Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Coliche neonati a Bologna: i sintomi e come calmare il bambino

È una condizione stressante per il bambino e anche per i genitori, che spesso, a causa della frustrazione, hanno necessità di essere supportati da un professionista del settore: parliamo delle coliche neonati a Bologna.

Questa situazione si presenta, infatti, con un pianto del bambino inconsolabile e continuativo, per cui i genitori a volte si preoccupano molto. Le coliche colpiscono circa 10-15% dei lattanti nelle prime settimane di vita e tendono a dissolversi entro i primi 5 mesi. Per lo più, le coliche neonati si verificano di pomeriggio o in serata, motivo per cui diversi esperti del settore pensano che, alla base di questo disturbo, vi sia una ragione emotiva più che propriamente fisica. Ma vediamo quali sono le cause delle coliche neonati a Bologna e come riuscire a gestirle.

Coliche neonati a Bologna: le cause e i sintomi 

Non sono ancora chiare le cause delle coliche neonati. Alcuni professionisti ritengono che la causa possa essere legata a un problema intestinale; infatti, spesso questo disturbo è accompagnato da emissioni di gas da parte del bambino, motivo per cui vengono anche chiamate coliche gassose.

Secondo altri esperti, si tratterebbe, invece, di una risposta emotiva al normale sviluppo del bambino dei primi mesi di vita. In realtà, il termine “colica” per questo disturbo è stato coniato nel 1954 dal pediatra Morris Arthur Wessel, che ha stilato anche la “regola del tre”. Secondo i suoi parametri, infatti, possiamo parlare di coliche neonati a Bologna quando il lattante piange per più di tre ore al giorno, per tre giorni a settimana, per tre settimane consecutive.

Wessel ha anche osservato che le coliche addominali bambini si presentano equamente in entrambi i sessi, in tutte le etnie e in tutte le classi socioeconomiche. Oggigiorno, la valutazione tende ad essere meno rigida rispetto a quella classica formulata dal famoso pediatra, ma i sintomi restano sempre quelli. In sostanza, nel tardo pomeriggio o di sera, il bambino comincia a piangere improvvisamente, senza un apparente motivo, in modo inconsolabile. Diventa rosso in viso, si contorce, flette le gambe e il pancino può risultare duro. 

Il caso dell'allattamento al seno 

Tra le varie cause ipotizzate all'origine delle coliche neonati c'è anche l'allattamento al seno. Infatti, si pensava che il gas prodotto dall'intestino del bambino potesse essere un segnale che alcuni alimenti assunti dalla mamma non fossero graditi o tollerati dal lattante. La cosa interessante da sapere è che le coliche gassose hanno la stessa frequenza nei bambini che sono allattati al seno e in quelli alimentati con latte formulato. Pertanto, la scelta tra l’una o l’altra modalità di allattamento non ha impatti rilevanti sulla creazione di coliche neonati a Bologna, così come nemmeno passare il bambino a una formula priva di latte (ad esempio a base di soia, riso o idrolisati) o mettere la mamma che allatta a dieta priva di importanti nutrienti.

I rimedi per le coliche addominali bambini Bologna

Attualmente i professionisti del settore ritengono che alcuni neonati abbiano difficoltà nel controllare le proprie emozioni, per cui potrebbero andare incontro a pianti inconsolabili fino alla maturazione del sistema nervoso. In tutti i casi, la prima cosa da fare in caso di coliche neonati a Bologna è cercare di rassicurare il lattante, rimanendo tranquilli e sereni. Poi è possibile provare alcune strategie per vedere se il bambino reagisce positivamente calmandosi:

  • abbracciarlo e cullarlo a ritmo di una ninna nanna;
  • tenerlo in una fascia, petto contro petto, e fare una passeggiata;
  • fargli sentire uno dei così chiamati “rumori bianchi” (phon, acqua che scorre, aspirapolvere, ecc.);
  • ridurre le stimolazioni visive e uditive per rendere l'ambiente tranquillo;
  • posizionarlo a pancia in giù sul proprio braccio con una mano calda sul pancino mentre si cammina;
  • praticare un massaggio infantile AIMI.

L’idea è quella di riproporre situazioni che gli diano stimoli simili a quelli che aveva dentro la pancia della mamma così che si possa sentire rassicurato. Per valutare il tutto e imparare a gestire al meglio la situazione, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista del settore materno-infantile che, in primis, potrà determinare se effettivamente si tratti di un caso di coliche neonati a Bologna e consigliare ai genitori come intervenire.

Anche partecipare a un corso massaggio infantile AIMI a Bologna potrebbe essere d’aiuto. In questo modo, potrai imparare insieme all’insegnante come instaurare con il tuo bambino un dialogo profondo che va oltre le parole e che si basa sulla sensorialità, anche in caso di coliche neonati a Bologna per calmarlo e aiutarlo a ripristinare uno stato di tranquillità e benessere.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te