Colloquio specialistico logopedia bambini a Bologna
Imparare a parlare non è un processo spontaneo per tutti i bambini. Alcuni possono avere bisogno di una spinta in più, altri possono presentare delle problematiche strutturali. In tutti i casi è importante effettuare una valutazione logopedica accurata al fine di identificare le cause del disturbo. Grazie al colloquio specialistico con un professionista specializzato in logopedia bambini a Bologna, sarà più semplice intervenire nel più breve tempo possibile e dare ai genitori indicazioni e suggerimenti utili per supportare lo sviluppo del linguaggio del proprio bambino.
Il logopedista è un professionista esperto nell'educazione e nella rieducazione di tutti i disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, nonché delle abilità socio-comunicative. Si tratta quindi di un operatore sanitario, iscritto al proprio albo professionale di cui osserva le normative giuridiche e deontologiche. Data l’ampiezza degli ambiti di intervento, ogni professionista ha la sua specializzazione, in particolare i logopedisti formati nelle problematiche dei bambini e quindi specializzati in logopedia bambini, forniscono un supporto ai genitori che vogliono aiutare il proprio figlio.
Logopedia bambini a Bologna: quando è necessario?
Il ritardo del linguaggio è la condizione più frequente per cui i genitori decidono di richiedere un consulto di logopedia bambini da parte di uno specialista. Il professionista, grazie alle competenze acquisite, può aiutare il bambino a migliorare le proprie difficoltà in breve tempo, soprattutto quando l'intervento è tempestivo. Ma quando è necessario richiedere un appuntamento per una consulenza di logopedia bambini a Bologna?
Innanzitutto, è bene precisare che la produzione del linguaggio nei bambini si sviluppa dai 7 mesi ai 4 anni. Ci sono diverse fasi e ogni bambino può avere i suoi tempi, senza per questo motivo avere qualche difficoltà. Il primo campanello d'allarme, dunque, si può presentare intorno agli 8/10 mesi, quando dovrebbe mostrare i primi segnali di comunicazione non verbale.
Intorno ai 9 mesi il bambino comincia a capire parole semplici. Tra i 12 e i 18 mesi comincia generalmente a dire le sue prime parole come "mamma" e "papà". A 2 anni, inizia a produrre piccole frasi come "Io acqua" o "Mamma pappa". Ma è soltanto a 3 anni che il bambino inizia a costruire frasi, canticchiare canzoni e a farsi capire in maniera più accurata.
Pertanto, potrebbe essere necessario richiedere una valutazione logopedica a un professionista specializzato in logopedia bambini a Bologna se il bambino a 2 anni non ha ancora cominciato a parlare, e se dai 3 anni in poi non si esprime in maniera comprensibile. Effettuare una visita è importante anche quando il bambino non deglutisce bene, balbetta, cambia l'ordine delle parole, ha difficoltà di concentrazione. Il bambino può avere anche difficoltà di attacco al seno per una problematica strutturale o funzionale relativa al frenulo e alle funzioni orali, che sarà importante valutare precocemente per permettere un corretto allattamento ed un adeguato sviluppo cranio facciale.
Può essere utile chiedere un consulto in logopedia bambini a Bologna anche nel caso in cui il numero di suoni che produce è limitato, oppure se usa le parole in ordine scorretto, o ancora se ha difficoltà ad imparare parole nuove, scrive e disegna “male”. Uno specialista in logopedia bambini a Bologna può infatti aiutare il tuo bimbo in caso di ritardo di linguaggio, deglutizione atipica o disfunzionale e frenulo corto.
Quali possono essere le cause di un ritardo del linguaggio?
Le motivazioni di un ritardo del linguaggio possono essere varie e molto diverse tra loro. Partiamo da un semplice ritardo appunto, in cui non c'è una compromissione organica o funzionale delle strutture del linguaggio, ma un semplice ritardo nell'apprendimento dei suoni della lingua. Si tratta di una problematica da non sottovalutare, ma che si può risolvere nel giro di poco tempo. Purtroppo, invece, in altri casi, un ritardo nel linguaggio può essere indicativo di problematiche più grandi come la sordità, la dislessia, o anche disturbi del linguaggio di natura neurologica, autismo, iperattività.
Proprio per questo motivo, è importante avvalersi della consulenza di un esperto di logopedia bambini a Bologna che potrà identificare la natura della problematica e consigliare ai genitori come intervenire, consigliando ai genitori l’eventuale necessità di un approfondimento diagnostico neuropsichiatrico o neuropsicologico.
Esercizi di logopedia bambini a Bologna
In primis, la logopedista sottopone il bambino ad una valutazione mediante l’utilizzo di test standardizzati alternati a momenti di gioco libero e strutturato, osservando anche la comunicazione tra bambini e genitori. Questo per valutare la necessità di inserire in maniera attiva la famiglia nel processo terapeutico. Per aiutare il bambino a superare le proprie difficoltà verranno proposte attività di potenziamento sotto forma di giochi che hanno la finalità di attirare l'interesse del piccolo e fare in modo che collabori attivamente e positivamente nella stimolazione della competenza da acquisire. I giochi, infatti, sono pensati sul bambino e sulla problematica da trattare.
In AON (Associazione Osteopatia Neonatale) organizziamo spesso sessioni con esercizi di logopedia per bambini e, consapevoli del fatto che alcune problematiche possono essere legate ad altri fattori, ci avvaliamo di un team di professioniste con approccio multidisciplinare. Questo consente loro di creare un quadro chiaro della situazione e supportare i genitori nella risoluzione delle più comuni difficoltà nel gestire la gravidanza e i primi anni di vita dei piccoli umani, compresi i casi in cui la logopedia bambini a Bologna risulta centrale.
Consigli utili su Colloquio specialistico logopedia bambini a Bologna
Ritardo linguaggio bambini a Bologna: cosa fare?
Frenulo corto bambini a Bologna: come risolverlo
Dislessia bambini a Bologna: valutazione e riabilitazione
Siamo qui per te