Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Esercizi piede cavo bambini: come correggerlo?

Il piede cavo è una condizione piuttosto comune e spesso può essere trattato anche nei più piccoli grazie a specifici esercizi piede cavo bambini.

Si tratta di una conformazione particolare del piede caratterizzata da un'eccessiva altezza dell'arco mediale in posizione eretta, che può rendere la camminata instabile e dolorosa. È un argomento spesso trascurato e poco discusso, eppure il fatto di avere il piede cavo può comportare una serie di sfide e implicazioni per la qualità di vita di grandi e piccini. Per questo motivo si cerca di intervenire in maniera precoce, per poter risolvere la situazione in modo definitivo con dei particolari esercizi piede cavo bambini studiati con ottimi risultati. Vediamo di approfondire insieme.

Esercizi piede cavo bambini: perché sono necessari? 

Il piede cavo è una problematica determinata da un arco plantare più alto del solito, al contrario del piede piatto, in cui, invece, l'arco plantare è quasi assente. Questa peculiarità anatomica può influire negativamente sulla postura, sulla stabilità e sulla capacità di assorbire gli impatti durante la camminata.

È possibile ricorrere all'uso di speciali plantari oppure eseguire un'attività fisica mirata. L'età migliore per iniziare gli esercizi piede cavo bambini con l'obiettivo di correggere il difetto è tra gli 8 e i 13-14 anni. Infatti, oltre questa età le possibilità di risolvere il cavismo potrebbero ridursi.

Le cause che possono portare a questa condizione possono essere molteplici e sono per lo più legate a: 

  • fattori congeniti;
  • difetti neuromuscolari;
  • traumi e lesioni;
  • fattori posturali.

I sintomi variano in base alla gravità del disturbo, che può causare dolore al piede, mancanza di equilibrio, sforzo eccessivo della muscolatura delle gambe, cedimenti e ripetute distorsioni delle caviglie. Se non trattato, il piede cavo alla lunga potrebbe diventare anche la causa scatenante dell'artrosi in età più avanzata.

Due sono le informazioni fondamentali che concorrono ad un corretto sviluppo morfologico del piede:

  1. La genetica trasmessa ereditariamente;
  2. L’informazione ambientale.

Il piede, per essere fisiologico, deve crescere sollecitato dagli stimoli ambientali che ciberneticamente concorrono all’informazione genica nel raggiungimento della corretta morfogenesi. 

Esercizi piede cavo bambini Bologna: i trattamenti 

La gestione del piede cavo richiede un approccio olistico e una valutazione accurata da parte di un professionista specializzato. Il trattamento può includere una combinazione di terapie conservative e correttive, mentre nei casi più gravi si può ricorrere all'intervento chirurgico. Tra le terapie è comune l'utilizzo di plantari che aiutano a distribuire il peso, anche se in realtà non ci sono prove scientifiche rispetto alla bontà degli effetti derivanti da un tale e semplice trattamento. Sono invece dimostrati i benefici degli esercizi piede cavo bambini che mirano al rafforzamento dei muscoli del piede e della caviglia in modo tale da riequilibrare la muscolatura e migliorare la stabilità del piede. Inoltre, un fisioterapista specializzato può utilizzare una combinazione di tecniche manuali, terapia strumentale ed esercizi specifici per ridurre il dolore, migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli del piede e della caviglia.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te