Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Professionisti

Valentina Castellari

Dal 2014 come ostetrica sostengo le donne e le famiglie nei loro percorsi di crescita e cambiamento, in particolare in gravidanza e nel post parto. Dal 2024 sono al loro fianco anche come Consulente professionale in allattamento IBCLC.

Mi sono laureata in “Ostetricia” presso la facoltà di “Medicina e Chirurgia” dell’Università di Ferrara e successivamente ho subito intrapreso vari corsi di formazione che mi hanno portato a specializzarmi nella salute perineale femminile e nell’allattamento. Credo molto nella formazione continua, cercando di integrare il più possibile gli aggiornamenti basati su evidenze scientifiche e la medicina tradizionale, l’erboristeria ed il sapere ostetrico.
Dopo una parentesi di lavoro in ospedale presso i reparti maternità di Ravenna e Faenza, da gennaio 2021 ho scelto di tornare alla libera professione per poter fornire alle donne ed alle famiglie percorsi in continuità dell’assistenza in gravidanza e nel puerperio.
La mia maternità ed il lavoro in ospedale mi hanno dimostrato ancora una volta quanto scarso supporto nel post parto hanno le madri e quante difficoltà si possono riscontrare nell’allattamento e non solo, per questo motivo ho deciso di specializzarmi sempre di più su questi temi e di collaborare con altri professionisti per fornire un reale e concreto sostegno alle famiglie.

  • Visite: 37

Laura Bianchini

Nel 2014 mi sono laureata in "Scienze delle Attività Motorie e Sportive" presso l’Università di Bologna e parallelamente ho conseguito i diplomi di Istruttrice di Pilates Matwork, Educatrice Posturale e Massaggiatrice sportiva.

Durante i tirocini universitari ho scoperto la figura dell’osteopata e ne sono rimasta affascinata a tal punto da intraprendere un nuovo cammino durato 6 anni presso la Scuola di Osteopatia OSCE di Bologna. Nel Dicembre 2020 ho conseguito il titolo di Osteopata DO presentando una tesi sperimentale riguardante gli “Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla deglutizione disfunzionale”.

Data la curiosità per l’argomento ho successivamente approfondito frequentando i seminari riguardanti logopedia/odontoiatria e voce (con Valentina Carlile DO) del post-graduate Osteopatia in ambito oro-facciale presso la Scuola di Osteopatia SOMA di Milano. Dal 2021 collaboro attivamente con diverse logopediste del territorio. Negli ultimi anni mi sono appassionata sempre di più al mondo peri-natale e ho frequentato diversi corsi post graduate sull’osteopatia in ambito pediatrico, per la donna in gravidanza e nel post partum. Da questo percorso sono nate nuove collaborazioni con altre figure professionali ostetriche, ibclc, fisioterapista pediatrica, nutrizionista ecc..che mi hanno permesso di creare una vera e propria rete per rispondere ai bisogni della famiglia a 360°.

  • Visite: 107

Martina Matteucci

Il mio percorso inizia con la laurea in "Scienze Motorie" conseguita nel 2011, in cui ho imparato ad amare il movimento e la salute del corpo.

In seguito ad un’esperienza di infortunio personale mi sono avvicinata al mondo dell’osteopatia, perché il dolore non mi consentiva di giocare a pallavolo, mia grande passione. Grazie a questa esperienza, ho capito quanto il corpo avesse bisogno di un approccio olistico e multidisciplinare per poter stare in salute, perciò mi sono iscritta al corso di Osteopatia, presso la scuola OSCE di Bologna.

Durante gli ultimi anni del mio percorso sono diventata mamma 2 volte e questo mi ha dato la possibilità di avvicinarmi all’ambito materno infantile in prima persona, da qui ho deciso di elaborare la mia tesi di diploma osteopatico sul trattamento pediatrico. Contemporaneamente al diploma in osteopatia nel 2018 ho iniziato il percorso di specializzazione in Osteopatia Pediatrica "Fulcro" di Treviso, diplomandomi nel 2020 con una tesi sul "Supporto osteopatico alle problematiche dell’allattamento attraverso il trattamento del neonato".

Successivamente ho continuato la mia specializzazione con numerosi corsi dedicati all’osteopatia in ambito pediatrico e per la donna. Oggi svolgo la mia attività nel mio studio in collaborazione con altri professionisti specializzati nel sostegno alla maternità e alla genitorialità. Tratto esclusivamente neonati e bambini, oltre a donne in gravidanza e in post parto. Inoltre, porto la mia esperienza lavorativa nella mia pratica di docente di osteopatia in ambito cranio sacrale presso la scuola OSCE di Bologna.

Amo fortemente il mio mestiere e non lo ritengo un lavoro ma una vocazione, cerco di mettere ogni giorno le mie capacità e la mia esperienza a disposizione delle famiglie che si rivolgono a me in cerca di sostegno e aiuto. Il progetto AON nasce nel mio cuore e nella mia mente nel momento in cui sono diventata mamma e osteopata, desiderando fortemente di poter creare un posto dove le famiglie si potessero sentire accolte a 360° da professionisti che tra loro dialogano per il benessere di tutta la famiglia dal periodo della gravidanza fino all’età pediatrica. In questi anni ho avuto la fortuna di conoscere e collaborare con professionisti che hanno poi sposato l’idea e deciso di unirsi a me per dare vita a questo progetto, in primis Laura Bianchini, osteopata, che con me ha reso possibile la realizzazione della prima associazione di osteopatia neonatale a Bologna.

  • Visite: 265

Giulia Fornasari

Professionista del babywearing, istruttore di primo soccorso pediatrico. Nasco farmacista, lavoro che faccio da più di 10 anni.

Da quando sono nati i miei piccoli ho iniziato a sperimentare il babywearing e me ne sono innamorata. Mi permetteva di stare vicina a loro, di risentire ancora quel legame profondo, di risolvere i loro bisogni, così, semplicemente portandoli addosso. Era ancora quasi sconosciuto in Italia, quindi ho deciso di approfondire e iniziare ad “insegnarlo”, sostenendo altre madri e famiglie in questa pratica di genitorialità.

Parallelamente le mie problematiche di allattamento con la mia prima figlia Viola, non trovavano il necessario sostegno, facendomi sentire molto disorientata. Nessuna donna avrebbe mai dovuto trovarsi nella mia condizione! E da lì inizia una nuova formazione: dopo un lungo percorso sono diventata IBCLC, consulente professionale dell’allattamento, ora anche istruttrice di primo soccorso pediatrico. Mi piacerebbe essere la professionista che io ho tanto cercato per me. Potrò essere al tuo fianco con professionalità e un tocco di allegria.

  • Visite: 64