Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Frenulo corto bambini a Bologna: come risolverlo

Nel momento in cui la mamma ha problemi con l'allattamento, la deglutizione o la fonazione del neonato, potrebbe essere utile richiedere una valutazione per frenulo corto bambini a Bologna, per capire se è all'origine del disagio e arginare la situazione in breve tempo.

Quando è appena nato, infatti, il bambino ha pochissime terminazioni nervose nella lingua per cui è possibile intervenire senza causare alcun dolore. È bene, dunque, cercare di identificare precocemente questa problematica, chiamata anchiloglossia neonato, in modo tale da eliminare tutti i possibili disturbi ad essa correlati. 

Frenulo corto bambini a Bologna: come riconoscerlo? 

Il frenulo linguale corto è un'alterazione anatomica congenita e si verifica quando il filamento che collega la parte inferiore della lingua alla base del pavimento buccale risulta corto e spesso. Chiaramente il frenulo corto neonati può limitare il movimento della lingua, con diverse conseguenze possibili. È stato stimato che attualmente il 3-5% dei bambini nascano con questa problematica e che colpisca maggiormente i maschi.

Non sappiamo, però, da cosa sia provocato, probabilmente alla base ci sono dei fattori genetici. In tutti i casi, è possibile identificare il frenulo corto bambini a Bologna perché, quando cerca di sollevare la lingua o muoverla in avanti, questa appare deformata, spesso a forma di cuore, infatti il frenulo tira verso il basso la parte centrale della lingua.

Si può identificare anche durante l'allattamento, perché in questo caso la mamma potrebbe sentire dolori o avere ragadi ed ingorghi quando il bambino si attacca al seno. In queste situazioni, è bene comunque ricorrere ad una valutazione clinica, in modo tale che i professionisti possano accertare se si tratta di frenulo corto bambini a Bologna e decidere con i genitori in che modo intervenire. 

Sintomi dell'anchiloglossia neonato 

Ci sono diversi gradi di anchiloglossia, per cui a volte può essere difficile riuscire ad individuare un reale caso di frenulo corto bambini a Bologna. Generalmente, però, ci sono dei sintomi, oltre quello anatomico, che possono rivelare una problematica di questo tipo:

  • difficoltà durante l'allattamento, perché il frenulo corto impedisce al bambino di attaccarsi bene con le gengive al seno, con conseguenze anche dolorose per la mamma come ragadi al seno, ulcere, mastite o ingorghi;
  • bambino sottopeso, a causa delle difficoltà riscontrate nella suzione per cui non riesce ad alimentarsi adeguatamente;
  • ritardo nello sviluppo del linguaggio, perché il frenulo corto bambini impedisce di pronunciare alcune consonanti;
  • difficoltà del bambino a compiere attività come leccare un gelato o suonare uno strumento a fiato.

Se non viene trattato adeguatamente il frenulo corto bambini a Bologna può degenerare in una deglutizione atipica del bambino – più precisamente definita come deglutizione disfunzionale – oppure sviluppare dei problemi odontoiatrici. Si può inoltre modificare la crescita di mandibola e palato, si possono presentare difficoltà nell'articolazione dei suoni del parlato e nella masticazione.

Quali sono i trattamenti per il frenulo corto bambini a Bologna? 

Per liberare il bambino dal frenulo linguale corto si può praticare una piccola incisione semplice, veloce e che non causa dolore. Infatti, nei bambini molto piccoli esistono pochissime terminazioni nervose in prossimità del frenulo stesso, pertanto il bambino avrà un piccolo fastidio, ma sarà subito rassicurato dall'allattamento e dalle coccole della mamma.

Per verificare successivamente che la suzione al seno sia eseguita correttamente è consigliata la presenza del consulente all'allattamento, che, grazie alla sua esperienza, potrà fare in modo che l'allattamento prosegua in serenità. Se il bambino invece è alimentato con il latte artificiale non dovrebbe avere difficoltà di suzione con il biberon, pertanto è possibile aspettare un po' di tempo in più per vedere se il frenulo si ritira da solo. Per l'incisione dei bambini un po' più grandi, che hanno già sviluppato la dentatura, sarà necessario utilizzare un anestetico generale.

Successivamente sarà utile l'aiuto della logopedista che farà eseguire al bambino degli esercizi utili affinché la cicatrice si mantenga elastica e per evitare ulteriori problemi, ma anche per aiutare il bambino a recuperare la mobilità a livello funzionale.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te