Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

specialisti a Bologna per mamme e bambini

AON - Associazione Osteopatia Neonatale: specialisti a Bologna

AON - Associazione è formata da specialisti a Bologna per mamme e bambini che possono accompagnare i neo genitori nel prepararsi al meglio al momento della nascita di un bambino e a gestire i primi anni di vita del proprio figlio. Il nostro è un team che lavora con un approccio multidisciplinare, per cui sono presenti diverse figure professionali nell'associazione. La nostra squadra di specialisti a Bologna per mamme e bambini comprende: ostetrica, osteopata, fisioterapista, massofisioterapista, psicologa, logopedista, pedagogista, consulente all'allattamento, nutrizionista, istruttrice di primo soccorso. 

Ecco qui di seguito le professioniste di AON: conosci le loro specializzazioni e scopri come le loro figure possono esserti a supporto!

I Nostri Professionisti

specialisti Bologna per mamme e bambini

Martina Matteucci

Osteopata specializzata in ambito materno-infantile

Il mio percorso inizia con la laurea in "Scienze Motorie" conseguita nel 2011, in cui ho imparato ad amare il movimento e la salute del corpo.

In seguito ad un’esperienza di infortunio personale mi sono avvicinata al mondo dell’osteopatia, perché il dolore non mi consentiva di giocare a pallavolo, mia grande passione. Grazie a questa esperienza, ho capito quanto il corpo avesse bisogno di un approccio olistico e multidisciplinare per poter stare in salute, perciò mi sono iscritta al corso di Osteopatia, presso la scuola OSCE di Bologna.

Durante gli ultimi anni del mio percorso sono diventata mamma 2 volte e questo mi ha dato la possibilità di avvicinarmi all’ambito materno infantile in prima persona, da qui ho deciso di elaborare la mia tesi di diploma osteopatico sul trattamento pediatrico. Contemporaneamente al diploma in osteopatia nel 2018 ho iniziato il percorso di specializzazione in Osteopatia Pediatrica "Fulcro" di Treviso, diplomandomi nel 2020 con una tesi sul "Supporto osteopatico alle problematiche dell’allattamento attraverso il trattamento del neonato".

Successivamente ho continuato la mia specializzazione con numerosi corsi dedicati all’osteopatia in ambito pediatrico e per la donna. Oggi svolgo la mia attività nel mio studio in collaborazione con altri professionisti specializzati nel sostegno alla maternità e alla genitorialità. Tratto esclusivamente neonati e bambini, oltre a donne in gravidanza e in post parto. Inoltre, porto la mia esperienza lavorativa nella mia pratica di docente di osteopatia in ambito cranio sacrale presso la scuola OSCE di Bologna.

Amo fortemente il mio mestiere e non lo ritengo un lavoro ma una vocazione, cerco di mettere ogni giorno le mie capacità e la mia esperienza a disposizione delle famiglie che si rivolgono a me in cerca di sostegno e aiuto. Il progetto AON nasce nel mio cuore e nella mia mente nel momento in cui sono diventata mamma e osteopata, desiderando fortemente di poter creare un posto dove le famiglie si potessero sentire accolte a 360° da professionisti che tra loro dialogano per il benessere di tutta la famiglia dal periodo della gravidanza fino all’età pediatrica. In questi anni ho avuto la fortuna di conoscere e collaborare con professionisti che hanno poi sposato l’idea e deciso di unirsi a me per dare vita a questo progetto, in primis Laura Bianchini, osteopata, che con me ha reso possibile la realizzazione della prima associazione di osteopatia neonatale a Bologna.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Laura Bianchini

Osteopata specializzata in ambito materno-infantile

Nel 2014 mi sono laureata in "Scienze delle Attività Motorie e Sportive" presso l’Università di Bologna e parallelamente ho conseguito i diplomi di Istruttrice di Pilates Matwork, Educatrice Posturale e Massaggiatrice sportiva.

Durante i tirocini universitari ho scoperto la figura dell’osteopata e ne sono rimasta affascinata a tal punto da intraprendere un nuovo cammino durato 6 anni presso la Scuola di Osteopatia OSCE di Bologna. Nel Dicembre 2020 ho conseguito il titolo di Osteopata DO presentando una tesi sperimentale riguardante gli “Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla deglutizione disfunzionale”.

