Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

DSA bambini a Bologna: individuarli e correggerli

I primi mesi di scuola del proprio bambino rappresentano sempre un momento di evoluzione, in cui possono manifestarsi alcune problematiche relative alla lettura e alla scrittura, per cui è bene vagliare la possibilità di rivolgersi ai professionisti che si occupano dei DSA bambini a Bologna, per supportare il piccolo durante il suo sviluppo e facilitare le sue attività quotidiane.

I disturbi dell'apprendimento nei bambini non comportano loro dei deficit cognitivi o di intelligenza, ma creano diverse difficoltà che si ripercuotono sulle attività di tutti i giorni come, ad esempio, allacciarsi le scarpe, organizzare il proprio tempo e molto altro.

DSA bambini a Bologna: di cosa di tratta? 

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA bambini a Bologna) sono una categoria di problematiche legate al neurosviluppo, definiti anche disturbi evolutivi specifici di apprendimento, che si manifestano con la difficoltà nel bambino di leggere in modo fluente e corretto, scrivere in maniera comprensibile e/o corretta e fare calcoli.

I DSA bambini si palesano in età evolutiva, cioè quando dovrebbero acquisire alcune nuove competenze, ma hanno progressive difficoltà nel farlo. Questo genere di disturbi non sono delle patologie, infatti si definiscono "specifici" perché sono circoscritti ad alcuni processi necessari per apprendere. Colpiscono, dunque, solo un determinato dominio di abilità (lettura, scrittura e calcolo), ma in una condizione di funzionamento intellettivo generale integro.

La causa dell'insorgenza di questo genere di disturbi non è unica. L'origine può essere infatti multisettoriale e multidimensionale, data da disfunzioni neurobiologiche. Tra i fattori più rilevanti c'è la familiarità, ma anche la componente ambientale ha il suo peso nello sviluppo di queste problematiche. Altri fattori per i DSA bambini a Bologna sono: 

  • nascita prematura del bambino o peso molto basso alla nascita; 
  • esposizione prenatale alla nicotina;
  • essere stati sottoposti a più anestesie generali nel primo anno di vita;
  • la presenza di un disturbo del linguaggio; 
  • l'esposizione a fattori psicologici traumatizzanti durante l'infanzia.

Questo elenco puntato non lo metterei perché tra cause di insorgenza e comorbilità secondo me diventa confusionario da capire come discorso. Metterei al massimo soltanto che uno dei fattori, oltre alla familiarità, è la presenza di un disturbo del linguaggio.

Quali problematiche hanno i bambini con DSA? 

È importante tenere a mente che le difficoltà dei bambini con disturbi specifici dell'apprendimento non sono volute o determinate da uno scarso impegno, ma sono il risultato di una disorganizzazione specifica che riguarda abilità coinvolte nell'apprendimento. Possono essere molto intelligenti e creativi, ma incontrano ostacoli quando si tratta di alcune capacità specifiche. 

Entrando nel dettaglio, tra i DSA bambini a Bologna più diffusi c'è la dislessia, che coinvolge significativamente la capacità di lettura del bambino. La decodifica avviene a rilento: ciò comporta una lettura lenta e spesso sbagliata. Un disturbo a volte associato a questo è la disortografia ed è relativo alla capacità del piccolo studente di scrivere. I bambini con disturbi dell'apprendimento di questo tipo scrivono facendo molti errori ortografici, dimenticano di scrivere alcune vocali o delle consonanti, hanno difficoltà a copiare un testo.

Un'altra problematica legata all'attività di scrittura è la disgrafia, in cui il bambino ha una scrittura poco leggibile perché non riesce a rispettare il rigo, dimentica di scrivere delle lettere e ha difficoltà ad impugnare una penna. Altri bambini presentano, invece, la discalculia, in cui diventa complicato fare i calcoli matematici, non riescono a contare e manifestano dei problemi a capire i concetti di quantità e riporto.

I DSA bambini a Bologna possono manifestarsi anche contemporaneamente, incrementando le difficoltà: per questo motivo è bene consultare i professionisti del settore materno infantile, soprattutto se specializzati in logopedia bambini a Bologna

I test per i disturbi dell'apprendimento nei bambini a Bologna 

Inizialmente tutti i bambini hanno qualche difficoltà con la lettura e la scrittura, motivo per cui sono stati creati dei test di valutazione che possono aiutare a riconoscere un DSA bambini a Bologna rispetto ad una semplice ostacolo iniziale. Si tratta, infatti, di strumenti che aiutano a valutare il livello di competenza del bambino in determinate aree e individuare discrepanze rispetto alle aspettative per la sua età.

In generale, è possibile diagnosticare la dislessia, disortografia e disgrafia solo alla fine della seconda classe della scuola primaria, mentre per la discalculia bisogna attendere la fine della terza classe della primaria. Tra gli strumenti diagnostici più comuni ci sono:

  • test di lettura, che hanno l'obiettivo di misurare la velocità e l'accuratezza nella lettura del bambino, rilevando eventuali errori di decodifica delle parole e nella comprensione del testo; 
  • test di ortografia, per valutare la capacità del bambino di scrivere in modo corretto e organizzato;
  • test di calcolo e di matematica, per esaminare la competenza del bambino nell'esecuzione dei calcoli, valutando la sua comprensione dei concetti numerici;
  • questionari di valutazione comportamentale ed emotiva, che aiutano ad identificare eventuali difficoltà emotive o comportamentali associate ai DSA, che possono influenzare l'apprendimento.

I disturbi dell'apprendimento nei bambini possono essere affrontati in modo tale da aiutare i piccoli studenti a sviluppare delle strategie efficaci per superare le difficoltà legate all'apprendimento e massimizzare il proprio potenziale. Gli interventi possono essere di diversa tipologia: alcuni sono strategie didattiche mirate, altri sono trattamenti psicologici e comportamentali.

Chiaramente tutto ciò può essere fatto con il supporto di professionisti specializzati che, grazie alla propria esperienza e competenza, potranno indirizzare il bambino verso la strada migliore per superare i propri scogli, con il coinvolgimento della famiglia e l'uso di strumenti all’avanguardia.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te