Esercizi di logopedia per bambini: stimolare il linguaggio
Lo sviluppo del linguaggio, favorito in caso di preesistenti difficoltà, dall’esecuzione esercizi di logopedia bambini, avviene attraverso l'esperienza diretta e la stimolazione continua che il bambino riceve dall'ambiente circostante. All'interno di questo processo di apprendimento un ruolo importante è svolto dai cinque sensi e in particolare dall'udito. Infatti, solo attraverso l'ascolto quotidiano di vari rumori, suoni, canzoni e parole il bambino sviluppa un proprio linguaggio in un crescere continuo, dai vocalizzi alle prime parole. Per favorire e sviluppare il linguaggio, vediamo quali esercizi di logopedia bambini sono studiati appositamente dai professionisti del settore e proposti alle famiglie.
Esercizi di logopedia per bambini
Gli esercizi di logopedia per bambini sono più efficaci quando si contestualizzano all'interno del rapporto tra genitori e figlio. Gli adulti, infatti, possono mettere in atto strategie comportamentali che lo aiutano a sviluppare il suo linguaggio attraverso semplici gesti quotidiani.
Ad esempio, è possibile chiedere al piccolo di descrivere degli oggetti e raccontare le azioni che si compiono nel quotidiano. Oppure, torna utile spiegare verbalmente i gesti del bambino, dando quindi un significato verbale a ciò che il piccolo fa con le mani e aiutandolo ad associare la comunicazione verbale a quella non verbale. Può essere d'aiuto anche il fatto che i genitori usino parole all'interno delle frasi che fanno già parte del vocabolario del piccolo. Infine, quando i bambini fanno degli errori è bene riformulare la frase o la parola senza correggerli esplicitamente.
Esercizi di logopedia per bambini: i giochi
Chiaramente, gli esercizi di logopedia per bambini variano in base all'età e alla finalità degli stessi. A differenza dei genitori, infatti, un logopedista può farsi carico anche di piccoli soggetti con disturbi del linguaggio (DSL bambini), oppure di bimbi che sviluppano il linguaggio in ritardo rispetto ai propri coetanei. Tra gli esercizi di logopedia per bambini che si possono svolgere tranquillamente a casa ci sono quelli che riguardano la discriminazione sonora con gli strumenti musicali. Ben vengano quindi giochi con maracas, tamburo e costruzioni sonore.
Si rivela anche molto divertente giocare con le frasi onomatopeiche, quindi imitare insieme al bambino i versi degli animali così da identificare il suono delle lettere. Anche gli scioglilingua sono degli esercizi di logopedia per bambini molto utili, perché i piccoli si divertono mentre si impegnano ad esercitare una pronuncia corretta delle parole.
Esercizi di logopedia per bambini Bologna
L'evoluzione del linguaggio è caratterizzata da una grande variabilità nei primi anni di vita del bambino; tuttavia, sono state fissate delle tappe principali dello sviluppo tipico del linguaggio che costituiscono un riferimento per evidenziare eventuali ritardi e condizioni disfunzionali.
Il logopedista è una figura professionale specializzata che si occupa della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della deglutizione, della voce, del linguaggio orale e scritto, oltre che della comunicazione generale. Grazie alla vasta esperienza maturata sul campo, questi professionisti aiutano i genitori a eseguire correttamente gli esercizi di logopedia per bambini Bologna a casa, intervenendo comunque materialmente laddove vi sia la necessità con un supporto e una consulenza migliorata ad aiutare il piccolo anche in caso di ritardo nel linguaggio bambini.
Siamo qui per te