Data la curiosità per l’argomento ho successivamente approfondito frequentando i seminari riguardanti logopedia/odontoiatria e voce (con Valentina Carlile DO) del post-graduate Osteopatia in ambito oro-facciale presso la Scuola di Osteopatia SOMA di Milano. Dal 2021 collaboro attivamente con diverse logopediste del territorio. Negli ultimi anni mi sono appassionata sempre di più al mondo peri-natale e ho frequentato diversi corsi post graduate sull’osteopatia in ambito pediatrico, per la donna in gravidanza e nel post partum. Da questo percorso sono nate nuove collaborazioni con altre figure professionali ostetriche, ibclc, fisioterapista pediatrica, nutrizionista ecc..che mi hanno permesso di creare una vera e propria rete per rispondere ai bisogni della famiglia a 360°.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Elisa Serenari

Ostetrica

Dal 2005 a oggi lavoro a fianco delle donne, in qualità di ostetrica, esercitando ed approfondendo le conoscenze che promuovono il recupero, il rispetto e la valorizzazione della potenza che caratterizza il femminile in tutte le fasi di vita.

Impiego le conoscenze tradizionali dell’ostetricia a servizio delle donne, nel percorso della maternità, ma anche nella riabilitazione ed educazione perineale, nell’educazione all’utilizzo consapevole e gioioso di tutte le potenzialità del corpo, compresa la sessualità. Utilizzo da sempre il lavoro corporeo e la sua presa di coscienza come strumenti terapeutici e preventivi associati ai vari trattamenti ostetrico-specifici.

Dal 2006 al 2022 ho lavorato come libera professionista nell’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio nel team ostetrico della Casa Maternità il Nido di Bologna, partecipando attivamente alla sua fondazione nel 2008. Ho assistito nel corso di questi 16 anni centinaia di travagli e parti a Domicilio e in Casa Maternità, specializzandomi per esperienza e formazione nell’assistenza al parto extra-ospedaliero. Sono laureata in "Ostetricia" presso la facoltà di "Medicina e Chirurgia"  dell'Università di Bologna.

Mi sono specializzata presso la Scuola elementale di Arte Ostetrica con Verena Schmid, Marta Campiotti, Gabriella Fois, nella continuità assistenziale alla gravidanza, al parto e al puerperio fisiologici. Ho intrapreso nel corso degli anni un percorso di alta specializzazione con ostetriche nazionali e internazionali: con Elizabeth Davis, ostetrica americana di grande fama, autrice del libro “Orgasmic birth”. Ho sempre lavorato con le donne e loro famiglie, non solo per chi ha scelto il parto in casa o in casa maternità, ma anche accompagnando quelle donne che per scelta o per necessità hanno partorito in ospedale, impegnandomi ad offrire loro la qualità di un’assistenza personalizzata rispettosa della fisiologia onorando il potenziale creativo insito nella maternità, rispettando e valorizzando le differenze che contraddistinguono ogni donna.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Giulia Fornasari

Consulente professionale dell’allattamento IBCLC e Farmacista

Professionista del babywearing, istruttore di primo soccorso pediatrico. Nasco farmacista, lavoro che faccio da più di 10 anni.

Da quando sono nati i miei piccoli ho iniziato a sperimentare il babywearing e me ne sono innamorata. Mi permetteva di stare vicina a loro, di risentire ancora quel legame profondo, di risolvere i loro bisogni, così, semplicemente portandoli addosso. Era ancora quasi sconosciuto in Italia, quindi ho deciso di approfondire e iniziare ad “insegnarlo”, sostenendo altre madri e famiglie in questa pratica di genitorialità.

