi motivo, è possibile utilizzare latte formulato, studiato appositamente per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini.

Nutrizione pediatrica linee guida: lo svezzamento

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in accordo con la comunità scientifica internazionale, sarebbe opportuno iniziare a somministrare alimenti diversi dal latte solo dopo i 6 mesi circa e comunque non prima della 17° settimana. È bene ricordare che l’introduzione di cibo solido si affianca al latte, materno e/o formulato, che per tutto il primo anno di vita continua a rappresentare la fonte di nutrimento principale per i bambini e le bambine.

Lo svezzamento è un percorso fatto di scoperte e assaggi in cui ognuno deve trovare la sua strada. Non esiste un modo giusto universale, le indicazioni per la nutrizione pediatrica a Bologna devono essere adattate alle esigenze della famiglia. In questa fase, è sempre bene parlare con il proprio specialista di fiducia in merito alla nutrizione pediatrica linee guida a Bologna, per le prime pappe e per le tipologie di cibi da offrire al bambino.

Intolleranze e allergie nei bambini: cosa dice la nutrizione pediatrica a Bologna

Aspetti molto importanti da vagliare per una corretta nutrizione pediatrica a Bologna sono le intolleranze e le allergie alimentari nei bambini, che possono insorgere anche in tenerissima età. È bene, però, non confondere le due cose, perché con le allergie viene coinvolto il sistema immunitario e si possono avere conseguenze anche gravi; le intolleranze, invece, interessano per lo più l'apparato gastrointestinale. L'allergia consiste, infatti, in una reazione immunitaria che si manifesta con la produzione di anticorpi IgE quando il bambino entra in contatto con l'allergene. L'intolleranza è, invece, l'incapacità parziale o totale di digerire alcuni alimenti.

È bene conoscere la differenza per impostare una corretta nutrizione pediatrica a Bologna. Tra i cibi più rischiosi che possono scatenare un'intolleranza o un'allergia ci sono il latte e i suoi derivati, glutine e cereali, uova e frutta secca. Se hai dubbi, confrontarti con una professionista specializzata potrebbe essere l’ideale, soprattutto per rispondere a una serie di domande. Ad esempio, geneticamente in famiglia esiste una predisposizione ad avere qualche allergia? Come si fa a capire se ci si trova davanti a un reale problema di intolleranza ad un alimento da parte del bambino? 

Disturbi dell'alimentazione: cosa fare? 

Spesso i genitori lamentano il fatto che i bimbi mangino poco o facciano capricci per assumere determinati alimenti, ma questi comportamenti sono normali nel processo di crescita del piccolo. Infatti, non è sempre facile passare ai cibi solidi. Alcuni neonati sono più curiosi e assaggiano i cibi nuovi con allegria e giocosità; altri bambini, invece, sono più diffidenti. Tutto ciò, però, è ben lontano da un disturbo dell'alimentazione, che può insorgere anche durante l'infanzia. In primis, esiste il disturbo da alimentazione selettiva in cui il bambino mangia solo alcune tipologie di cibo escludendo tutte le altre.

La disfagia funzionale, invece, si verifica quando il bambino ha subìto un trauma legato al cibo, magari se ha rischiato di soffocare con un boccone. Con l'anoressia nervosa infantile si osserva una significativa perdita di peso nel bambino, perché si rifiuta di alimentarsi adeguatamente. Infine, la bulimia nervosa si può manifestare anche intorno agli 8 anni, anche se generalmente esordisce durante l'adolescenza.

L'origine dei disturbi legati alla nutrizione pediatrica a Bologna è spesso dovuta a caratteristiche innate del bambino, oppure legata ad aspetti relazionali, stress psicosociali, difficoltà di regolazione emotiva. Per questo tu e il tuo bambino potreste beneficiare di un approccio terapeutico multidisciplinare, che coinvolga più figure professionali tra nutrizionista, psicologa e osteopata. In questo modo potrai avere in breve un quadro completo della situazione e ricevere consigli su come agire per risolvere la problematica, senza utilizzare tecniche o strumenti invasivi, ma grazie alla loro conoscenza, esperienza e professionalità.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici

Consigli utili su Nutrizione pediatrica a Bologna: linee guida per i genitori

Intolleranze alimentari bambini a Bologna: sintomi e cure

Disturbi dell'alimentazione nei bambini a Bologna: cosa fare?

Svezzamento neonati a Bologna: una guida per i neogenitori

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te