Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Reflusso neonato a Bologna: che differenza c'è col rigurgito?

Una problematica molto antipatica per il bambino, che può necessitare di un consulto di un esperto, è il reflusso neonato a Bologna. Spesso non si tratta di una condizione veramente patologica, e generalmente tende a risolversi da sola entro il primo anno di vita. Tuttavia, sintomi come il pianto inconsolabile, la mancanza di appetito e il nervosismo possono intaccare la serenità e il benessere del piccolo. 

Rigurgito o reflusso neonato a Bologna?

Il reflusso neonato a Bologna è un disturbo molto comune, ma non bisogna confonderlo con il rigurgito, cioè l'espulsione del latte non digerito dalla bocca che si verifica subito dopo una poppata molto abbondante, 2 o più volte al giorno in assenza di altri sintomi come conati, ematemesi, sintomi respiratori, arresto della crescita, difficoltà di deglutizione o posture anomale. 

Il reflusso gastroesofageo funzionale (RGE), invece, è la risalita del contenuto gastrico nell'esofago. La sua presenza nella maggior parte dei casi è causata dal cardias, cioè la valvola situata tra lo stomaco e l'esofago, che non chiudendosi bene risulta ancora immatura e poco funzionale, per cui lascia risalire del cibo. Generalmente, il reflusso gastroesofageo nei bambini tende a risolversi spontaneamente e senza conseguenze nell'85% dei casi entro i 12 mesi e nel 95% dei casi entro i 18 mesi.

A differenza del normale rigurgito, però, il reflusso neonato funzionale può essere sintomatico con manifestazioni quali rigurgiti acidi, vomito e tosse, stridore nel respiro. Il bambino può anche cominciare a soffrire di disturbi del sonno e irritabilità a causa del dolore. Nei casi più gravi, quando vi sono anche esofagite, apnea, vomito a getto, aspirazione, ematemesi, rallentamento o arresto della crescita si parla di malattia di reflusso gastroesofageo (MRGE).

Cause del reflusso gastroesofageo nei bambini 

Il reflusso neonato a Bologna è generalmente multifattoriale, ma, come anticipato, la causa principale sta nel fatto che il cardias nei bambini risulta ancora immaturo e poco funzionante. Questa valvola, situata tra lo stomaco e l'esofago, dovrebbe regolare in maniera unidirezionale il passaggio del cibo, ma quando ciò non accade il contenuto dello stomaco risale nell’esofago assieme ai succhi gastrici, a volte fuoriuscendo dalla bocca e altre volte no.

Altre cause di reflusso funzionale sono:

  • la dieta liquida tipica del lattante;
  • la formazione di bolle di aria nello stomaco che spingono il cibo presente verso l'esofago, aerofagia;
  • eccessive quantità di cibo somministrate al bambino;
  • il lattante succhia troppo velocemente dal seno o dal biberon.

Un'altra causa del disturbo reflusso neonato a Bologna può essere un'allergia alimentare alle proteine del latte vaccino, pertanto in questo caso parliamo di gastroenterite allergica cioè un un'infiammazione della mucosa dello stomaco e dell'intestino, caratterizzata da vomito, diarrea e rash cutaneo. In tutti i casi, è bene rivolgersi ai professionisti del settore materno infantile che potranno indicarti come risolverlo.

Trattamenti per il reflusso neonato Bologna 

Il reflusso gastroesofageo nei bambini nella maggioranza dei casi tende a risolversi da solo nel tempo, per cui se il bambino non è particolarmente sintomatico in genere vengono suggeriti trattamenti specifici.

Ci sono, però, alcuni accorgimenti da adottare per aiutare il neonato a stare meglio. In primis, può essere di grande aiuto verificare e risolvere eventuali difficoltà legate all’allattamento (sia che si tratti di allattamento esclusivo al seno, sia artificiale) con l’aiuto di un’ostetrica o consulente allattamento IBCLC, la quale saprà fornire strategie per una migliore gestione dei pasti.

Un attacco corretto e un buon posizionamento durante l'allattamento al seno o durante la poppata col biberon può essere determinante per fare stare meglio il bambino che soffre di reflusso. È bene invece rivolgersi al proprio pediatra, che dopo un'accurata diagnosi potrà prescrivere al bambino dei farmaci specifici contro il reflusso neonato a Bologna se il disturbo tende a cronicizzarsi oppure se il piccolo manifesta i seguenti sintomi:

  • episodi violenti di vomito;
  • perdita o mancato aumento del peso; 
  • rigurgiti acidi di colore verde o giallastri; 
  • difficoltà respiratorie;
  • sangue nelle feci; 
  • forte repulsione per il cibo. 
Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te