Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Scoliosi bambini e adolescenti: come risolvere?

La scoliosi bambini è un dismorfismo della colonna vertebrale, caratterizzata da una deviazione laterale accompagnata da una rotazione delle vertebre. Generalmente, viene definita scoliosi idiopatica per indicare l'assenza di una causa specifica, infatti, tale problematica può essere congenita oppure svilupparsi durante l'adolescenza. Non tutte le forme di scoliosi progrediscono, ma è bene trattarle in tempo per prevenire eventuali deformità.

Scoliosi bambini: cosa è? 

La forma infantile della scoliosi idiopatica viene generalmente diagnosticata per la prima volta tra la nascita e i tre anni di età. Viene definita scoliosi giovanile quando insorge tra i tre e i nove anni. La forma adolescenziale si manifesta tra i dieci e i diciotto anni. La familiarità gioca un ruolo importante, perché se uno dei genitori soffre di scoliosi il figlio ha il 30% di possibilità di svilupparla a sua volta, percentuale che sale al 50% se entrambi i genitori sono affetti da questo disturbo. In tutti i casi, solitamente la scoliosi bambini si risolve da sola, in rari casi però può progredire fino a creare una deformità. Oggigiorno per fortuna è possibile ricorrere a diverse soluzioni come la fisioterapia, il trattamento con il corsetto e nei casi più gravi la chirurgia. L'adolescenza è l'età più critica per lo sviluppo della colonna vertebrale, per cui anche quello a cui prestare maggiore attenzione relativamente alla postura dei propri figli, come ad esempio un'alterazione dell'altezza delle spalle oppure lo squilibrio del tronco verso un lato del corpo. In tal caso è bene rivolgersi subito allo specialista che potrà valutare la situazione e decidere come agire per arginare il problema. 

Come si manifesta la scoliosi bambini? 

Sebbene la scoliosi bambini e adolescenti possa svilupparsi in qualunque momento o età, spesso diventa un problema durante l'adolescenza o la preadolescenza quando la crescita è più repentina. Nella maggior parte dei casi, infatti, i bambini non manifestano sintomi della scoliosi idiopatica fino a quando diventano più evidenti, quindi tra i dieci e i quindici anni. I sintomi del disturbo sono:

  • dislivello delle spalle e del bacino;
  • asimmetria delle scapole;
  • sporgenza asimmetrica delle costole;
  • dislivello pelvico, in cui il bacino non è orizzontale;
  • sporgenza della colonna vertebrale. 

Problemi di scoliosi a chi rivolgersi Bologna

Quando viene scoperto un caso di scoliosi bambini Bologna il primo trattamento consigliato è sempre quello fisioterapico che permette di correggere e contenere il problema con esercizi mirati e lavorando sulla postura. Noi di AON (Associazione Osteopatia Neonatale) operiamo nel territorio bolognese grazie ad un team multidisciplinare specializzato in ambito materno infantile (osteopata pediatrica, ostetrica, fisioterapista, massofisioterapista, logopedista, psicologa, consulente all'allattamento) che lavora per favorire il benessere di tutto il nucleo familiare. Relativamente alla scoliosi bambini a chi rivolgersi, ti consigliamo di confrontarti sempre con uno specialista.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te