Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Consigli per puerperio: allattamento e ginnastica post parto

Spesso i neo genitori sentono la necessità di rivolgersi a professionisti esperti per ottenere quei consigli per puerperio capaci di agevolare il ritorno a casa dopo l'ospedale e tutte quelle situazioni che riguardano il benessere della mamma e del bambino fin dai primi momenti di vita del neonato.

Nelle settimane successive al parto, il corpo della donna subisce delle nuove modifiche anatomiche e fisiologiche rispetto a quelle già subite durante la gravidanza, che piano piano la riporteranno allo stato pre-gravidico. Questo periodo dura circa 6 settimane ed è definito puerperio. In questa fase, mamma e bambino imparano a conoscersi e affrontano nuove sfide come l'allattamento al seno: ecco come affrontare al meglio il post parto.

Consigli per puerperio: cosa succede dopo il parto? 

Il post parto è una fase di continua evoluzione e cambiamento per la mamma, non solo a livello emotivo, ma anche a livello fisico. In appena 3-4 settimane, infatti, l'utero torna alle condizioni pre-gravidiche e gli organi che si erano spostati per fare spazio al feto tornano al loro posto. Si mette in moto anche una ridistribuzione dei liquidi corporei con una conseguente attenuazione di eventuali gonfiori alle gambe, caviglie, braccia, tipici della gravidanza. In tutto questo potrebbero esserci trattamenti utili o accorgimenti specifici da mettere in atto per superare serenamente questo periodo, grazie ai consigli per puerperio.

Non è però solo il corpo a subire dei cambiamenti; infatti, la vita della neo mamma e della coppia subiscono uno stravolgimento radicale, sin dal primo momento in cui il neonato viene al mondo. Nel caso specifico delle neo-mamme, a causa degli squilibri ormonali e della stanchezza, è normale sperimentare sensazioni di profonda malinconia e di umore instabile: in questo caso consigliamo di parlarne con il partner o con una figura specializzata in consigli per puerperio Bologna, come magari una psicologa che possa supportarti in caso di baby blues a Bologna o depressione post partum a Bologna.

Consigli per puerperio: come contrastare i dolori 

Durante il post parto, soprattutto dalla seconda gravidanza in poi, l'utero si contrae in modo vigoroso, causando dolori anche abbastanza forti, chiamati "morsi uterini". Questi tendono a scomparire entro un paio di giorni dopo il parto, mentre prosegue invece il riassestamento dell'utero e il riassorbimento della ferita causata dal distacco della placenta. Entrambi questi eventi possono causare le “lochizioni”, ovvero le eliminazioni dei residui, che perdurano circa fino alla fine del primo mese dopo il parto. In questo momento l'igiene intima è di fondamentale importanza: non è consigliato, infatti, usare saponi troppo aggressivi e, in presenza di una ferita, è bene asciugarsi tamponando delicatamente.

Nei primi giorni dopo il parto, inoltre, vi è una certa difficoltà ad urinare dovuta al trauma subìto dalla vescica con il passaggio del feto, anche se generalmente la normale minzione si ristabilisce dopo qualche giorno. La donna potrebbe soffrire anche di diastasi addominale, che può creare problematiche di stasi a livello viscerale, come stipsi ed emorroidi, oltre a dolori lombari causati dal poco sostegno della parete addominale.

Anche l'attività sessuale può risultare dolorosa all'inizio. Se le problematiche appena menzionate non si risolvono durante le prime settimane è bene chiedere consigli per puerperio Bologna ad un professionista del settore materno infantile che potrà consentirti di arginare i dolori con tecniche specifiche anche senza l'uso di farmaci non necessari.

Allattamento al seno durante il puerperio

I consigli per puerperio maggiormente richiesti riguardano l'allattamento al seno e tutto ciò che riguarda il latte materno, il quale è l'ideale per i neonati. Questo perché fornisce loro delle sostanze nutritive diversificate e specifiche per l'età, fattori immunologici e antibatterici. Ci sono diversi studi scientifici che provano quanto l'alimentazione con il latte materno diminuisca l'incidenza e la gravità di infezioni varie, dissenteria, otite. Inoltre, sembra che il latte materno abbia un effetto protettivo nei confronti del diabete mellito, allergie, di malattie digestive e intestinali croniche. 

L'allattamento al seno consente anche di creare una connessione emotiva profonda tra la mamma e il bambino, per cui può sembrare il gesto più naturale del mondo, ma può comportare qualche fastidio o difficoltà. Ad esempio, un errato attacco del bambino non gli consente di alimentarsi a sufficienza, oppure diverse sono le problematiche che la neo-mamma potrebbe riscontrare, come ingorghi mammari, ragadi al seno, ostruzione del dotto mammario, mastite.

Tutto ciò spesso si può prevenire seguendo determinati consigli per puerperio relativi all'allattamento, dispensati dagli esperti del settore. Una consulenza può essere di fondamentale importanza anche qualora si decidesse, per scelta o per necessità, di adottare un allattamento in formula con biberon.

 

Consigli per puerperio Bologna: ginnastica post parto 

Un'altra problematica che può presentarsi durante il post parto è legata al momentaneo rilassamento dei muscoli pelvici, i quali vengono sottoposti ad un grande sforzo dopo il parto vaginale. Per questo motivo, a volte, hanno bisogno di essere correttamente rieducati per riprendere la piena funzionalità. Un pavimento pelvico debole, infatti, può portare ad una debolezza della vescica, incontinenza fecale, mal di schiena e dolore pelvico. Per riequilibrare il corpo è però possibile svolgere della ginnastica post parto specifica per il pavimento pelvico o la ginnastica ipopressiva, o meglio dire normopressiva, utile per riequilibrare il perineo e recuperare diastasi addominale. L’importante è chiedere consigli per puerperio Bologna a specialisti del settore e partecipare se lo desideri a specifiche iniziative, come il corso allattamento a Bologna o il corso di ginnastica post parto a Bologna per mamma e bambino.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te