Parallelamente le mie problematiche di allattamento con la mia prima figlia Viola, non trovavano il necessario sostegno, facendomi sentire molto disorientata. Nessuna donna avrebbe mai dovuto trovarsi nella mia condizione! E da lì inizia una nuova formazione: dopo un lungo percorso sono diventata IBCLC, consulente professionale dell’allattamento, ora anche istruttrice di primo soccorso pediatrico. Mi piacerebbe essere la professionista che io ho tanto cercato per me. Potrò essere al tuo fianco con professionalità e un tocco di allegria.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Valentina Castellari

Ostetrica e Consulente professionale dell’allattamento IBCLC

Dal 2014 come ostetrica sostengo le donne e le famiglie nei loro percorsi di crescita e cambiamento, in particolare in gravidanza e nel post parto. Dal 2024 sono al loro fianco anche come Consulente professionale in allattamento IBCLC.

Mi sono laureata in “Ostetricia” presso la facoltà di “Medicina e Chirurgia” dell’Università di Ferrara e successivamente ho subito intrapreso vari corsi di formazione che mi hanno portato a specializzarmi nella salute perineale femminile e nell’allattamento. Credo molto nella formazione continua, cercando di integrare il più possibile gli aggiornamenti basati su evidenze scientifiche e la medicina tradizionale, l’erboristeria ed il sapere ostetrico.
Dopo una parentesi di lavoro in ospedale presso i reparti maternità di Ravenna e Faenza, da gennaio 2021 ho scelto di tornare alla libera professione per poter fornire alle donne ed alle famiglie percorsi in continuità dell’assistenza in gravidanza e nel puerperio.
La mia maternità ed il lavoro in ospedale mi hanno dimostrato ancora una volta quanto scarso supporto nel post parto hanno le madri e quante difficoltà si possono riscontrare nell’allattamento e non solo, per questo motivo ho deciso di specializzarmi sempre di più su questi temi e di collaborare con altri professionisti per fornire un reale e concreto sostegno alle famiglie.

Federica Cevolani

Psicologa

La mia formazione inizia nel 2008, quando mi immatricolo al corso di "Scienze e Tecniche Psicologiche" presso la Facoltà di Psicologia di Cesena.

Prosegue poi fino al 2014, quando mi specializzo in "Psicologia Clinica" con una tesi sulla "Diagnosi e sul trattamento della ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) nei bambini". Ho effettuato varie esperienze professionali, le due più significative sono state l'incarico presso la Fondazione ANT Italia (accoglienza pazienti e familiari, sostegno psicologico durante la malattia e il fine vita) e poi quello per il Centro Gruber, in cui mi sono occupata di assessment e di trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.

Nel 2015 ho superato l'esame di Stato e mi sono iscritta all'Albo Psicologi dell'Emilia Romagna. Dopo la mia prima esperienza di maternità, nel 2017 ho cominciato a lavorare come psicologa libera professionista: l'ambito in cui mi sono concentrata inizialmente è quello della formazione, offrendo incontri e mini-corsi sulla genitorialità, per poi cominciare la vera e propria libera professione.
Il mio aggiornamento è costante, negli ultimi anni ho acquisito ulteriori competenze in più ambiti della psicologia, come quello relativo alla gestione dell'ansia, al sonno dei bambini, all'elaborazione del lutto, alla diagnostica psicologica dei bambini, alla valutazione della genitorialità.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Valentina Guida

Psicologa

Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Nella mia vita ho da sempre sentito una forte spinta nell’aiutare il prossimo e, grazie ai miei studi, ho sviluppato un atteggiamento empatico, di ascolto e accoglienza.

Per riuscire ad inseguire il mio sogno, fin da quando ero una studentessa all’università, ho sempre fatto lavoretti che fossero in linea con l’ascolto e l’aiuto, come la babysitter e l’aiuto compiti.  Qui ho cominciato a capire che l’ambito perinatale e l’ambito scuola mi interessavano moltissimo; infatti, interfacciandomi con le ansie e paure dei genitori da babysitter e quelle degli studenti come aiuto compiti, ho compreso quanto questi fossero per me due temi molto importanti e che sentivo affini al mio essere.

