Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Dolori in gravidanza a Bologna: come intervenire

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce varie modifiche che servono ad ospitare e far crescere il feto nell'ambiente più consono possibile: gli organi si comprimono e si spostano. I cambiamenti avvengono, però, anche a livello ormonale e muscolo-scheletrico, motivo per cui potrebbe essere necessario rivolgersi ad un esperto relativamente ai dolori in gravidanza a Bologna, per aiutare a lenire ed arginare tali problematiche. 

Dolori in gravidanza a Bologna: quali sono i più diffusi?

Avere dei dolori in gravidanza a Bologna è un'esperienza molto diffusa sia tra le donne che si preparano al parto, sia tra quelle che si trovano all'inizio della gestazione. I fattori scatenanti sono molteplici, come diversi sono i disturbi lamentati dalle donne incinte, ma le origini di tali problematiche possono essere suddivise in due macro aree: 

  • dolori che derivano dalle modifiche del corpo che si adatta ad ospitare il feto;
  • presenza di problemi posturali che diventano sintomatici e creano problemi.

Tenendo sempre conto del fatto che ogni corpo è un unicum e che ogni futura mamma reagisce alla gravidanza in modo diverso, tra le problematiche più diffuse ci sono i dolori inguinali in gravidanza, dolori alla schiena e all'osso sacro, algie cervicali e dorsali, dolori alle braccia, al gomito o a mani e polsi. E ancora infiammazione della parte esterna e posteriore della coscia, dolori alle anche in gravidanza, dolori alla muscolatura addominale.

In tutti questi casi, l'osteopata può essere un valido aiuto perché consente di sistemare la schiena, il collo e il bacino riducendo così il dolore, senza assumere farmaci. In generale, comunque l'osteopatia permette alla paziente di sopportare meglio le trasformazioni dettate dalla gravidanza e, al contempo, facilita il travaglio e il parto.

AON (Associazione Osteopatia Neonatale) organizza corsi specifici per le donne in gravidanza, che in questo modo potranno essere consigliate e supportate da professioniste del settore materno infantile su come gestire i dolori in gravidanza a Bologna, ma anche per tutte le difficoltà che possono sorgere nella fase di gestazione e di preparazione al parto. 

Dolori inguinali in gravidanza a Bologna 

Soprattutto durante il primo periodo di gestazione, è frequente che le donne incinte lamentino dolori inguinali o al bacino, in particolare all’osso sacro; sono generalmente episodici e tendono ad esaurirsi nel breve periodo. In questo caso, è possibile gestire la situazione anche grazie a uno stile di vita più sano, concepito per assecondare i cambiamenti del corpo.

Questo genere di dolori in gravidanza a Bologna, potrebbero però essere anche dei campanelli di allarme che richiedono la valutazione dello specialista, per cui è bene sempre ascoltare il proprio corpo ed agire di conseguenza. Imparare a distinguere, ad esempio, i dolori addominali da quelli pelvici è già importante per individuare determinate problematiche e capire se è il caso di contattare uno specialista per approfondire il discorso.

Dolori alle anche in gravidanza a Bologna 

Tra i dolori in gravidanza a Bologna c’è anche quello che interessa le anche. L'anca è una delle articolazioni più grandi del corpo umano ed ha il compito di sorreggere il peso corporeo, garantendo l'equilibrio. Durante la gravidanza questa parte del corpo è sottoposta ad uno stress notevole a causa del peso in più da reggere, il quale può creare pressione sul bacino e provocare uno scompenso.

Il dolore all'anca, infatti, aumenta normalmente nel secondo e nel terzo trimestre, quando il corpo non è in perfetto equilibrio a causa del peso del bambino e tende ad assumere posture di compenso. In questo caso, dormire di lato, con un cuscino tra le gambe, potrebbe aiutare a sostenere durante la notte i fianchi e la schiena, aiutando così a prevenire il dolore.

Il modo migliore per gestire queste problematiche è quello di parlare con lo specialista per valutare se iniziare la ginnastica in gravidanza o i trattamenti osteopatici ad hoc, che permettono di ridurre i dolori durante la gestazione, avere un parto più agevole e un recupero post parto più veloce. 

Dolori cervicali in gravidanza cosa fare

La cervicalgia o i dolori cervicali in gravidanza sono molto diffusi tra i dolori in gravidanza a Bologna. Si stima infatti che colpiscano circa il 40% delle donne incinte e generalmente sono causati da fattori ormonali o posturali. Durante la gravidanza, infatti, l'utero aumenta di volume e si sposta verso l’alto: ciò porta ad una pressione sul diaframma che grava poi sui muscoli del collo.

Anche l'aumento di peso incide sui muscoli e sulle articolazioni, e, a causa del pancione, spesso si assumono posture sbagliate. Infine, non bisogna mai dimenticare che in gravidanza vengono rilasciati ormoni specifici che aiutano a rilassare i legamenti di tutto il corpo, in modo tale da creare maggiore spazio per il bambino. Così, però, la schiena e la cervicale devono sopportare un carico aggiuntivo. Una situazione, spesso correlata a questo cambiamento a livello pressorio e tensionale del collo, è la sintomatologia dolorosa alle braccia spesso irradiata a mani, polsi e gomiti.

Diventa dunque fondamentale anche in questo caso l'apporto dello specialista osteopata che potrà, senza l'uso di farmaci o tecniche invasive, consigliarti il movimento in gravidanza da eseguire per risolvere le tue problematiche. Il trattamento osteopatico, infatti, mira a riequilibrare il sistema muscoloscheletrico e ridurre i dolori in gravidanza a Bologna agendo sullo stato di benessere psicofisico generale.

Partecipa ai nostri Corsi e ai Focus Tematici
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te