Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Corso pre parto e accompagnamento alla nascita

Descrizione del corso

8 incontri

  • 4 con ostetrica: preparazione al parto e cenni su allattamento
  • 1 con osteopata: gravidanza e post parto per mamma + neonato, molto pratico
  • 1 con pediatra: consigli pratici per i primi giorni
  • 2 con psicologa: paure e preparazione al parto di entrambi i genitori, ma anche rientro a casa e ruolo del papà

A questi 8 incontri si affiancano una serie di appuntamenti EXTRA che si possono ripetere in maniera ciclica. La famiglia può decidere di partecipare a uno, più o tutti gli incontri e per questo si possono pensare dei pacchetti agevolati per i genitori che desiderano partecipare a più attività. 

  • Prepararsi ad allattare: un mini-corso da 3 incontri con la consulente all'allattamento IBCLC Giulia Fornasari
  • Il corpo in gravidanza e nel post-parto: con la Dott.ssa Alessandra Balboni
  • Sicurezza e dispositivi: con uno specialista esperto sul tema
  • Il sonno del neonato: con la psicologa Valentina Guida
  • Alimentazione in gravidanza e in allattamento: con la nutrizionista pediatrica Valentina Turrini

Questo corso è pensato per: famiglie in attesa a partire dal quinto/sesto mese di gravidanza
Prezzo corso base:  275€ + 25€ di tessera associativa per chi non è già socio
Prezzo corsi extra: da definire, sono previsti pacchetti per chi acquista più incontri

Iscriviti

↑ Torna su


Il corso è finalizzato a fornire informazioni utili per prepararsi al meraviglioso viaggio della nascita: conosceremo il travaglio e il parto, impareremo gli strumenti per la gestione del dolore, approfondiremo il ruolo del papà nelle varie fasi e ci prepareremo insieme al dopo parto e al rientro a casa. 

Il corso pone la coppia al centro di tutto il percorso nascita: la coppia in attesa, la coppia nel parto, e la coppia dopo la nascita. Un percorso pensato per fornire informazioni e strumenti di partecipazione attiva, per condividere dubbi, paure ed emozioni, per essere guidati e sostenuti da più professionisti specializzati nel settore materno-infantile.

Per ogni incontro si affronteranno temi riguardanti ogni fase del travaglio e del parto, incentivando il confronto e la condivisione, in coppia e nel gruppo:

  • Si sperimentano insieme massaggi e posizioni per affrontare meglio la gravidanza e allenarsi al travaglio e al parto.
  • Si condividono informazioni.
  • Si progetta un piano del parto.
  • Si mettono a fuoco risorse personali e strumenti concreti per affrontare il dolore, il puerperio e la nuova vita in tre, includendo esercizi pratici anche sulla gestione del neonato dopo il rientro a casa.

Attraverso la pratica con ostetrica, osteopata e psicologa porremo particolare attenzione al ruolo del partner, per l’importanza nella protezione, nel sostegno e nell’aiuto, che riveste nei confronti della mamma e del bambino. 

Daremo spazio all’ambito medico e di prevenzione con il supporto del pediatra e della consulente di primo soccorso e allattamento, per il rientro a casa e i primi timori da neo genitori.

LE PROFESSIONISTE DEL CORSO

Valentina Castellari - Ostetrica specializzata nella salute perineale femminile e nell’allattamento.

Federica Cevolani - Psicologa specializzata nel sostegno della genitorialità e in ambito infantile.

Martina Matteucci e Laura Bianchini - Osteopate specializzate nel trattamento della donna in gravidanza e nel post parto, e in ambito infantile ed evolutivo.

Pediatra 

Giulia Fornasari - consulente allattamento IBCLC e istruttrice di primo soccorso accompagna le neo mamme dalla gravidanza per prepararsi ad allattare e sostiene l'allattamento dopo il parto.

 

Iscriviti

↑ Torna su




Qui di seguito trovi gli appuntamenti calendarizzati per i Corsi

 

    1. Giovedì 17 Aprile dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Ostetrica e Psicologa
      • Psicologia della gravidanza: ormoni e gravidanza
      • Definizione delle aspettative e delle paure
      • Analisi dei falsi miti
      • Il supporto del papà
      • Tecniche di rilassamento per prepararsi alla gestione del dolore

 

    1. Giovedì 24 Aprile dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Ostetrica
      • Conoscenza del gruppo
      • Travaglio e parto fisiologici: conoscere fasi, tempi e dinamiche per averne meno timore
      • Partner: ruolo attivo prima, durante e dopo il parto
      • Fase prodromica del travaglio

 

    1.  Venerdì 9 Maggio dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Ostetrica
      • Il Travaglio attivo
      • Strumenti naturali per gestire al meglio il dolore nelle varie fasi del travaglio e del parto
      • Il supporto del partner in tutti i suoi aspetti, le posizioni, il movimento libero, massaggi, respiro e tanto altro
      • Analgesia epidurale, taglio cesareo ed eventuali imprevisti
      • I luoghi del parto: dove si può partorire, e la preparazione del proprio piano del parto

 

    1. Venerdì 16 Maggio dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Ostetrica
      • Il periodo espulsivo: prova delle posizioni
      • La nascita, l'imprinting e l'accoglienza
      • Taglio del cordone ombelicale, lotus birth e pratiche placentari
      • Il primo attacco al seno e l'inizio dell'allattamento

 

    1. Mercoledì 21 Maggio dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Ostetrica
      • Le basi dell'allattamento al seno
      • Cos'è il perperio: la fisiologia, i primi giorni a casa, la cura del perineo e del seno
      • La salute emotiva e fisica della mamma
      • Il ruolo del papà nel dopo parto
      • L'igiene, il massaggio e la salute del bambino
      • Consigli sugli acquisti consapevoli

 

    1. Mercoledì 28 Maggio dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Osteopata
      • Esercizi teorico-pratici per alleviare le principali tensioni che si affrontano durante l'ultimo periodo di gravidanza e per la preparazione al parto
      • La gestione del bambino a casa fin dai primi giorni: impariamo a manipolarlo e tenerlo in braccio nelle giuste maniere
      • I riflessi primari: cosa aspettarci nello sviluppo neuromotorio dei primi mesi

 

    1. Mercoledì 4 Giugno dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Pediatra e IBCLC
      • Vaccinazioni, prime malattie e come gestirle (farmacologia)
      • La sicurezza
      • SIDS
      • Se il bambino non cresce abbastanza? Allattamento e crescita
      • Differenze genitali maschi e femmine (problemi testicolari del neonato/perdite di sangue femminili)
      • La cura del moncone del cordone ombelicale
      • Stitichezza, coliche e le varie manifestazioni intestinali (cosa è normale o no)

 

    1. Giovedì 12 Giugno dalle 18.30 alle 20.30 - Incontro con Psicologa
      • Psicologia del post parto: il cambiamento ormonale e il baby blues
      • Il senso di inadeguatezza
      • Dalla coppia sentimentale alla coppia genitoriale
      • Falsi miti legati ai bisogni del bambino
Compila il modulo per partecipare al corso o richiedere informazioni

Consenso privacy