Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

  • Corso di svezzamento Bologna per mamme e papà

Corso di svezzamento Bologna per mamme e papà

Il passaggio dall'esclusivo allattamento al seno all'introduzione dei cibi solidi nell'alimentazione del bambino può determinare paure e dubbi, che potranno però essere fugati con l'aiuto degli esperti del settore.

Noi di AON (Associazione Osteopatia Neonatale) abbiamo organizzato il corso di svezzamento Bologna, proprio per accompagnare i neo genitori in questo processo che vorremmo rendere sereno e giocoso. Per il bambino, infatti, è un nuovo momento di scoperta e crescita, che, se gestito in maniera corretta, può avvenire anche in modo molto naturale e senza troppi problemi. Anche se alcuni bambini sembrano essere un po' più diffidenti, basta fornire loro qualche stimolo in più.

Corso di svezzamento Bologna: l'alimentazione complementare

In generale, per convenzione si parla di svezzamento bambini, ma in realtà sarebbe più appropriato parlare di "alimentazione complementare", perché al latte, che sia materno o artificiale, vengono affiancati i cibi semi-solidi e poi solidi. Dopo circa 6/8 mesi dal parto, il latte materno non è più sufficiente per fornire tutti i nutrienti necessari allo sviluppo e al sostentamento del bambino, in particolare alcuni minerali, per cui deve essere integrato con altre tipologie di alimenti.

Non c'è un modello o un modo corretto per introdurre i cibi solidi nella dieta del bambino, ogni famiglia deve trovare la propria strada: c'è chi sceglie la classica pappa, altri preferiscono iniziare con purè ed omogeneizzati fatti in casa. Poi c'è chi sceglie di offrire direttamente cibo solido in pezzi. In generale, non si usano più calendari per l'introduzione dei vari alimenti nella dieta del bambino, ma si lascia che mangi ciò che mangiano i genitori a tavola, in modo tale che abbia la possibilità di assaggiare (quasi) tutto e decidere da solo cosa vuole mangiare.

Qualunque sia il percorso scelto, è sempre bene confrontarsi con una figura professionale specializzata, come il nutrizionista pediatrico, sulle prime pappe da proporre al bambino, per assicurarsi che la dieta sia bilanciata ed evitare eccessi o carenze. Inoltre, durante il corso di svezzamento bambini Bologna, il professionista potrà anche fornirti tutti i consigli utili su cosa è bene che il bambino assuma e su ciò che invece sarebbe meglio limitare.

Fasi svezzamento bambini Bologna: i primi assaggi

Come abbiamo già anticipato, ogni famiglia deve trovare il proprio modo di introdurre i cibi solidi nella dieta del lattante. Durante il corso di svezzamento bambini Bologna, quindi, avrai modo di conoscere tutte le possibilità a tua disposizione e vedere degli esempi pratici sulle diverse tipologie di situazioni e modalità.

Alcuni genitori decidono di iniziare lo svezzamento del proprio figlio con la ricetta della pappa classica, che viene consigliata per iniziare a fare assaggiare al bambino dei nuovi sapori diversi dal latte materno e dal latte artificiale. La pappa classica ha una base di brodo vegetale (senza sale), poi una quota di carboidrati (crema di riso o farina di mais e tapioca), una di proteine (liofilizzati o omogeneizzati di carne e di pesce, ma anche legumi passati, formaggi morbidi e uova), e infine una quota di grassi (1 cucchiaino di olio d'oliva).

Quando il bambino si sarà abituato alla pappa sarà importante diversificare lo svezzamento neonati Bologna e proporre nuove consistenze e sapori. Sempre seguendo le indicazioni del nutrizionista, potrà essere aumentata la grandezza degli alimenti mano a mano che il bambino cresce. Pertanto dalle verdure passate si potranno proporre quelle cotte tagliate a pezzettini, dalle creme si passerà alla pastina, e dagli omogeneizzati si passerà gradualmente agli alimenti sminuzzati. Se invece si preferisce iniziare direttamente da consistenze più solide è bene avere informazioni precise su come offrire gli alimenti in sicurezza e su come comporre i pasti in modo completo.

Quando iniziare lo svezzamento dei bambini?

Questo è solo uno dei dubbi che possono insorgere nei genitori che si apprestano a iniziare lo svezzamento del loro bambino. Ma anche: quale pappa scegliere? Quando iniziare a somministrarla al piccolo? Che consistenze preferire? Potrai approfondire tutti questi punti partecipando al corso di svezzamento bambini Bologna.

Il corso di svezzamento bambini Bologna proposto da AON vede coinvolte più figure professionali che potranno aiutarti nel pianificare e nell’affrontare lo svezzamento del tuo bambino. La nutrizionista, infatti, ti potrà dare tutte le informazioni utili per preparare pasti completi da fornire al bambino, ma anche per capire quali cibi evitare o limitare o per sapere come adeguare le varie tipologie di alimenti. La consulente all'allattamento, invece, potrà supportare la mamma nella gestione delle poppate e la affiancherà durante il cambiamento che pian piano porterà all'interruzione dell'allattamento. La psicologa e la pedagogista potranno, inoltre, consigliarti come comportarsi con i bambini a tavola, oppure in che modo proporre un nuovo alimento al bambino. Grazie alla propria esperienza e alla propria conoscenza, dunque, le professioniste possono facilitare il processo di svezzamento sia per i genitori sia per il neonato.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te