Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Fascia porta neonati: quali scegliere secondo gli esperti

La fascia porta neonati ha una tradizione molto antica, e, anche se ci sono stati tempi in cui è stata un po' "dimenticata", oggigiorno sempre più mamme vi fanno affidamento. Molte, infatti, la scelgono come una modalità di accudimento altamente funzionale, in grado al tempo stesso di permette al genitore di muoversi e svolgere le proprie attività e di stare accanto al proprio bambino. In altre parole, riesce a unire l’aspetto più relazionale del contatto fisico alla praticità che la routine richiede. Il mercato odierno propone tantissimi modelli di fascia porta bambini con caratteristiche e prezzi differenti; e così, un neo genitore non sempre sa cosa scegliere. Ecco di seguito alcune informazioni che potranno esserti utili per scegliere un marsupio neonati o una fascia porta bebè.

I benefici della fascia porta neonati 

La fascia porta neonati risponde a diverse esigenze ed i suoi benefici sono comprovati da tempo. Innanzitutto, perché favorisce un contatto molto stretto tra mamme o papà e bambino, soddisfacendo così un bisogno primario del piccolo, ovvero quello di sentirsi vicino al proprio genitore. Per questo motivo possiamo proprio dire che utilizzare un marsupio neonati o fascia porta bebè non è da considerarsi una moda, ma una scelta di accudimento che nasce da un bisogno ancestrale. Oltre a questo, si tratta di una soluzione che:

  • rispetta la normale curvatura della schiena del neonato;
  • garantisce un buon equilibrio tra il baricentro della mamma e il peso del bambino, assicurando stabilità;
  • mantiene il viso del piccolo scoperto e in vista, in modo tale che chi lo porta possa controllarne all’occorrenza reazioni ed emozioni e respiro;
  • mantiene le ginocchia del bimbo più elevate rispetto al bacino, come avveniva nel ventre materno;
  • permette ai genitori maggiore libertà di movimento, ad esempio, se in casa sono presenti altri bambini piccoli da accudire o nello svolgimento delle attività più semplici.
  • facilita il sonno
  • riduce episodi di ritorno per piccoli reflussanti
  • riduce l’insorgenza, tramite il contatto prossimale, di depressione post partum della mamma.

Fascia porta neonati: i vari tessuti 

È molto importante che la fascia porta neonati sia realizzata con materiali naturali e di alta qualità, per cui la prima cosa da fare quando si acquista questo dispositivo è verificare che sia presente la certificazione OEKO-TEX®. Si tratta di un sistema di controllo, rilasciato dall'Associazione Internazionale per la Ricerca e il Controllo nel Settore dell’Ecologia Tessile, per i prodotti tessili che garantisce l'assenza di sostanze nocive nei tessuti e la loro compatibilità con l'ambiente. In generale, comunque, il materiale utilizzato più comunemente è il cotone oppure un mix di cotone ed altre fibre.

Sul mercato sono presenti modelli di fascia porta neonati elastica, con fibre di cotone, rigida o semi rigida. Le fasce rigide sono tessute in trama diagonale, requisito che fa sì che il piccolo o la piccola sia sostenuto adeguatamente e non schiacciato/a. Possono avere un anello ed essere monospalla (ring sling) oppure fasce lunghe.

Marsupio neonati o fascia porta bebè 

I supporti porta bebè non sono solamente le fasce elastiche o rigide. Esistono infatti anche i marsupi ergonomici. Questi hanno solitamente un fascione ventrale e due spallacci che scaricano adeguatamente il peso. Sono costituiti di materiali naturali (cotone di solito) e possono essere indossati (se taglia baby) solitamente dai 2-3 mesi (previa valutazione di una consulente babywearing).

Altra tipologia abbastanza recente sono gli half buckle, supporti misti tra fascia e marsupio, che creano un compromesso tra la praticità di un supporto strutturato, alla morbidezza e comodità di una fascia. Questi indossabili, secondo modello, circa a partire dai 2 mesi di vita.

Fascia porta neonati Bologna: quale scegliere? 

Tra le varie fasce tra cui scegliere la più consigliata è sicuramente quella elastica che supporta e coccola il neonato. Generalmente è lunga circa 5 metri ed è realizzata con cotone jersey morbido e leggero, che assicura al bambino un supporto adeguato. Questa fascia per neonati dovrà però essere sostituita quando il bambino raggiunge i 7-8 chili, oppure quando il bisogno di guardarsi intorno è più spiccato (3 mesi circa). Potrà essere sostituita con una fascia per bambini realizzata con una stoffa più resistente come quella con fibre di cotone in trama diagonale, o materiali misti come canapa, lino e bambù.

Un altro modello è quello della fascia rigida, che viene lavorata al telaio con una trama particolare che conferisce al prodotto un'ottima stabilità, ma al contempo una comoda elasticità. Solitamente sono consigliate quelle 100% cotone, ma è possibile usare anche un mix di tessuti come seta, canapa, lino. Esiste poi la fascia portabebè corta che si distingue da quella rigida solo perché ha una lunghezza inferiore ai 3 metri ed è consigliata dai tre mesi in poi, quando il bambino riesce a reggere il capo in autonomia.

La fascia ad anelli, invece, è composta da un telo non elastico lungo circa 2 metri, chiuso appunto da anelli con cui si può regolare la tensione del tessuto. Anche questa tipologia di fascia per neonati è consigliata dai tre mesi in poi. Infine, c'è anche la fascia tubolare cioè un supporto realizzato su misura, tenendo quindi conto delle misure del genitore e del bambino

 Nel caso in cui avessi dubbi o perplessità su marsupio neonati o fascia porta bebè Bologna, puoi rivolgerti alle professioniste AON (Associazione Osteopatia Neonatale) specializzate in ambito materno infantile. Potranno rispondere a tutte le tue domande: il nostro team multidisciplinare ha infatti l'obiettivo di favorire il benessere di tutto il nucleo familiare durante la gravidanza, al momento del parto e al rientro a casa, utilizzando metodi naturali e non invasivi.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te