Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Dorsalgia post parto a Bologna: risolvere con l'osteopatia

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti e deve sopportare un carico di peso maggiore, dovuto alla crescita del feto nell'utero, e ciò provoca spesso mal di schiena di vario tipo e di diversa intensità. Si calcola che circa il 50% delle donne incinte abbiano mal di schiena e questo può protrarsi anche dopo il parto. Per questo motivo potrebbe risultare utile rivolgersi a un esperto che possa trattare la tua dorsalgia post parto a Bologna e risolvere il problema alla base. 

Dorsalgia post parto a Bologna: i sintomi 

Come suggerisce il nome stesso, la dorsalgia è caratterizzata da dolore e/o rigidità a livello della regione dorsale. Solitamente, la dorsalgia post parto a Bologna si manifesta come un dolore in mezzo alle scapole, in maniera sorda e continuativa. Viene comunemente descritto come un “pugnale conficcato tra le scapole”. In alcuni casi, la dorsalgia è associata anche ai dolori intercostali, quindi un dolore trafittivo o percepito come una scossa elettrica, che si manifesta di solito su un lato della gabbia toracica.

A volte il dolore dorsale migra a livello cervicale e ciò può comportare anche la presenza di vertigini e nausea. Infine, può capitare che il dolore lombare si irradi anche fino alla dorsale, diventando così un disagio importante da trattare con una certa urgenza per evitare che la situazione peggiori.

Cause della dorsalgia post parto 

La dorsalgia post parto a Bologna dal punto di vista osteopatico rappresenta uno squilibrio instauratosi nel periodo della gravidanza o durante il parto, a cui si associano adattamenti locali della gabbia toracica, delle vertebre dorsali, dello sterno e degli altri elementi del torace. Date queste premesse, la soluzione alla dorsalgia post parto deve essere ricercata in questa direzione.

Altre volte, invece, siamo in presenza di una dorsalgia allattamento, in cui la causa è la postura sbagliata che crea un carico eccessivo sulla schiena della donna. In questo caso, è bene contattare un consulente all'allattamento che potrà indicarti quali sono le posizione corrette per allattare, in modo tale da permettere al bambino una suzione più facile e soddisfacente, e alla madre di ridurre il dolore. Per informazioni e consigli sulla dorsalgia allattamento a Bologna puoi confrontarti con i professionisti AON (Associazione Osteopatia Neonatale) specializzati nell'ambito materno infantile. Il team multidisciplinare può aiutarti a dissipare dubbi e preoccupazioni, supportando la famiglia in tutto il processo che parte con la gravidanza e prosegue nel post parto. 

Trattamento per la dorsalgia post parto a Bologna 

Nel post partum, in particolar modo nei casi in cui si allatta al seno, per ridurre l’uso di farmaci, è sempre meglio optare per risolvere dolori come la dorsalgia post parto con trattamenti fisioterapici e osteopatici, capaci di andare ad agire sulla causa del disturbo attraverso tecniche manuali e non invasive.

Con il massofisioterapista e il chinesiologo è possibile seguire corsi di ginnastica posturale e propriocettiva, allungamento e rinforzo della colonna. Le terapie manuali maggiormente utilizzate che ben si abbinano a queste tipologie di corsi che riducono i disturbi legati alla dorsalgia post parto a Bologna sono la massoterapia, la digitopressione e forme di manipolazione dolce del rachide dorsale.

Il trattamento manuale osteopatico, ad esempio, prende in esame tutto l'apparato locomotore e il sistema fasciale, con un approccio globale non circoscritto unicamente al dorso. Ciò perché, per riequilibrare il dorso stesso, è necessario operare anche sulle zone adiacenti. In caso di dolore al dorso, infatti, è coinvolto sempre anche il sistema cranio sacrale, che deve essere trattato al fine di correggere stabilmente la dorsalgia post parto.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te