Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Ritardo linguaggio bambini a Bologna: cosa fare?

Quando ci si trova davanti ad un ritardo linguaggio bambini a Bologna la figura professionale che si occupa di valutare la situazione, insieme al neuropsichiatra infantile, è il logopedista, cioè un operatore specializzato che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in fase evolutiva.

È bene precisare subito che ogni bambino può iniziare a parlare con tempistiche diverse senza particolari motivazioni e senza che vi sia realmente un ritardo linguaggio bambini a Bologna. Alcuni bambini, detti parlatori tardivi, acquisiscono il linguaggio qualche mese dopo rispetto ai loro coetanei, senza che per questo vi siano difficoltà specifiche. In caso di dubbi ti potrebbe essere d'aiuto parlare con un esperto del settore materno - infantile che può soppesare la presenza di veri campanelli d'allarme.

Ritardo linguaggio bambini a Bologna: come valutare la situazione? 

Un ritardo del linguaggio si presenta quando il bambino sviluppa la propria comunicazione più tardi rispetto all’età media generale, nonostante non manifesti deficit uditivi, cognitivi e relazionali. Il motivo sta nel fatto che non tutti i bambini cominciano a parlare nello stesso momento, perché ognuno ha i suoi tempi. In generale, dunque, questi bambini vengono definiti "parlatori tardivi" (late talkers in inglese), ma ciò non è indicativo di un disturbo. Infatti, nella maggior parte dei casi questa situazione tende a risolversi da sola, senza necessità di un trattamento specifico.

Ovviamente sarà importante valutare ogni situazione nello specifico, per poter stimolare nel modo corretto i bambini che presentano difficoltà. Tuttavia, possiamo dire che è importante valutare la presenza di ritardo linguaggio bambini a Bologna se a 24 mesi il vocabolario del piccolo è inferiore a 50 parole e se a 30 mesi non produce le prime frasi, ad esempio "mamma pappa" o "io acqua". I professionisti del settore, inoltre, hanno sintetizzato le difficoltà di linguaggio in due tipologie:

  • espressivi, cioè quei bambini che presentano un ritardo fonetico-fonologico, lessicale e un lento sviluppo della frase, ma non hanno problemi a comprendere i discorsi;
  • misti, quindi i bambini in cui il ritardo è sia espressivo sia ricettivo, per cui non parlano e non capiscono bene ciò che gli viene detto.

I bambini che sbocciano in ritardo 

I recenti studi scientifici hanno dimostrato che circa il 10-20% dei bambini presenta un ritardo nel linguaggio all'età di 24 mesi, cifra che sale al 38% nel caso dei gemelli. Tra i 24 e i 36 mesi, però, la maggior parte dei parlatori tardivi incrementa in maniera notevole il linguaggio espressivo. Per questo motivo sono chiamati late bloomer (bambini che sbocciano in ritardo).

All'interno del contesto del ritardo linguaggio bambini a Bologna, i tre anni di età rappresentano, infatti, uno spartiacque tra un parlatore tardivo e un bambino con un probabile disturbo del linguaggio, perché i late bloomer generalmente recuperano spontaneamente, senza alcun trattamento specifico.

In questa fase, infatti, i bambini cominciano a sviluppare le proprie capacità morfosintattiche e iniziano a produrre frasi complete, con presenza di preposizioni, articoli e pronomi. Se ciò non avviene è bene confrontarsi con lo specialista che potrà valutare il caso e avviare il recupero. 

Cosa fare se persiste il ritardo linguaggio bambini a Bologna?

Intorno ai tre anni, dunque, i late bloomer incrementano il loro vocabolario più velocemente, di circa 10 parole a settimana, riducendo in questo modo il gap nei confronti dei coetanei. Nei bambini che invece presentano un disturbo specifico del linguaggio l'incremento delle parole è scarso, la comprensione rimane immatura, così come la capacità di articolare i suoni. Chiaramente deve essere lo specialista a capire se si tratta di un disturbo e le caratteristiche dello stesso. Il team multidisciplinare di AON organizza dei corsi con la logopedista che può consigliare la famiglia in caso di ritardo linguaggio bambini a Bologna.

È infatti molto importante individuare precocemente un bambino con lento sviluppo del linguaggio, per poter supportare il bambino e la famiglia con i migliori strumenti a disposizione. Negli ultimi anni si consiglia sempre di più l'intervento precoce, diretto sul bambino, o indiretto sotto forma di consigli e guide per le famiglie, per supportare al meglio lo sviluppo del linguaggio.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te