Posizioni allattamento a Bologna: consigli utili
Comunemente si pensa che un'azione naturale come quella di allattare al seno sia semplice ed esente da imprevisti. Purtroppo non è proprio così, motivo per cui a volte le donne abbandonano tale pratica a favore dell'alimentazione artificiale. Per evitare questo genere di situazioni, è bene che le donne ricevano informazioni sui vantaggi, le tecniche e le posizioni allattamento a Bologna già durante la gravidanza, come consiglia anche l'OMS.
In primis, la posizione dell'allattamento deve essere comoda sia per la madre sia per il bambino, in modo tale da favorire l’attacco e la suzione corretta. Per il resto, ci sono diverse posizioni allattamento neonato tra cui scegliere e il consulto di una consulente all'allattamento e la partecipazione a corsi specifici sul tema possono davvero facilitare il momento.
Quali sono le posizioni allattamento a Bologna consigliate?
Una corretta postura allattamento è fondamentale per favorire una suzione agevole e soddisfacente da parte del bambino, ma anche per evitare spiacevoli problematiche per la mamma come le ragadi al seno, mastite, ostruzione del dotto mammario, o anche dolori muscolari post parto. Proprio per questo motivo l'Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Sanità hanno stilato delle linee guida sulle posizioni allattamento a Bologna consigliate e spiegate nel dettaglio.
È bene precisare che uno degli errori più frequenti durante l'allattamento è quello di fare attaccare il neonato soltanto al capezzolo, quando invece deve mettere in bocca anche parte dell'areola per potersi alimentare correttamente e non provocare dolore alla mamma. Inoltre, è consigliato trovare un ambiente tranquillo e rilassato per allattare il neonato, favorendo il contatto con la pelle della mamma, perché ciò lo conforta e rafforza il legame tra i due.
Posizioni allattamento a Bologna: semi-reclinata
Tra le posizioni allattamento neonato quella maggiormente indicata per la prime poppate è la semi-reclinata, quindi non completamente seduta né sdraiata. Questo perché sfrutta la capacità innata del lattante di raggiungere il seno e alimentarsi. Questa posizione è infatti di grande aiuto durante le prime poppate, quando ancora deve imparare come fare o quando alla mamma fanno male i capezzoli.
Una corretta postura allattamento in questo senso prevede che la madre sia appunto in posizione semi-reclinata, con l’aiuto di cuscini, per collocare il bambino su di sé, tra il ventre e il torace. È bene controllare in questa ed altre posizioni allattamento a Bologna che il bambino sia poggiato con la guancia e abbia le vie aeree libere.
Posizioni allattamento: rugby
Un'altra delle posizioni allattamento neonato è la rugby, chiamata anche presa sotto-braccio, che consente di migliorare un attacco non ottimale ed è utile in caso di ragadi perché aiuta il bambino ad aprire meglio la bocca. Può risultare utile anche in caso di frenulo linguale corto o contratture alla spalle della mamma. Infine, può essere eseguito anche in caso di parto cesareo perché consente di non fare pressione sulla zona del taglio.
Per effettuare questa posizione, la mamma si siede comodamente ricavando maggiore spazio da un lato, in cui viene posizionato il bambino con il viso rivolto verso di lei. La mano aperta serve a sostenere la testa e il collo del lattante, l'avambraccio invece sostiene le spalle e il sederino. In questa posizione è sempre il bambino che deve andare verso la madre e non viceversa.
Posizione sdraiata
Questa sistemazione è molto amata soprattutto di notte, perché consente alla madre di allattare e continuare a riposare. Tra le varie posizioni allattamento a Bologna consigliate, questa è particolarmente indicata durante il post partum e dopo un parto cesareo, perché il bambino non grava sulla ferita.
In questo caso, la mamma si sdraia su un lato con la testa sul cuscino e posiziona il bambino anche lui su un fianco, con il naso all'altezza del capezzolo del seno, mentre la mano è posta dietro le spalle del bambino per avvicinarlo a sé. Una volta che il lattante riesce ad attaccarsi comodamente, è possibile posizionare dietro di lui un asciugamano che gli consente di mantenere la corretta postura allattamento.
Posizioni allattamento: incrociata
In questa posizione la mamma è seduta, con i piedi ben saldi a terra, le spalle aperte e rilassate. Il bambino viene sostenuto dal braccio opposto alla mammella a cui si attacca, in modo tale che mamma e neonato siano a stretto contatto tra loro, senza che vi sia spazio tra i due corpi. Le orecchie, la spalla e l'anca del lattante devono essere in asse, infatti non deve essere costretto a girarsi per alimentarsi. Tra tutte le posizioni allattamento a Bologna, questa è particolarmente utile in caso di seno abbondante della mamma.
Posizioni allattamento: anticoliche
Come abbiamo già anticipato, il bambino durante l'allattamento può essere tenuto in qualsiasi sistemazione tra le varie posizioni allattamento a Bologna, purché la mamma e il piccolo siano comodi. L'altro elemento indispensabile è che il neonato riesca ad attaccarsi al seno in modo corretto, prendendo anche areola e non soltanto il capezzolo. Ciò permette al bambino di avere un attacco più profondo e più stabile, di alimentarsi meglio e di essere più soddisfatto. In questo caso molto raramente si presenteranno le famose coliche serali.
Le richieste fisiologiche del bambino vanno infatti assecondate: il bambino dovrebbe poter essere allattato a richiesta. Grazie all’allattamento può risolvere il bisogno di alimentazione, di sete, di sonno, transito intestinale… il bambino è pienamente in grado di autoregolarsi.
E tu, quali posizioni allattamento a Bologna preferisci? Hai dubbi su come eseguirle nel modo corretto?
Siamo qui per te