Ginnastica post parto a Bologna con bambino
a pagamento
Tenuto da: Alessandra Balboni
Quando: Tutti i Martedì dalle 9.15 alle 10.15

L'addome e il pavimento pelvico sono strutture estremamente importanti per l'equilibrio del corpo, in particolar modo durante la gravidanza e nel parto
A circa due mesi dal parto infatti é necessario verificarne la corretta funzionalità
Il percorso post-parto offre alle neo-mamme l'opportunità di ristabilire l'equilibrio corporeo, affrontare la quotidianità e, nel tempo, riprendere con serenità ed in totale sicurezza le attività fisiche amate.
Un percorso studiato per ritrovare l'armonia con il proprio corpo in seguito al parto, composto da esercizi mirati al benessere della mamma
• Stretching
• Allungamento
• Respirazione
• Posizioni corrette per la mamma (es. durante l'allattamento)
• Esercizi di rinforzo e tonificazione con una corretta gestione dell'addome e del pavimento pelvico
I vostri bambini saranno i benvenuti durante questo corso!
Un momento per sé stesse, ma con accanto il proprio bambino per ricondizionare il corpo dopo i 9 mesi di gravidanza per far fronte alle nuove richieste post parto. Esercizi di mobilità, allungamento, respirazione e tonificazione molto dolce verranno proposti alle mamme che in qualsiasi momento potranno fermarsi per accudire il proprio bimbo ed eseguire in alternativa esercizi adattati al momento.
Preferiresti partecipare senza il tuo bambino? Dai un'occhiata a questo altro corso pensato appositamente per le mamme!

Ginnastica post parto a Bologna per mamma e bambino
Da diverso tempo viene sottolineata l'importanza di fare attività fisica in gravidanza, ma è bene non trascurare anche la ginnastica post parto a Bologna, che consente di ritrovare la forma fisica ed un nuovo equilibrio psicologico. Questo tipo di allenamento può essere fatto anche insieme al neonato, diventando così anche un momento di gioco e scoperta per entrambi. La nostra Associazione Osteopatia Neonatale (AON) è formata da professionisti del settore materno-infantile che organizzano corsi di pilates in gravidanza a Bologna e corsi di ginnastica post parto a Bologna per preparare la mamma all'evento del parto nel miglior modo possibile, oltre che facilitare e velocizzare il recupero post partum.
Ginnastica post parto a Bologna: cosa fare
La gravidanza è un momento di grande cambiamento per la donna; infatti, porta con sé diverse tipologie di modifiche al suo corpo: fisiche, psicologiche e ormonali. Per questo motivo, è necessario avere pazienza e non iniziare con una ginnastica post parto troppo pesante, perché potrebbe risultare controproducente. Inoltre, ci sono delle modifiche strutturali che hanno bisogno di tempo per ristabilizzarsi, come il seno o l'utero, per cui è importante darsi il tempo necessario per ritrovare la propria forma fisica. Anche l'alimentazione deve essere gestita con criterio: soprattutto per le donne che allattano, non è consigliabile seguire diete troppo drastiche. In questa delicata fase, i professionisti AON possono supportarti con consigli e informazioni durante i corsi organizzati, in cui tutto il team multidisciplinare concorre a supportare la famiglia nel processo di nascita del bambino e nella nuova genitorialità. Al fine di un recupero più facile e veloce, ricordiamo che è fortemente consigliato fare ginnastica anche durante la gravidanza, sempre con il supporto di figure professionali specializzate, in modo tale da limitare anche alcuni fastidi che possono insorgere durante e dopo il parto.
Quando iniziare la ginnastica post parto?
In caso di parto fisiologico e vaginale è possibile iniziare la ginnastica post parto a Bologna anche poco dopo la nascita del bambino. In genere, l'attività fisica viene non solo consigliata, ma fortemente raccomandata, dopo la visita ginecologica che avviene circa 40 giorni dopo il parto. Se, invece, si tratta di ginnastica post parto cesareo non è possibile farla prima che siano passate 6 settimane dal parto, cioè il periodo necessario affinché si rimargini la ferita. In entrambi i casi è bene iniziare a fare movimento gradualmente, ad esempio con degli esercizi di respirazione o specifici per il pavimento pelvico, oppure esercizi di mobilità, allungamento, rinforzo e tonificazione. Tutte queste attività possono essere svolte insieme al proprio bambino, in modo tale che gli allenamenti non debbano pesare sulle nuove mamme come momenti di distacco ma che funzionino invece proprio come occasioni di divertimento e conoscenza tra mamma e figlio. Si tratta, dunque, di un momento per sé stesse, in modo tale da ricondizionare il corpo dopo i 9 mesi di gravidanza e far fronte alle nuove richieste post parto.
Ginnastica ipopressiva, diastasi addominale e pavimento pelvico:
Durante la gravidanza alcune modifiche strutturali, come l'aumento del volume dell'utero, possono causare qualche piccolo fastidio come un cedimento del pavimento pelvico o la presenza di diastasi addominale. Ovviamente parliamo di situazioni che nel tempo tendono a risolversi, ma la ginnastica pre e post parto può agevolare e velocizzare questi processi. Per raggiungere quest'obiettivo, AON organizza degli incontri durante i mesi di gestazione e dopo il parto, che servono a sensibilizzare la donna ad aumentare la propria consapevolezza sulla zona pelvica, in modo tale da tollerare meglio i cambiamenti che la gravidanza impone, affrontare il parto con maggiore collaborazione e recuperare più velocemente nel post partum. Il percorso di ginnastica post parto a Bologna è studiato per offrire alle mamme l’opportunità di ristabilire l’equilibrio corporeo e ripristinare la funzionalità dell’addome e del pavimento pelvico.

