"Appena nati": Corso post parto per neo genitori
a pagamento
Tenuto da: Ostetrica, Massofisioterapista, IBCLC, Nutrizionista, Psicologa
Quando: a partire da Mercoledì 24 Settembre dalle 10.30 alle 12.30

Il corso "Appena nati" è pensato come corso post parto per aiutare i neo genitori ad affrontare le gioie e le sfide della genitorialità fin da quando si torna a varcare la soglia di casa insieme al nuovo arrivato. Si tratta di un vero e proprio percorso che aiuterà la neo mamma e il neo papà e imparare come prendersi cura di sé mentre si cresce come genitori.
Il percorso sarà strutturato in tre incontri, ciascuno con un focus specifico, e condotto da professioniste esperte. Il primo incontro è dedicato alla mamma, e si focalizzerà sulle tecniche per migliorare la respirazione e la postura per accelerare il recupero del benessere fisico dopo il parto. La nostra ostetrica e la nostra massofisioterapista forniranno alla neomamma consigli utili su come gestire gli sforzi in modo sicuro e consapevole. Il secondo incontro, invece, è centrato sull'alimentazione, sia della mamma sia del piccolo. Saranno presenti la nostra consulente IBCLC e la nostra nutrizionista per affrontare falsi miti, dipanare dubbi e rispondere a tutte le domande sui temi dell'alimentazione in allattamento e dell'alimentazione complementare. Il terzo e ultimo incontro affronterà il tema delle emozioni e delle relazioni nel nuovo equilibrio famigliare, insieme alla nostra psicologa, in uno spazio accogliente in cui fermarsi, ascoltarsi e alleggerire i sensi di colpa.
Gli incontri si svolgeranno il mercoledì mattina, dalle 10.30 alle 12.30, secondo il calendario seguente.

Primo incontro: Corpo e respiro, il punto da cui ripartire
🔹 Mercoledì 24 settembre dalle 10.30 alle 12.30 – Ostetrica + Massofisioterapista
Parleremo dei benefici per la neo mamma di un respiro consapevole, fondamentale per accompagnare il corpo nel riprendere gradualmente una corretta postura e per gestire al meglio l’accudimento quotidiano del bebè.
Approfondiremo il ruolo della postura nel post parto, nei movimenti di tutti i giorni, e nel recupero del benessere fisico.
Faremo inoltre chiarezza su alcuni concetti chiave legati alla diastasi addominale, e su come aiutare l’addome a funzionare in modo corretto fin dai primi giorni, imparando a gestire gli sforzi in modo sicuro e consapevole.
Secondo incontro: Latte, segnali e cucchiaini: quando (e come) iniziare l’alimentazione complementare
🔹 Mercoledì 1 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 – IBCLC + Nutrizionista
Durante questo incontro parleremo dell’alimentazione in allattamento, un tema spesso circondato da falsi miti e informazioni contrastanti.
Ci concentreremo su cosa serve davvero al corpo della mamma in questa fase e su come gestire l’alimentazione in modo sereno ed equilibrato, senza pressioni o sensi di colpa.
Sarà un momento di confronto utile per fare chiarezza, ascoltarsi e prendersi cura di sé mentre si accudisce il proprio bambino o la propria bambina.
In base all’età dei bambini e alle esigenze del gruppo, rifletteremo anche sull’inizio dell’alimentazione complementare, affrontando insieme:
- quando può avere senso introdurre nuovi cibi;
- come riconoscere i segnali di disponibilità del bambino;
- come conciliare allattamento e alimentazione;
- approcci diversi allo svezzamento (classico, autoregolato, misto);
- aspetti pratici e relazionali del pasto.
L’incontro sarà in forma di cerchio, co-condotto da un’IBCLC e da una nutrizionista, per offrire uno spazio accogliente, aggiornato e personalizzato.
Terzo incontro: Come sto? Emozioni, sonno e relazioni nel nuovo equilibrio famigliare
🔹 Mercoledì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 – Psicologa
Un incontro pensato per fermarsi e ascoltarsi, confrontandosi su ciò che accade nella mente e nel cuore nel periodo post parto.
I temi trattati includeranno:
- Brainstorming emozioni: come mi sento da quando sono genitore? Focus sulla richiesta di aiuto, sul non sentirsi soli, con approfondimento su baby blues e depressione post partum;
- Scheda “Devo – Penso – Desidero”: esplorazione dell’identità genitoriale e delle credenze che derivano dalla famiglia d’origine e dal mondo social;
- Contatto e attaccamento: sfatiamo il mito del “lo stai viziando” con le evidenze della teoria dell’attaccamento e l’importanza dello skin to skin;
- Scatti di crescita: tappe motorie, linguistiche e cognitive che influenzano il sonno e la quotidianità della famiglia;
- Sonno: routine, falsi miti, igiene del sonno e linee guida per un sonno sicuro;
- Letture consigliate: bibliografia per genitori e bambini.
Uno spazio accogliente per normalizzare le emozioni, alleggerire i sensi di colpa e promuovere una genitorialità consapevole e più gentile verso sé stessi.