Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Mal di schiena in gravidanza a Bologna: rimedi e cure

È uno dei problemi più comuni durante la gestazione ed è presente soprattutto negli ultimi mesi: parliamo del mal di schiena in gravidanza a Bologna, che, grazie ad alcuni accorgimenti ed esercizi, può essere lenito. Si stima che circa il 50-70% delle donne gravide soffra di questo disturbo, che generalmente si concentra nella zona lombare, ma può colpire anche altri tratti della colonna vertebrale.

Solitamente, il mal di schiena in gravidanza è legato all'aumento di peso e allo spostamento del baricentro nel corpo della donna in relazione agli adattamenti posturali per la crescita dell’utero. Inoltre, il cambiamento dell'assetto muscolo-scheletrico del bacino comporta spesso dei dolori localizzati all'osso sacro o all'inguine. 

Mal di schiena in gravidanza a Bologna: le cause  

La principale causa del mal di schiena in gravidanza è da ricercare nell'incremento di volume a livello dell'addome, che determina uno spostamento in avanti del baricentro e una conseguente risposta posturale di bilanciamento a livello di testa, spalle, colonna e ginocchia.

Queste modifiche della postura aumentano il carico della fascia lombare e della colonna vertebrale, provocando dolore principalmente nella zona lombare e pelvica, ma può irradiarsi anche in altre zone del corpo, come le gambe o le braccia.

Questo disturbo può essere di tipo acuto, quando è legato ad attività specifiche (sollevare pesi, mantenere una posizione statica per lungo tempo, ecc..), oppure cronico, perché può durare a lungo, anche settimane o mesi. Altre volte ancora può continuare anche durante il post parto. Ma vediamo nello specifico le caratteristiche del mal di schiena in gravidanza a Bologna durante le varie fasi di gestazione.

Mal di schiena in gravidanza primo trimestre Bologna 

Nello specifico, il mal di schiena in gravidanza primo trimestre ha spesso una causa precisa. Infatti, la zona lombare può essere interessata da fastidi e dolori che rappresentano gli effetti del lavoro dell'utero, sottoposto in questo periodo a stimoli continui e potenti che ne cambiano la forma, il peso e il volume in poco tempo. La gravidanza può annunciarsi dunque con un leggero mal di schiena, causato dalla normale attività contrattile dell'utero. 

Mal di schiena in gravidanza secondo trimestre Bologna 

I cambiamenti che avvengono nel corpo della donna nel secondo trimestre hanno una ricaduta sulla sua postura, infatti, l'aumento di peso associato ad una riduzione del movimento, può causare o accentuare squilibri e disturbi che sono alla base dei mal di schiena in gravidanza a Bologna.

La zona lombare è quella maggiormente colpita, perché più coinvolta nel sostenere il peso degli organi addominali, ma può comparire anche un dolore che coinvolge posteriormente la zona sacrale e anteriormente la zona pubica. Tutto ciò succede perché alcuni ormoni, come gli estrogeni e la relaxina, rilassano le articolazioni per favorire spazi più ampi al feto. Ciò però riduce la loro capacità di sostegno, soprattutto a livello dell'addome, del bacino e delle gambe.

Ne deriva una modificazione statica del corpo materno, che, nella ricerca del nuovo equilibrio, accentua la curva lombare spingendo in fuori il bacino. In questa situazione, possono infiammarsi alcune radici nervose da cui ha origine il dolore, che può coinvolgere anche tutta l'articolazione sacroiliaca, scatenando il mal di schiena in gravidanza a Bologna

Per correggere questo disequilibrio intervengono alcuni gruppi di muscoli, in primo luogo i lombari, che possono essere così sottoposti ad eccessiva tensione. Pertanto, il mal di schiena in gravidanza secondo trimestre è legato principalmente a quei disturbi che comunemente chiamiamo lombalgia e dorsalgia, che possono essere trattati con la ginnastica posturale in gravidanza e con delle terapie manuali mirate al riequilibrio generale del sistema muscolo scheletrico. 

Mal di schiena in gravidanza terzo trimestre Bologna 

Durante questa fase, l'ingrossamento progressivo dell'utero fa sì che la muscolatura addominale si allunghi e si distanzi formando una fisiologica diastasi addominale, ovvero un allontanamento dei muscoli retti dell’addome per dar spazio alla crescita dell’utero, riducendo parzialmente il suo ruolo di supporto alla colonna vertebrale, oltre a generare una maggiore pressione interna, a livello lombo-sacrale, sulla radice del sul nervo sciatico, con possibile dolore irradiato sul gluteo e coscia.

Il mal di schiena in gravidanza terzo trimestre è quindi legato maggiormente alla sciatalgia, ovvero l'infiammazione del nervo sciatico, che causa un dolore acuto e continuo e può costringere la donna a letto per qualche giorno.

La sciatalgia si può presentare con un dolore alla gamba di intensità variabile, generalmente monolaterale, lungo la parte posteriore della coscia e postero-laterale della gamba, che può irradiarsi in alto fino all’anca o in basso fino al piede.molto spesso la causa però non è di origine nervosa centrale, ma per una compressione periferica del nervo, ad esempio nella zona glutea e sotto il muscolo piriforme che se contratti creano pressione sul nervo causando un dolore alla zona glutea e postero laterale della gamba come per la sciatalgia vera e propria.

Non è consigliabile assumere alcuni tipi di farmaci durante la gestazione, per cui per alleviare il mal di schiena in gravidanza a Bologna è possibile fare degli esercizi volti a migliorare la propria postura. Inoltre risultano molto efficaci i trattamenti osteopatici e massofisioterapici per alleviare la sintomatologia. Noi di AON (Associazione Osteopatia Neonatale) organizziamo corsi di ginnastica posturale in gravidanza, ma anche specifici per il rafforzamento del pavimento pelvico, finalizzati a promuovere il benessere generale della donna e del nascituro.

In particolare, la chinesiologa può aiutarti ad eseguire degli esercizi che possano aiutarti a evitare o quantomeno alleviare le varie tipologie di mal di schiena in gravidanza, ma è possibile ricorrere anche al trattamento osteopatico, in cui vengono lavorate manualmente la parte lombare, i legamenti pubici, il diaframma e le viscere, con l'obiettivo di rilassare la muscolatura della schiena, ma anche quella addominale e pelvica.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te