La mia professione e la mia formazione si sono quindi rivolte a due principali ambiti: Psicologia Perinatale e Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.). Per quanto riguarda l’ambito perinatale, mi occupo di sedute di sostegno psicologico per il singolo o per la coppia, percorsi sul sonno del bambino, corsi di accompagnamento alla nascita che si occupano della gravidanza ma anche del primo periodo di vita del bambino o della bambina. Percorsi psicoeducativi a domicilio rivolti al sostegno del legame caregiver-bambino. E ancora, percorsi singoli o di gruppo di massaggio infantile A.I.M.I. Per quanto riguarda l’ambito scolastico, invece, mi occupo ormai da cinque anni di sostegno al metodo di studio per studenti con D.S.A. o BES; ho svolto inoltre il corso come Tutor DSA per lavorare al meglio in questo campo. Svolgo inoltre sedute di sostegno psicologico per studenti, laboratori e sedute singole sulle funzioni esecutive (nello specifico memoria e attenzione), percorsi di orientamento scolastico, laboratori sulle emozioni, laboratori sui prerequisiti dell’apprendimento.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Alessandra Balboni

Massofisioterapista e Posturologa

Laureata in "Scienze Motorie, Massofisioterapista e Posturologa" presso l'Università di Bologna. Successivamente ho preso il diploma di Massaggiatore Massofisioterapista. 

Il mio percorso di studi e l’esperienza personale mi hanno portato a considerare ogni persona nella sua unicità e, quindi, ad osservarla tenendo in considerazione aspetti biologici, psicologici e sociali. Mi occupo di rieducazione posturale, rieducazione pre-post chirurgica e post traumatica. Da quando sono mamma il benessere della donna in tutte le sue fasi mi è ancora più a cuore per cui ho iniziato percorsi di approfondimento.

Sono specializzata in rieducazione addominale post parto e pre/post chirurgia, riequilibrio del pavimento pelvico, ginnastica addominale ipopressiva e normopressiva, attività fisica adattata alla donna in gravidanza e nel Post Partum, massaggio linfodrenante.

specialisti Bologna per mamme e bambini

Gloria Mantovani

Logopedista e Musicoterapeuta

Dal 2009, anno in cui ho conseguito la laurea in Logopedia presso l'Università di Ferrara, lavoro nel territorio bolognese.

Spinta dall'amore per la musica e per la voce in particolare, nel 2010  mi diplomo al corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l'Università di Bologna, ottenendo il premio come miglior tesi scientifica. Nel 2014 ottengo il diploma in Musicoterapia. Nel 2015 ottengo il diploma come operatrice del metodo Benenzon e nel 2017 ottengo l'attestato di operatore IPMS, formandomi sul canto prenatale.

Nel 2022 conseguo il diploma di Alta Formazione in Smof, specializzandomi nel trattamento degli squilibri oro facciali in età pediatrica e neonatale. Nel corso degli anni mi sono formata con corsi nazionali ed internazionali anche sui temi della disfagia e della disfluenza. Credo nella formazione continua e nella collaborazione tra le figure professionali, per poter aiutare il paziente con un approccio che lo accolga come individuo a 360°. Nel mio lavoro unisco preparazione, accoglienza e creatività per creare una terapia tagliata sull’individuo e sulla sua unicità. Mi occupo in particolare di Smof, disfluenze, problemi di voce e di deglutizione dalla nascita fino all’età adulta.   

specialisti Bologna per mamme e bambini

Valentina Turrini

Nutrizionista Pediatrica

Perché ho deciso di occuparmi di bambini? Facile. Ho iniziato a lavorare con loro tanti anni fa all’interno di una pista di pattinaggio e non ho più smesso.

I bambini vivono tutto intensamente, chiedono ai grandi di avere fiducia in loro, desiderano essere ascoltati e condividere ogni esperienza con chi li circonda.
Il nostro compito è quello di accogliere i loro bisogni e rispondere nel modo migliore possibile, anche a tavola.

Lavoro a fianco delle famiglie per accompagnare grandi e piccoli nel percorso di scoperta del cibo e aiutarli a superare tutti quei momenti di difficoltà che possono incontrare lungo la strada: dall’avvio dello svezzamento all’alimentazione dei primi anni di vita, passando per le transitorie fasi di neofobia e selettività alimentare. La mia missione è quella di gettare le migliori basi possibili per crescere in salute e sviluppare un rapporto sereno con il cibo.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te