Riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna
Dopo un'esperienza forte ed emozionante come quella della nascita di un bambino, il corpo della neo mamma progressivamente si riequilibra, ma a volte potrebbe essere necessario un aiuto esterno, come nel caso della riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna. Questa è davvero utile per rafforzare la zona perineale e addominale, che potrebbe avere subito lacerazioni a livello di fibre muscolari per lo sforzo eccessivo durante il parto, oppure per problematiche legate alla gravidanza.
A cosa serve la riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna?
La zona del perineo è chiamata anche pavimento pelvico e comprende tutta quella serie di nervi, muscoli, tessuti connettivi e legamenti che chiudono la parte inferiore del bacino. Il bacino contiene infatti tutti gli organi pelvici, ossia l'utero, la vescica, il retto, la vagina e l'uretra. Durante la gravidanza questa è particolarmente sollecitata perché man mano che l'utero cresce insieme al feto occupa maggiore spazio e gli altri organi tendono a comprimersi o spostarsi. Dopo il parto, i tessuti muscolari danneggiati vanno incontro ad un processo di cicatrizzazione che però, in alcuni casi, può compromettere l'elasticità e la corretta funzionalità delle delle fibre muscolari. Da qui nasce la riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna.
Inoltre, alle neo mamme viene sempre consigliato di iniziare un percorso di movimento già durante la gravidanza, in modo tale da prendere consapevolezza con il pavimento pelvico in vista del travaglio e del parto, ma è utile anche perché consente un recupero più veloce nel post parto. Inoltre, gli specialisti consigliano una valutazione del pavimento pelvico nelle settimane successive al parto, così da stilare un programma di recupero laddove necessario. Per questo motivo è consigliato fin dai primi mesi di gravidanza iniziare un percorso di movimento specifico per consapevolizzare i muscoli pelvici e quindi aumentare la possibilità di un miglior travaglio e parto, così come anche un recupero post parto più veloce.
In cosa consiste la riabilitazione pavimento pelvico post parto?
Un indebolimento del pavimento pelvico può comportare diverse disfunzioni, per esempio come l'incontinenza urinaria da sforzo (perdita involontaria di urina quando si sollevano pesi o ci si alza in piedi), il prolasso (discesa di utero e vescica verso il basso) o la dispareunia (dolori durante i rapporti sessuali).
In generale, dunque, la riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna tende a riequilibrare la situazione agendo sulla causa di tali disfunzioni. Ecco perché, in primis, gli specialisti invitano le pazienti a prendere consapevolezza di questa zona del corpo, spesso usato in modo involontario: è importante che le neo mamme imparino a conoscere i muscoli del perineo attraverso esercizi mirati di contrazione e rilassamento.
Lungo il percorso di riabilitazione pavimento pelvico post parto, la paziente viene poi indirizzata verso esercizi che aumentano la resistenza e la forza dei muscoli pelvici, fino a ripristinarne la normale funzionalità. Il trattamento è spesso associato ad una corretta tecnica di respirazione che permette di abbinare i movimenti del diaframma a quelli del pavimento pelvico.
Trattamento osteopatico pavimento pelvico a Bologna
L'osteopatia post parto offre un supporto prezioso alle donne nel periodo dopo la nascita del proprio bambino. Attraverso l'uso di tecniche manuali specifiche, infatti, l'osteopata può aiutare a gestire i dolori post parto, migliorare la mobilità, riequilibrare la postura ed effettuare il trattamento osteopatico pavimento pelvico in gravidanza e durante il post partum.
Lo scopo di questa tipologia di trattamento è quello di valutare la mobilità del bacino e degli annessi muscolari, ma saranno considerate anche le relazioni che il pavimento pelvico ha con le strutture articolari e mio-fasciali circostanti, cercando poi di distribuire in maniera equilibrata i carichi sul perineo. Il trattamento osteopatico pavimento pelvico, inoltre, è particolarmente consigliato alle donne che hanno subito un cesareo, perché può contribuire positivamente sul recupero della mobilità e al benessere dei tessuti cicatriziali, aiutando così nella riabilitazione pavimento pelvico post parto a Bologna.
Siamo qui per te