Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Ciucci per bambini: quale scegliere?

Di primo acchito possono sembrare degli oggetti scontati  e superflui, ma i ciucci per bambini sono invece importanti per diverse motivazioni, non per ultimo per l'effetto rilassante che esercitano sui più piccoli. Pertanto, è bene scegliere questi oggetti con cura, in modo tale che siano della misura e forma giusta per il proprio bambino, anche se molti ne fanno tranquillamente a meno.

Ciucci per bambini: a cosa servono? 

Uno degli aspetti positivi dell’utilizzo dei ciucci per bambini, riconosciuto dalla comunità scientifica, sta nel fatto che consentono di prevenire la SIDS (Sindrome della morte improvvisa del lattante). Questo perché favoriscono la suzione, che per il bambino è sinonimo di nutrimento e contatto con la mamma. Inoltre, i ciucci per bambini sono davvero importanti nel far sentire il bambino più confortato e tranquillizzato durante il pianto.

In commercio ne esistono tantissimi, ma non sono tutti uguali, per cui è bene scegliere quelli specifici in base all'età, sia nella forma, sia nei materiali. In genere è consigliato non dare al neonato il ciuccio prima che abbia compiuto un mese di vita, per non interferire con l'allattamento. Il miglior ciuccio nei primi tempi, infatti, è proprio quello che ricorda la forma e la morbidezza della mammella. È bene usarli comunque con moderazione ed evitare di associarli ad alcuni momenti specifici come l'addormentamento, ma è raccomandabile utilizzarlo quando il bimbo piange o ha bisogno di conforto.

Non bisogna dare per scontato, però, che tutti i bimbi sentono la stessa necessità di usare il ciuccio; anzi, molti non lo apprezzano nemmeno e quindi non sono interessati ad utilizzarlo. In tutti i casi, gli esperti consigliano di offrire il ciuccio al bambino dai tre anni in poi per evitare problematiche ai denti o al palato.

Ciucci per bambini Bologna: quali scegliere? 

I moderni ciucci per bambini sono frutto di ricerche scientifiche molto specifiche; infatti, vengono progettati insieme ad esperti come dentisti e logopedisti in modo tale che non interferiscano con l'armonico sviluppo del cavo orale, del palato, della mascella e della respirazione. Per questo, il loro design è spesso ergonomico, così da adattarsi meglio alla bocca. I materiali, dal canto loro, sono quanto più possibile naturali.

Ogni ciuccio è formato da tre parti: la tettarella, lo scudo e l'anello. Generalmente questi ultimi due elementi sono in plastica, anche se ormai i migliori ciucci per bambini sono monoblocco, cioè realizzati tutti di un unico materiale. In questo modo sono più resistenti perché non ci sono punti di giunzione tra i vari componenti e non sono pericolosi per la salute dei neonati in caso, ad esempio, di cadute accidentali.

Come richiamato dal nome, la tettarella è la parte di fatto viene succhiata e può essere realizzata in diverse forme:

  • a ciliegia: rotonda e morbida che somiglia moltissimo al capezzolo della mamma, indicata per i primi tempi di vita;  
  • anatomica: asimmetrica, quindi piatta verso la lingua e arrotondata verso il palato;
  • a goccia: allungata e simmetrica. 

Oltre che per gli aspetti estetici, i ciucci per bambini si differenziano per il materiale con cui sono realizzati, come ad esempio il silicone e il caucciù, e la misura. Alcuni hanno addirittura degli “optional”, ma l'importante è preferire sempre la qualità dei materiali e la sicurezza del prodotto prima di ogni altra cosa per salvaguardare il benessere del lattante.

 

Ciucci per bambini Bologna: misure e materiali

Generalmente, come dicevamo, i ciucci per bambini sono realizzati in silicone o caucciù e vengono utilizzati in base all'età del piccolo. Il ciuccio in silicone, infatti, è adatto ai neonati perché non hanno i denti e non rischiano di romperlo. Non libera sostanze nocive, neppure ad alte temperature; inoltre, non assorbe odori ed è riciclabile. Il caucciù è invece una gomma naturale che può essere usata più a lungo, a partire dai sei mesi di vita in poi. Questo ciuccio è morbido ed elastico, motivo per cui è molto apprezzato dai bimbi; tuttavia tende a trattenere gli odori e non è adatto agli allergici al lattice.

Anche le misure dei ciucci per bambini variano in base all'età; infatti man mano che il bambino cresce, occorre una tettarella più grande e una mascherina più ampia. Ciò è molto importante dal punto di vista dello sviluppo delle arcate dentarie e del palato. Si possono trovare in commercio ciucci per bambini da 0 a 6 mesi, dai 6 mesi in poi, e dai 18 ai 36 mesi. Se dovessi avere dubbi o difficoltà con i ciucci per bambini Bologna non esitare a contattare professioniste esperte e specializzate che sapranno consigliarti come regolarti tra le varie proposte.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te