Richiedere valutazione pavimento pelvico post parto a Bologna
La gravidanza, il travaglio e il parto sono dei momenti di profondo cambiamento per il corpo della donna, che tenderà a riequilibrarsi dopo la nascita del bambino. Proprio in questo momento potrebbe essere utile richiedere una valutazione pavimento pelvico post parto a Bologna, per prevenire eventuali problemi futuri o risolvere quelli già presenti.
È infatti proprio la muscolatura del pavimento pelvico che favorisce la fuoriuscita del feto e può risultare danneggiata da spinte eccessive o da altre situazioni che durante il parto provocano delle lacerazioni delle fibre muscolari. Per prevenire ciò, sarebbe consigliato di iniziare la ginnastica in gravidanza con esercizi mirati, che puntano al rafforzamento del pavimento pelvico, utili anche durante il travaglio e il post parto.
Valutazione pavimento pelvico post parto a Bologna: perché serve?
Il pavimento pelvico, o perineo, è l'insieme di muscoli, legamenti, tessuti connettivi e nervi che chiude la cavità addominale inferiore, in cui sono contenuti l'utero, la vescica, il retto e il diaframma respiratorio. Per questo motivo è sempre bene effettuare una valutazione pavimento pelvico post parto a Bologna, infatti, durante la gravidanza, per dare maggiore spazio all'utero che contiene il feto, gli altri organi cambiano posizione, per cui dopo il parto si assiste ad un riequilibrio generale, che a volte deve essere supportato da una riabilitazione specifica.
Il perineo è la sede dell'inconscio e dell'istinto ed è legato all'identità e alle principali funzioni neurovegetative, pertanto è bene mantenerne l'integrità e una buona funzionalità in modo tale da prevenire o correggere alcuni disturbi uro-ginecologici e rettali. Il parto è un evento traumatico che può comportare un ipotono dei muscoli pelvici, dolore perineale e durante i rapporti sessuali. Per evitare o arginare tutto ciò è consigliato fare una valutazione pavimento pelvico post parto tra la 6° e la 7° settimana successiva, in modo tale da iniziare una eventuale riabilitazione tra il 2° e il 3° mese.
Riabilitazione del pavimento pelvico post parto a Bologna
La riabilitazione del pavimento pelvico post parto ha lo scopo di evitare o ridurre le problematiche relative al cedimento di questa zona del corpo, quindi ristabilire le normali condizioni del tono muscolare e cercare di rieducare la paziente all'ascolto e alla gestione del pavimento pelvico, ponendo anche la corretta attenzione alle pressioni interne all'addome e alla respirazione. Già nei primi giorni dopo il parto naturale, in assenza di dolori, è possibile iniziare ad attivare la zona perineale con contrazioni molto blande.
Dalla seconda alla quarta settimana post parto si può aumentare l'intensità delle contrazioni. Dal quarto mese in poi è possibile iniziare un vero programma di rinforzo muscolare, anche con l'introduzione della ginnastica ipopressiva che, attraverso posture e respirazioni specifiche, permette di rinforzare l’addome e il pavimento pelvico, senza iper pressioni dannose.
A questo proposito sarebbe opportuno informarsi per partecipare ai corsi post parto e agli incontri specifici legati alla valutazione pavimento pelvico post parto a Bologna e alla sua riabilitazione, grazie alla presenza di figure professionali specializzate come l’ostetrica, la chinesiologa massofisioterapista specializzata in pavimento pelvico, la psicologa, la nutrizionista, la consulente all'allattamento e altre.
Siamo qui per te