Ricetta svezzamento: cosa dare da mangiare al bambino?
Dal momento della nascita, il bambino comincia gradualmente ad abituarsi a tutto ciò che fa parte della vita di un essere umano con sempre maggiore autonomia. Tra le scoperte più importanti nei suoi primi anni di vita c'è sicuramente il cibo con cui sperimenta nuove sensazioni ed emozioni. Nei primi mesi il neonato si alimenta con solo latte, preferibilmente materno, per passare pian piano all'introduzione dei cibi solidi dai sei mesi in poi. La ricetta svezzamento non è unica o standardizzata, ogni famiglia si organizza come preferisce, anche seguendo le preferenze che i bambini comunicano.
Ricetta svezzamento: la classica pappa
Convenzionalmente parliamo di svezzamento, che sarebbe l'abbondono definitivo del latte materno o artificiale, ma quello che avviene dai sei mesi di vita del bambino in poi è in realtà un passaggio graduale ad una alimentazione complementare attraverso l'introduzione dei cibi solidi nella sua dieta.
Tale integrazione si rende necessaria perché dopo circa 6-8 mesi aumenta il fabbisogno di alcuni micronutrienti, in particolare il ferro, e il latte da solo non è in grado di soddisfarlo. Non esiste una vera e propria ricetta svezzamento perché ogni nucleo familiare trova la sua strada per farlo. Gli alimenti possono essere offerti in diverse consistenze: da proposte cremose a pezzi proposti in tagli sicuri, passando per cibi schiacciati o più o meno sminuzzati.
Si possono preparare pasti ad hoc per i bambini oppure si può condividere il cibo della famiglia opportunamente adattato, in entrambi i casi è bene lasciare i bambini liberi di decidere se e quanto mangiare, coltivando la loro capacità innata di autoregolazione. Se per esempio si vuole partire da proposte morbide si può decidere di seguire una ricetta svezzamento per la classica pappa con una base di brodo vegetale a cui aggiungere:
- una quota di cereali: crema di riso o farina di tapioca e mais;
- una piccola quota di fonte proteica principale: legumi, pesce, carne, uova o formaggio;
- una quota di grassi: olio extravergine di oliva.
In alternativa si può offrire il cibo della famiglia frullato o sminuzzato. In ogni caso è importante variare spesso le proposte, dando la possibilità al bambino di sperimentare nuove consistenze e sapori con altre ricette per svezzamento bambini.
Come iniziare lo svezzamento?
Abbiamo già precisato che non c'è una sola ricetta svezzamento, per cui non è necessario abbandonare l'allattamento al seno quando si introducono i cibi complementari, infatti, il latte materno e/o formulato dovrebbe essere l'unico alimento del bambino fino a circa 6 mesi, con una progressiva introduzione degli altri alimenti fino a circa un anno di età. L'allattamento al seno può proseguire anche dopo, in base alla volontà e al desiderio della mamma e del bambino. In tutti i casi, per iniziare a introdurre i cibi solidi nella dieta del lattante si affiancheranno alle poppate piccoli assaggi di proposte morbide, sminuzzate o in pezzettini. Per facilitare l’interazione con il cibo è importante permettere ai bambini di manipolare i vari alimenti e di scoprirli con tutti i sensi, non solo con la bocca. Oltre a questo bisognerà avere un po' di pazienza perché le reazioni di ogni bambino sono variabili: alcuni inizieranno a mangiare con gusto in poco tempo, altri invece andranno avanti con piccoli assaggi anche per mesi.
Ricette per svezzamento bambini Bologna
Con il tempo, dai piccoli assaggi si passerà a pasti via via sempre più completi. Si passerà quindi da una alimentazione lattea a una alimentazione solida. Tra tutti i pasti quello che in genere viene inserito per ultimo è la colazione: la poppata della mattina è infatti molto apprezzata dai bambini. Nonostante questo è possibile affiancare al latte anche piccoli assaggi della colazione della famiglia. Per ricevere consigli sulle ricette per svezzamento bambini Bologna puoi contattare AON (Associazione Osteopatia Neonatale) che grazie ad una equipe multidisciplinare supporta il nuovo nucleo familiare in tutti gli aspetti che riguardano la gravidanza, la nascita e l'arrivo in casa di un neonato, compresi l'allattamento e lo svezzamento, con corsi specifici tenuti dalla nostra consulente all'allattamento e dalla nostra nutrizionista, entrambe specializzate nel settore materno infantile.
Siamo qui per te