Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Diventare genitori a Bologna: un viaggio ricco di emozioni

La nascita di un bambino è una delle esperienze più belle e sconvolgenti che un essere umano possa vivere. Questo perché diventare genitori a Bologna implica la ridefinizione degli equilibri che sussistevano in precedenza.

Capita, infatti, che, insieme alla felicità, i genitori possano sperimentare un senso di disorientamento. Possono realizzare che i ritmi vanno nettamente modificati, che le priorità cambiano, che saranno necessari sacrifici, che si vivranno preoccupazioni. Sarà, poi, necessario riprogrammare la routine individuale e della famiglia. In virtù di tutto ciò, può essere opportuno richiedere un supporto nel momento in cui si decide di diventare genitori a Bologna, a livello sia psicologico ed emotivo, sia pratico o materiale. 

Diventare genitori a Bologna: arrivare preparati alla nascita del bambino 

Diventare genitori è senza dubbio un evento gioioso, ma che porta con sé nuove sfide a cui a volte non siamo preparati. I neo genitori sperimentano così delle emozioni contrastanti, intrise di dubbi. Ma quella della genitorialità non è una cosa che si verifica all'improvviso: infatti, diventare genitori a Bologna è un processo biologico, psicologico e sociale, che si dipana nel tempo in maniera non lineare e che per questo può essere gestito gradualmente in modo da arrivare preparati ai momenti che richiedono un maggiore impegno. 

Questo è un cambiamento profondo nella vita della coppia, che si ritroverà a doversi ripensare e riadattare per trovare un nuovo equilibrio. Si tratta di un percorso evolutivo che interessa la psiche di entrambi i genitori e richiede tempo, attenzioni, energia e supporto della rete familiare, amicale e sociale. Ovviamente non esistono istruzioni su come diventare genitori perfetti. Esistono però tanti piccoli traguardi e soluzioni che possono rendere più leggero e consapevole questo emozionante periodo della propria vita. 

Adattarsi a diventare genitori 

Diventare genitori a Bologna può essere talvolta un percorso ad ostacoli, oppure una giostra di sali e scendi. In particolare, le mamme tendono a sperimentare un calo dell'umore e una instabilità emotiva post parto, che sono parte di un normale processo fisiologico.

I primi giorni sono, infatti, pieni di sollecitazioni emotive e affettive, ma anche neuroendocrine ed ormonali, le quali possono fare insorgere dei cali d'umore, in genere transitori. Questi episodi che colpiscono le neomamme psicologia si chiamano “baby blues”, una specie di stato malinconico che si manifesta nei 10 giorni successivi al parto e che tende a risolversi spontaneamente. È presente nel 50-80% di donne che hanno partorito, ma soltanto nel 10-15% dei casi arriva a manifestare una vera e propria depressione post partum. Questa può colpire anche l'uomo, generalmente nel primo anno di vita del proprio bambino.

Per affrontare tutto ciò, bisogna tenere presente che il senso di disorientamento iniziale è normale: può durare giorni, settimane o mesi, ognuno vive la situazione a modo proprio. Sicuramente, una buona organizzazione e una rete sociale efficiente possono alleggerire la vita della nuova famiglia e aiutare nella nuova esperienza della genitorialità e nel processo di diventare genitori.

Come diventare genitori a Bologna

Oltre alla componente puramente emotiva, è necessario prestare attenzione a tutto quello che comporta l'arrivo del bambino. In primis, i cambiamenti a livello del sonno, il cui ritmo sarà inizialmente stravolto, perché il neonato deve alimentarsi ogni tre ore circa. A proposito di alimentazione, poi, questa spesso desta dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando si allatta al seno, perché non si capisce bene se il neonato si alimenta a sufficienza o se stia riscontrando delle difficoltà.

Infine, capita che a volte il bambino pianga ininterrottamente senza che i genitori capiscano come calmarlo, soprattutto in caso di coliche: questo potrebbe facilmente creare stati di frustrazione nella coppia.

Tutto ciò, però, può essere reso più fluido e facile grazie al supporto di specialisti del settore, che potranno darti consigli utili e informazioni che favoriscano il benessere familiare. Il team AON (Associazione Osteopatia Neonatale) è formato da professionisti del settore, specializzati in ambito materno-infantile, che possono supportare tutto il percorso della coppia nel viaggio per diventare genitori a Bologna, dalla gravidanza al post parto (osteopata pediatrica e neonatale, ostetrica, psicologa, consulente all'allattamento, fisioterapista, nutrizionista, logopedista).

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te