Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

  • osteopatia-pediatrica-e-neonatale-bologna
  • osteopatia-pediatrica-e-neonatale-bologna

Osteopatia Pediatrica e Neonatale Bologna

Vuoi saperne di più sull'osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna? Se ti trovi nella situazione in cui hai notato un problema nel tuo bimbo che vuoi trattare senza tecniche invasive oppure vuoi essere supportata durante la gravidanza, allora l’osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna potrebbe fare a caso tuo. In questi e in molti altri casi, puoi fare affidamento sulle professioniste AON (Associazione Osteopatia Neonatale), formata da un'equipe di operatrici sanitarie specializzate nell'area materno-infantile, con l'obiettivo di rendere più fluido il processo di gestazione e nascita del bambino, grazie ad un approccio multidisciplinare che mette al centro i bisogni della neo mamma.

Così come riporta l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l'osteopatia è un sistema affermato di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per il trattamento, evitando così l'uso di strumenti o tecniche invasive. Ecco cosa può fare per te chi si occupa di osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna.

Osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna: di cosa si tratta? 

L'osteopatia pediatrica e neonatale è una valida risorsa sui bambini in ogni fase della loro crescita, perché il suo approccio è naturale e non invasivo. È finalizzata a favorire il benessere del bambino e, dunque, anche dei genitori, portando benefici nel prevenire e curare disturbi come stipsi, coliche, reflusso, problemi del sonno e irritabilità, ma anche asimmetrie del cranio e torcicollo o degli arti inferiori e dei piedi. Dentro l'utero, infatti, è possibile che l'apparato muscolo scheletrico del bambino subisca compressioni e stiramenti, che possono provocare altre problematiche, ad esempio la difficoltà di suzione per tensioni a livello cervicale e del pavimento buccale, quindi della lingua. Anche durante il trauma del parto il bambino può riportare contratture, rigidità articolari e piccole deformazioni del cranio che è meglio intercettare tempestivamente, per trattarle subito con le manipolazioni osteopatiche. 

Plagiocefalia: come intervenire 

Uno dei motivi principali per cui i genitori in ricerca di specialisti in osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna si rivolgono maggiormente all'osteopata è proprio la plagiocefalia, cioè quella che viene chiamata popolarmente "testa piatta". Può essere causata da diversi fattori e può insorgere già dalla nascita per una posizione intrauterina oppure nei primi mesi di vita per motivi posizionali. La plagiocefalia non riguarda solamente un fatto puramente estetico, ma potrebbe rappresentare una difficoltà di adattamento di tutto il cranio, viso compreso, creando asimmetrie a livello di occhi e orecchie, con relativa asimmetria mandibolare man mano che il bambino cresce, adattando poi in futuro anche la postura di tutto il rachide. In linea generale, l'osteopatia pediatrica ha un'altissima percentuale di successo per i casi di plagiocefalia posizionale.

Problemi di allattamento al seno 

L'osteopata pediatrico ha anche una funzione che pochi sanno, ovvero quella di favorire l'allattamento al seno. Infatti, sono molte le mamme che per diverse difficoltà decidono di sospendere la somministrazione di latte materno e passare a quello artificiale, ma spesso si tratta di problematiche che possono essere risolte con l'aiuto di un professionista esperto. Se il bambino ha riportato delle tensioni durante il parto, ad esempio, potrà avere difficoltà di suzione, che l'osteopata può allentare. A volte, invece, la difficoltà di allattare al seno è dovuta ad una posizione sbagliata e ciò si può facilmente sistemare seguendo i consigli di una professionista come la consulente allattamento o l’ostetrica. Altre volte, l'allattamento al seno può provocare anche ragadi, ulcere e altri disturbi dolorosi che possono spingere la mamma a interrompere, ma anche qui affidandoti al consulto dell'osteopata pediatrica e della consulente all'allattamento potrai superare questa fase un po’ critica. 

Osteopatia pediatrica e neonatale per le coliche 

Le coliche neonatali o gassose si presentano quando il lattante si contorce e si irrigidisce, emettendo gas dall'intestino. Tutto ciò è accompagnato da crisi di pianto incontrollato e continuo, arrossamento del viso, tensione dell'addome, irrigidimento delle braccia e flessione delle gambe sulla pancia. L'approccio osteopatico parte sempre da una visione globale del corpo e quindi va a cercare i punti di alterazione di questo sistema. Per cui, il trattamento osteopatico in questo caso parte spesso dal cranio e dal segmento cervicale alto, perché in queste zone passano i nervi responsabili della coordinazione, della suzione e della motilità intestinale. Le manipolazioni dolci dell'osteopata aiutano a decomprimere la zona creando dei feedback neurologici positivi sull'area addominale. Non sempre però sintomatologie simili alle coliche sono realmente causate da esse, ma da altri disturbi legati al sistema gastrointestinale o a ritmi neurovegetativi e routine alterate.

Osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna: a chi rivolgersi? 

In presenza dei disturbi già citati, ma anche in caso di otite, problematiche posturali, reflusso, problemi respiratori, torcicollo, sviluppo motorio del bambino, potrebbe essere il caso di approfondire la questione con un professionista specializzato in osteopatia pediatrica e neonatale a Bologna. Il nostro consiglio è quello di trovare uno spazio sicuro in cui pensare al benessere tuo e del tuo bambino, con il consiglio di specialisti che pongono i vostri bisogni al centro e utilizzano le proprie conoscenze per fornirti un supporto a 360°. 

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici

Consigli utili su Osteopatia Pediatrica e Neonatale Bologna

Torcicollo bambini a Bologna: come si può riconoscere?

Otite bambini a Bologna: quali forme esistono e come trattarle

Sviluppo motorio neonati a Bologna: le fasi della crescita

Reflusso neonato a Bologna: che differenza c'è col rigurgito?

Disturbi del sonno bambini a Bologna: come gestirli?

Coliche neonati a Bologna: i sintomi e come calmare il bambino

Bambini prematuri a Bologna: come si può intervenire

Plagiocefalia neonato a Bologna: prevenirla e trattarla

Plagiocefalia neonato a Bologna: prevenirla e trattarla

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te