Psicologia bambini a Bologna: specialisti dell'età evolutiva
A volte il pediatra o i sintomi stessi del lattante richiedono di ricorrere ad una consulenza di psicologia bambini a Bologna e ciò spesso preoccupa i genitori, anche se in realtà non è assolutamente strano che un bambino possa avere dei momenti di sofferenza psichica oppure manifestare alcuni disturbi dell'età evolutiva. L’importante è essere consapevoli che questi possono essere trattati dallo psicologo infantile.
Psicologia bambini a Bologna: di cosa si tratta?
La psicologia infantile e dell'età evolutiva è una branca della psicologia generale, che coesiste con altri tipi di specializzazioni nate negli ultimi decenni come lo psicologo dello sport o della sessualità. Nello specifico, la psicologia bambini riguarda il mondo dei più piccoli dal punto di vista evolutivo, quindi studia soprattutto il modo in cui si sviluppano i processi cognitivi ed emotivi che pian piano formeranno l'identità della persona adulta.
All'interno delle Scienze Psicologiche, l'infanzia è stata studiata sotto diversi aspetti, tra cui i fattori che concorrono alla crescita psicologica del bambino che può essere influenzata dall'ambiente familiare e dalle relazioni che instaura con i suoi pari a scuola o in altri ambienti.
Nelle diverse fasi dello sviluppo del bambino, alcuni aspetti della sua personalità sono ancora da definire, quindi per i genitori può essere difficile comprendere i segnali di possibili problematiche psicologiche infantili. Inoltre, spesso i bambini tendono ad esprimere le loro difficoltà con disturbi psicosomatici, quindi mal di testa o mal di stomaco, ma anche sbalzi d'umore, difficoltà di socializzazione, problemi nel raggiungimento della propria autonomia.
È bene, dunque, che i genitori si prestino a un ascolto attento e affettuoso del proprio piccolo per capire se è necessario l'intervento di un professionista specializzato in psicologia bambini a Bologna.
Quali sono i disturbi dell'età infantile legati alla psicologia bambini a Bologna?
Come abbiamo già anticipato, anche il bambino può vivere dei momenti di sofferenza psichica transitoria oppure manifestare dei disturbi dell'età evolutiva, ma in questo caso può essere complesso identificare la causa di problematiche di tipo psicologico.
A volte possono essere ricercate in circostanze particolari come separazioni, lutti, trasferimenti, eventi traumatici, fattori genetici e culturali, bullismo. Dal punto di vista clinico e diagnostico, invece, è possibile raggruppare i disturbi infantili in diverse aree:
- i disturbi specifici dell'apprendimento, noti anche come DSA bambini, di cui fanno parte la dislessia, la discalculia e disortografia;
- il disturbo da deficit dell'attenzione o iperattività (ADHD);
- il disturbo ansioso, tra cui la fobia sociale e la paura di andare a scuola;
- i disturbi dello spettro autistico che comprendono i disturbi ad alto funzionamento, come la sindrome di Asperger, o il disturbo generalizzato dello sviluppo, che si traduce nella difficoltà di stabilire relazioni sociali, oltre a comportamenti ripetitivi e limitati;
- i disturbi del comportamento dirompente come il disturbo oppositivo provocatorio;
- i disturbi del comportamento alimentare sempre più frequenti durante l'infanzia;
- psicosi infantili (più rare);
- ansia, depressione, stress.
Quando ricorrere ad una valutazione di psicologia neonati?
Nel momento in cui i disturbi psicologici in età evolutiva compromettono il benessere psicofisico del bambino diventa davvero utile richiedere un consulto di psicologia bambini a Bologna. Tutto ciò non esime, però, i genitori dal fare la propria parte; infatti, la loro collaborazione è fondamentale per rendere l'intervento più proficuo e mantenere i risultati nel tempo. Dopo la fase della valutazione, inoltre, verranno stabiliti degli obiettivi che saranno discussi con i genitori. Anche loro potrebbero poi decidere di intraprendere un percorso di terapia.
Siamo qui per te