Dolori post parto cesareo a Bologna: come risolverli
Dopo il parto, sia esso naturale o cesareo, il corpo della donna deve riassettarsi sui parametri precedenti, per cui è normale che vi siano dei dolori al sistema muscolo-scheletrico o nello specifico dei dolori post parto cesareo a Bologna. Tuttavia ci sono delle peculiarità che consentono di trattare tali dolori diversamente e in maniera specifica, a seconda del caso.
Dolori post parto cesareo a Bologna: quali sono?
I dolori sono la normale conseguenza di ogni parto, sia naturale che cesareo, perché sono dovuti alla contrazione dell'utero che ritorna alle sue dimensioni originali. Questo genere di dolori si chiamano anche "morsi uterini" soprattutto se ci troviamo in una situazione di un secondo parto o successivi, e tendono a scomparire da soli man mano che l’utero si sarà riportato a minor dimensione e svuotamento ematico. A questi, e nello specifico dopo un cesareo, si aggiungono anche i dolori legati all’incisione effettuata, e quindi alla cicatrice orizzontale posizionata nel basso addome, di circa 10 o 20 cm. Con una buona cura post operazione, la cicatrice diventerà sempre meno visibile e fastidiosa.
Per evitare aderenze cicatriziali ed evitare i tipici dolori post parto cesareo a Bologna, è consigliato sottoporsi a trattamenti che ne ripristinino elasticità e funzionalità. Questo potrà evitare spiacevoli inconvenienti e dolori legati al parto cesareo, ma solo se proposti e seguiti da professionisti specializzati sul tema, così da garantirne la massima efficacia. Nel momento in cui la cicatrice sarà guarita e il ginecologo avrà eseguito la sua visita e darà il benestare per la ripresa dell’attività, sarà possibile ricominciare a fare dell’attività motoria adattata al post parto, utile per recuperare tono e mobilità.
Proprio per questo, in AON (Associazione Osteopatia Neonatale) organizziamo corsi di ginnastica preparto e post parto, che consentono alle mamme di sopportare meglio la gravidanza, di superare più agevolmente il travaglio e il parto e di recuperare più velocemente post parto, anche in caso di dolori post parto cesareo a Bologna da cicatrice. In questo potrà aiutarti tutto il nostro team multidisciplinare di cui fanno parte l'osteopata pediatrica e neonatale, l'ostetrica, la massofisioterapista, la nutrizionista, la logopedista, la psicologa, la pedagogista e la consulente allattamento.
Dolori dopo parto cesareo: muscolo - scheletrici
Durante il post parto, possono presentarsi frequentemente dolori, soprattutto all'addome e al perineo, i quali subiscono il riassestamento dell'utero. Anche i dolori articolari sono assolutamente prevedibili e fisiologici e rientrano nella categoria dei dolori post parto cesareo a Bologna. Coinvolgono tutte le articolazioni, in particolare quelle del bacino, della colonna vertebrale e della zona lombo-sacrale.
Frequenti sono infatti la lombalgia, la sciatalgia, la dorsalgia, dolori a carico di spalle, braccia e gambe. Tutti questi dolori sono invece connessi con la dilatazione del bacino e per alleviarli, tra i trattamenti suggeriti, c'è quello osteopatico. Questo, infatti, è capace di portare benefici senza l’assunzione di farmaci, ma soltanto con l’utilizzo di tecniche manuali e trattamenti riabilitativi tesi a riequilibrare e dare nuova elasticità alla colonna vertebrale, alla muscolatura e alla zona pelvica.
Parto cesareo e conseguenze psicologiche Bologna
Nonostante quando si parla di dolori post parto cesareo a Bologna ci si trova a pensare unicamente a dolori di tipo fisico, non è da sottovalutare anche tutta la componente emotiva e psicologica. Una delle conseguenze più significative di un parto cesareo è legata alla possibile compromissione della relazione madre-figlio, proprio a causa dei dolori provocati dall'operazione che la mamma sente e per cui spesso fa fatica a muoversi agevolmente. Ciò limita i primi scambi, con frustrazione per entrambi.
Un altro elemento da evidenziare è che talvolta avviene una rischiosa "patologizzazione del parto". Con il taglio cesareo, la donna avverte come di aver assunto un ruolo “passivo” nella nascita del piccolo, e questo spesso porta a sperimentare un senso di inadeguatezza che va a pesare sul rapporto madre-figlio. Secondo uno studio scientifico pubblicato nel 2011, le donne che partoriscono con il cesareo sono più a rischio di depressione post partum o di baby blues.
In questo caso, è bene contattare una psicologa di fiducia che potrà aiutarti a superare questo momento: bellissimo, sicuramente, ma che può essere anche travagliato e difficile. Qualunque sia il tuo caso nella gestione dei dolori post parto cesareo a Bologna, richiedi il supporto che meriti a professionisti specializzati, per il bene tuo e del tuo piccolo.
Siamo qui per te