Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Intolleranze alimentari bambini a Bologna: sintomi e cure

In linea generica, il benessere dell'individuo dipende molto dal suo stile alimentare: ciò è particolarmente importante durante l'infanzia, e una corretta nutrizione pediatrica deve tenere in conto diversi aspetti. Spesso i genitori si trovano di fronte ad allergie e intolleranze alimentari bambini a Bologna, ma non sanno bene come gestire la situazione. Delle indicazioni puntuali e precise in merito potranno arrivare dopo un esame specialistico che parta dai sintomi del piccolo. 

Allergie e intolleranze alimentari bambini a Bologna: differenze e sintomi

I termini “allergia” e “intolleranza” vengono spesso usati come sinonimi, ma non lo sono: si tratta, infatti, di due tipologie di disturbo differenti. La reazione allergica all'alimento, infatti, dipende da una risposta del sistema immunitario, con conseguenze anche gravi. Le intolleranze alimentari bambini, invece, interessano per lo più l'apparato gastrointestinale e sono causate dall’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcune sostanze.

Stabilire l'entità del fenomeno non è semplice, ma i sintomi intolleranze alimentari bambini non sono mai gravi, semmai fastidiosi come mal di pancia, tensione addominale, crampi, vomito, diarrea e mal di testa. In tutti i casi, è bene intervenire subito perché questi sintomi possono diventare responsabili di quadri malnutritivi cronici, capaci di inficiare sulla crescita e sull normale sviluppo psico-fisico del bambino. 

Gli alimenti più rischiosi per le intolleranze

In teoria, ogni alimento potrebbe scatenare un'allergia o un'intolleranza, ma in genere pochi di questi sono responsabili della maggior parte delle reazioni avverse. Tra gli alimenti più rischiosi per le intolleranze alimentari bambini a Bologna ci sono:

  • Latte e derivati: tra le intolleranze più diffuse, può iniziare già quando il bambino passa dal latte materno a quello artificiale, generalmente industriale e più complesso, quindi anche più difficile da digerire. Si verifica quando il corpo non produce abbastanza enzima lattasi, che consente di metabolizzare il lattosio (lo zucchero contenuto nel latte);
  • Glutine e cereali: è bene precisare che essere intolleranti al glutine non vuol dire essere celiaci, sono due condizioni diverse. Infatti, chi è intollerante al grano e ai cereali spesso lo è anche ad altre componenti dell'alimento e non solo al glutine.

Come intervenire in caso di intolleranze alimentari bambini a Bologna

Il primo consiglio in caso di intolleranze alimentari bambini a Bologna è quello di rivolgersi a specialisti del settore: allergologo pediatrico per la diagnosi e nutrizionista pediatrico per riorganizzare l’alimentazione del bambino.

L'approccio alla problematica delle intolleranze alimentari è infatti di tipo diagnostico-terapeutico. A partire dai sintomi riferiti dai genitori o dal bambino stesso, si possono effettuare i test di eliminazione o scartamento: parliamo di esami specifici che verificano i cambiamenti dei sintomi se si assume o si elimina per un determinato periodo un alimento specifico. Dopo aver individuato gli alimenti rischiosi, la cura si basa essenzialmente dalla loro eliminazione dalla dieta del bambino.

A distanza di tempo, si può poi provare a reintegrare gradualmente questi alimenti, nell'ottica di mantenere un corretto regime alimentare. Nel caso del latte, invece, è possibile supplire alla ridotta produzione di lattasi con la sua somministrazione in compresse da assumere per bocca poco prima dei pasti. In questo modo, è possibile mangiare con moderazione cibi che contengono lattosio e risolvere così una delle più comuni intolleranze alimentari bambini a Bologna.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te