Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Diastasi addominale post parto: come risolvere il problema?

Tra i vari processi fisiologici che si verificano durante la gravidanza e nel post partum, c'è quello della diastasi addominale, cioè la separazione eccessiva della parte destra e della parte sinistra del muscolo retto addominale.

Il corpo della donna in gravidanza subisce diversi cambiamenti finalizzati ad accogliere e far nascere il bambino. Molti di questi sono determinati dagli ormoni, che aiutano a distendere i muscoli e i legamenti, in modo tale che l'utero possa occupare uno spazio maggiore. Dopo il parto la situazione tende a ritornare alla normalità spontaneamente, ma in alcuni casi il problema permane, per cui è necessario fare una valutazione da uno specialista per verificare il tipo di diastasi per poi eventualmente ricorrere ai trattamenti mirati, ad esempio in certi casi specifici la ginnastica ipopressiva nel caso di diastasi addominale

Diastasi addominale post parto: cause e sintomi 

Generalmente, la diastasi addominale riguarda il 60% delle donne post parto ed è spesso sottovalutata, perché viene confinata ad una questione estetica. In realtà, si tratta principalmente di un problema funzionale e per questo motivo deve essere trattato adeguatamente. Gli episodi di diastasi addominale solitamente sono riscontrati nelle donne incinte ma anche nei neonati, perché ancora devono sviluppare la parete addominale. Il segno caratteristico di questo disturbo è una protuberanza a livello addominale. Altri sintomi della diastasi addominale sono:

  • gonfiore addominale;
  • costipazione;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • incontinenza urinaria;
  • dolori alla schiena o al bacino;
  • difficoltà digestive;
  • reflusso;
  • pesantezza nella zona pelvica.

Ovviamente, tali disturbi possono essere sintomo anche di altre problematiche, motivo per cui è sempre bene consultare uno specialista che potrà valutare la situazione e proporre la soluzione più adeguata alla situazione. Anche l'obesità, la lassità muscolare o dimagrimenti importanti rappresentano dei fattori di rischio che possono favorire l'insorgere della diastasi addominale. Però, la causa principale di questo disturbo resta sempre la gravidanza, perché, man mano che l'utero ha necessità di espandersi, le viscere, i muscoli e gli organi circostanti si comprimono o si spostano, come nel caso del muscolo retto. I fattori di rischio in questo caso sono l'età della donna superiore ai 35 anni, l'elevato peso del feto e una gravidanza gemellare. 

Ginnastica ipopressiva per diastasi addominale

Per riequilibrare la diastasi addominale post parto, in genere, viene raccomandato un trattamento riabilitativo che prevede esercizi posturali, di rinforzo della muscolatura addominale e riattivazione/riequilibrio dei muscoli del pavimento pelvico. Dopo un’attenta valutazione da parte di uno specialista in grado di valutare il tipo di diastasi (sopra o sotto ombelicale, la qualità dei tessuti, la risposta e sincronia dei muscoli addominali e pelvici), talvolta viene proposta la ginnastica ipopressiva. La ginnastica ipopressiva aiuta a diminuire la pressione nella cavità addominale, toracica e pelvica.

In pratica, si tratta di una serie di esercizi di respirazione che coinvolgono il diaframma e la parete addominale. Non serve particolare forza, ma molta concentrazione, perché questi esercizi consentono di ottenere una desincronizzazione tra il diaframma e la parete addominale, e quindi una riduzione della pressione intra-addominale fondamentale per un corretto funzionamento della parete addominale e del pavimento pelvico e quindi per la diminuzione dei sintomi sopracitati. Parliamo, dunque, di tecniche specifiche che è bene eseguire con la guida di un professionista del settore. 

Diastasi addominale a Bologna: come risolvere il problema

La problematica relativa alla diastasi addominale a Bologna può essere trattata dagli specialisti dell'ambito materno infantile, che possono aiutare anche a prevenirla già durante la gestazione, intervenendo ad esempio sulla corretta postura e respirazione della futura mamma. Partecipare, ad esempio, a un corso di pilates in gravidanza a Bologna o magari chiedere un consulto all’osteopata in fatto di postura in gravidanza a Bologna può davvero fare la differenza per la prevenzione della diastasi addominale a Bologna. Allo stesso modo, ginnastica pre-parto e post parto, esercizi per il rafforzamento del pavimento pelvico e la ginnastica ipopressiva sono tutte attività utili per le mamme alla ricerca di uno stato di benessere per se stesse e per il proprio bambino, prima, durante e dopo la gravidanza.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te