Riabilitazione post parto a Bologna: quando iniziare
La riabilitazione post parto a Bologna ha lo scopo di evitare e ridurre alcune problematiche relative al cedimento del pavimento pelvico e alla diastasi dei retti addominali. In questo periodo, infatti, si assiste ad un riequilibrio organi viscerali post parto perché l'utero ritrova il proprio volume, il bacino si rimodella e i retti addominali si riavvicinano per tornare alla loro distanza originaria. Potrebbe, quindi, essere necessario seguire delle linee guida per la protezione della fascia addominale e perineale e procedere con la miglior riabilitazione post parto a Bologna.
Riabilitazione post parto a Bologna: quali sono i trattamenti e quando iniziare
Nei primi dieci giorni dopo il parto, se non c'è fastidio o dolore, la donna può iniziare a mobilitare la zona perineale con contrazioni molto blande. Dalla seconda alla quarta settimana post partum è possibile rinforzare le contrazioni perineali, ma è dal terzo/quarto mese in poi che si potrà iniziare un vero programma di rinforzo muscolare. Anche con l'introduzione della ginnastica ipopressiva, che consente di esercitare pressione sull'addome con la respirazione. Inoltre, è possibile avere necessità di fare riabilitazione della diastasi dei retti dell'addome oppure la riabilitazione del pavimento pelvico. I trattamenti proposti nella fase post partum sono generalmente di osteopatia e fisioterapia con lo scopo di andare a rafforzare la muscolatura pelvica e la fascia addominale, eliminando il più possibile le variabili negative che incidono su di loro. I professionisti addetti a questi trattamenti ti potranno aiutare anche con il riequilibrio organi viscerali post parto a Bologna, senza l'uso di strumenti o tecniche invasive, ma grazie ad esperienza, conoscenza e professionalità.
Riabilitazione del pavimento pelvico
Quando parliamo di pavimento pelvico ci riferiamo a quell'insieme di strutture, muscoli, legamenti e tessuti connettivi che chiudono la parte inferiore dell'addome, contenendo tutti gli organi pelvici (vagina, utero, vescica, uretra e retto). Tale zona del corpo viene particolarmente stressata durante la gravidanza e il parto, per cui possono verificarsi dei cedimenti muscolari, incontinenza urinaria, o nei casi peggiori fecale, e dolore durante i rapporti sessuali. La prima fase della riabilitazione post parto a Bologna e in particolare della riabilitazione del pavimento pelvico consiste nel prendere consapevolezza di questa parte del corpo, che spesso non usiamo in maniera volontaria o consapevole. Poi si procede con degli esercizi di contrazione/rilassamento e concentrazione, che consentono di aumentare la forza e la resistenza dei muscoli pelvici.
Riabilitazione della diastasi addominale
Durante la gravidanza l'utero si accresce prendendo maggiore volume all'interno dell'addome e comportando uno stiramento della fascia che connette i due retti addominali. Generalmente, la situazione si riassesta dopo il parto, di pari passo con il riassetto posturale e globale della donna, quindi entro i 12 mesi successivi. La diastasi, oltre a creare un inestetismo nella zona addominale, può generare dolore lombare, sensazione di gonfiore, sensazione di pesantezza nella zona perineale, incontinenza urinaria e reflusso gastrico. Per ridurre la sintomatologia associata, dunque, il professionista osteopata andrà a trattare globalmente il corpo della donna al fine di riequilibrarlo ed eliminare le tensioni presenti. Inoltre, nella riabilitazione post parto a Bologna è bene associare degli esercizi di rinforzo per la fascia addominale, del pavimento pelvico ed esercizi posturali.
Consigli utili su Riabilitazione post parto a Bologna: quando iniziare
Rimedi dolori post parto a Bologna: soluzioni osteopatiche
Dorsalgia post parto a Bologna: risolvere con l'osteopatia
Dolori post parto cesareo a Bologna: come risolverli
Riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna
Siamo qui per te