Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Accompagnamento al parto a Bologna per futuri neogenitori

L'arrivo di un bambino all'interno della famiglia è uno dei momenti più intensi della vita della donna e della coppia. Infatti, è un evento che scatena emozioni, gioie, dolori, dubbi e preoccupazioni. Il modo migliore di affrontare questo periodo è quello di essere partecipi e consapevoli, richiedendo una consulenza ostetrica a Bologna, un’assistenza ostetrica privata al parto a Bologna  e frequentando un corso di accompagnamento al parto a Bologna.

Così come viene consigliato dagli specialisti a tutti i futuri genitori, si tratta di un'opportunità unica, che consente alle coppie di ricevere supporto da figure specializzate nel settore materno infantile per affrontare al meglio la genitorialità. Nello specifico l’ostetrica è la figura professionale più indicata ad assistere la gravidanza: oltre alla clinica, garantisce alla donna un approccio di cura fondato sull’ascolto profondo della persona e dei suoi bisogni.

L’ostetrica potrà seguire le gravidanze accompagnandole così le coppie al parto: un parto consapevole e attivo. Secondo le ultime evidenze scientifiche l’accompagnamento ostetrico porta con sé numerosi vantaggi sia per la madre che per il neonato.

Perché scegliere di avere un’ostetrica di fiducia?

Scegliere un’ostetrica per la propria gravidanza significa assicurarsi la possibilità di essere accompagnate e sostenute durante una delicata fase di vita, dai primi mesi sino al parto e al dopo parto, con disponibilità costante. L’ostetrica per formazione sa accogliere i tempi e le scelte individuali della donna, senza giudizio, nel rispetto delle linee guida per la gravidanza fisiologica emesse dal Ministero della Salute Italiano, per l’assistenza al parto e al dopo parto, in collaborazione con ginecologi, strutture ospedaliere e pediatri.

Accompagnamento al parto a Bologna: in cosa consiste? 

Lo scopo di una consulenza ostetrica a Bologna, dell’assistenza al parto e di un corso di accompagnamento al parto è quello sostenere i genitori durante tutto il percorso della nascita del bambino, dalla gravidanza al post parto, affrontando il mondo della genitorialità in maniera consapevole da diversi punti di vista.

L'obiettivo è promuovere la salute della donna in gravidanza, identificare e trattare eventuali disturbi, favorire la salute del neonato e rendere partecipe il papà già durante la gestazione. Praticamente, durante gli incontri la coppia riceverà informazioni sulla gravidanza, sul parto, l'allattamento e l'accudimento generale del bambino.

Ecco come funziona l’accompagnamento al parto a Bologna: l’ostetrica ti offre la possibilità di essere seguita privatamente in reperibilità anche durante il tuo travaglio e il tuo parto accompagnandoti in ospedale o seguendoti in casa per il parto a domicilio. Puoi infatti scegliere di partorire in ospedale con l’ostetrica di fiducia, garantendo anche in ospedale la continuità e la personalizzazione dell’assistenza.

A Bologna le maternità del Maggiore, del Sant’Orsola e di Bentivoglio, permettono all’ostetrica privata di entrare in sala parto insieme alla figura di riferimento scelta dalla donna (solitamente si tratta del padre). Puoi dunque scegliere di partorire in ospedale con l’ostetrica di fiducia al tuo fianco.

In che modo si svolge l’assistenza al parto?

Avviato il corso di accompagnamento al parto a Bologna, l’ostetrica si occuperà di seguire i prodromi e le contrazioni a casa tua, fino a quando valuterà opportuno il trasferimento in ospedale. Ti accompagnerà quindi in sala parto dove rimarrà al tuo fianco insieme al personale dell’ospedale fino alla nascita del bambino. Dopo il parto, tutela e preserva il benessere materno e neonatale e ti accompagna nell’allattamento al seno. Una volta arrivati a casa, in seguito alle dimissioni dall’ospedale, potrà anche sostenere le famiglie nelle prime settimane di vita con delle visite domiciliari dopo parto, al fine di facilitare il naturale processo che conduce i nuovi genitori ad acquisire fiducia in se stessi.

Un’altra opportunità riservata alle donne con gravidanza fisiologica è quella di partorire a domicilio seguiti da due ostetriche altamente specializzate. Il parto in casa è sicuro come quello in ospedale, come dimostrano numerosi studi, il parto in casa è un’ alternativa sicura che riduce gli interventi medici su donne e bambini sani (episiotomia, utilizzo di farmaci, accelerazione del parto, taglio cesareo, ecc.). Tra questi occorre citare lo studio “Olsen O., Meta-analysis of the safety of home birth”, pubblicato in Birth, una ricerca effettuata su 24.000 donne, e lo studio Wax, J.R. et al.(2011), “Maternal and newborn outcomes in planned home birth vs hospital births: a meta-analysis”, American Journal of Obstetrics and Gynecology.

In continuità con il corso di accompagnamento al parto a Bologna, potrai essere seguita dall’ostetrica anche nel dopo parto. Questo servizio nasce dalla volontà di sostenere la neo mamma nei delicati giorni successivi alla nascita, per colmare quel senso di smarrimento che può nascere a casa, dopo la dimissione dall’ospedale. L’ostetrica verrà a casa dei neo genitori con l’obiettivo di sostenere l’allattamento al seno e la cura del neonato. 

Corso di accompagnamento al parto a Bologna di coppia: dove trovarlo

Noi di AON (Associazione Osteopatica Neonatale) organizziamo diversi corsi di supporto alla genitorialità, come quello di accompagnamento al parto a Bologna in cui interviene tutto il nostro team multidisciplinare, con cui sarà possibile discutere del travaglio, del parto, degli strumenti utili alla gestione del dolore, del ruolo del papà durante le varie fasi, del post parto e del rientro a casa. 

C'è poi anche una parte pratica, in cui si sperimentano insieme massaggi e posizioni per affrontare meglio la gravidanza, oltre ad allenarsi al travaglio e al parto. Si condividono informazioni, si progetta un piano del parto e si mettono a fuoco risorse personali e strumenti concreti per affrontare il dolore, il puerperio e la nuova vita  con il nuovo arrivato, includendo esercizi pratici anche sulla gestione del neonato dopo il rientro a casa.

Attraverso la pratica con l'ostetrica, l'osteopata pediatrica e neonatale e la psicologa sarà posta particolare attenzione al ruolo del partner, per l’importanza nella protezione, nel sostegno e nell’aiuto, che riveste nei confronti della mamma e del bambino. Sarà dato ampio spazio anche all’ambito propriamente medico e di prevenzione con il supporto dell’ostetrica, del pediatra e della consulente di primo soccorso e allattamento, che potranno aiutare a dissipare dubbi e timori per il rientro a casa da neo genitori.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te