Ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna: è possibile farla?
Durante la gravidanza, il corpo della donna si modifica per poter accogliere il feto che cresce all’interno dell’utero. Gli organi si adattano spostandosi e comprimendosi temporaneamente verso il basso, ragione per cui la muscolatura pelvica e addominale assume un ruolo di contenimento fondamentale. Per questo motivo in gravidanza è importante lavorare su determinati muscoli e sulla postura per evitare problemi come incontinenza da sforzo, dolore alla schiena, prolassi e diastasi addominale post parto. La ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna può essere molto utile per tale fine.
Nel post parto, poi, è possibile iniziare anche la ginnastica ipopressiva per diastasi addominale cioè la separazione dei retti dell’addome, causata da un cedimento del tessuto connettivo che li unisce. In gravidanza, per l’aumento del volume dell’utero, è fisiologica, ma nel post parto è fondamentale controllarne il decorso evolutivo. Il movimento specifico e adattato alle donne gravide aiuta a prevenire tale disturbo o contenere ulteriori peggioramenti per chi già ne soffre.
Si può fare la ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna?
Anche se esistono dei fattori predisponenti, la diastasi addominale è associata principalmente alla gravidanza, e infatti si verifica in circa il 60% delle donne che hanno partorito. Generalmente tende a risolversi spontaneamente tra i sei e i dodici mesi post partum; se, invece, persiste, è necessario rivolgersi ad uno specialista, con cui sarà possibile valutare un percorso individuale di ginnastica ipopressiva per diastasi addominale a Bologna. Lo specialista terrà conto del tipo di diastasi e dei sintomi che essa determina, per poi elaborare un percorso specifico e individuale.
Se si ha diastasi, è fondamentale lavorare sulla postura fin da subito dopo il parto e fare esercizi che non creino pressione addominale, in quanto questi provocherebbero un peggioramento del tono della parete addominale con conseguenze più o meno importanti. Tra queste: dolore alla schiena, incontinenza da sforzo, ernie ombelicali o inguinali e prolassi.
È utile per la mamma eseguire, laddove proposti dallo specialista previa visita ginecologica di routine a 40 giorni dal parto, esercizi normopressivi fin dalle prime settimane post parto. Dopo di che, dal terzo mese post parto, può esserle proposto un percorso di ginnastica addominale ipopressiva.
Il metodo ipopressivo, ideato dal Dr. Caufriez, nasce nel contesto della riabilitazione urogenitale e post partum ed è rivolto principalmente alle donne perché ha lo scopo di rinforzare gli addominali e riequilibrare il pavimento pelvico senza aumentare la pressione all’interno della cavità addominale attraverso la corretta respirazione e posture specifiche. Tutto ciò si può iniziare prima del travaglio seguendo dei corsi di ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna.
Ginnastica ipopressiva post parto Bologna
Come abbiamo già detto, la ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna non è consigliabile, bensì diventa fondamentale post parto, in quanto aiuta a ritonificare l’addome e il pavimento pelvico, a riequilibrare il corpo e a prevenire il mal di schiena. A seconda del tipo di parto, infatti, i muscoli dell'addome e il pavimento pelvico possono risultare indeboliti, per cui devono essere riportati nella loro posizione originale.
Con la ginnastica ipopressiva post parto l'attenzione è concentrata sull'apparato muscolare profondo, in modo tale da riabilitare correttamente la parete addominale, i muscoli dorsali lombari e i muscoli pelvici. In realtà, i benefici che questa ginnastica dà non sono relativi solo all’addome e al pavimento pelvico: anche la postura migliora grazie a una maggiore consapevolezza respiratoria.
Noi di AON (Associazione Osteopatia Neonatale) siamo specializzati nell'ambito materno infantile e organizziamo diversi corsi, anche per la ginnastica ipopressiva in gravidanza a Bologna, coinvolgendo alcune figure professionali di riferimento tra cui anche la chinesiologa, ma potrai ricevere supporto e consigli da tutto il nostro team multidisciplinare, in cui sono presenti anche l'osteopata, la psicologa, la nutrizionista e la consulente all'allattamento.
Siamo qui per te