Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Piede piatto bambini esercizi e trattamenti

Il piede piatto è un disturbo caratterizzato dall'appiattimento dell'arcata plantare. Si tratta di una condizione normale nei bambini fino ai 3-4 anni e con il tempo tende a risolversi da sola intorno ai 6-7 anni. Se la situazione permane anche dopo potrebbero insorgere problemi alle caviglie e alle ginocchia, per cui è bene consultare un esperto che possa consigliarti in termini di piede piatto bambini esercizi e trattamenti che possano risolvere o allentare la situazione.

Piede piatto bambini esercizi: perché sono necessari? 

Le problematiche a livello podalico sono in assoluto tra le condizioni più frequenti che creano preoccupazioni ai genitori, i quali richiedono dunque la valutazione di un esperto. Il piede piatto è di fatto una condizione che colpisce circa il 30% della popolazione e spesso ad esserne interessati sono proprio i bambini. Tale situazione può essere asintomatica oppure provocare dolore o fastidio. Finora non è stata identificata un'unica causa responsabile dei piedi piatti, che sembrerebbe infatti possano derivare da diversi fattori. Tra questi, la genetica, abitudini posturali errate, obesità, artrite, diabete, traumi, utilizzo di calzature inadeguate. Solitamente sono interessati entrambi i piedi, ma è possibile che ad esserne colpito sia uno solo. In questo contesto, è molto importantee considerare piede piatto bambini esercizi, perché se il disturbo viene trascurato può causare squilibri in altre parti del corpo. Per fornire un supporto al bambino è possibile usare anche dei plantari su misura, mentre nei casi più gravi si può ricorrere all'intervento chirurgico. 

Piede piatto bambini esercizi Bologna 

Sono stati creati degli esercizi specifici per trattare il piede piatto nei bambini, che andrebbero eseguiti almeno tre volte a settimana, ma anche tutti i giorni se necessario. Vediamo quali sono:

  • sollevamento dell'arco plantare: il bambino si deve sollevare sulle punte dei piedi caricando tutto il peso sulla fascia metatarsale e ripetendo più volte il movimento;
  • camminare in punta di piedi: ha lo stesso effetto dell'esercizio precedente ma può risultare più divertente per il bimbo;
  • raccogliere da terra delle matite con il piedino: ma possono essere usati anche altri oggetti come le biglie o un fazzoletto, ciò dipende anche dalla forza da imprimere e dalla coordinazione dei muscoli che entrano in ballo;
  • con la palla da tennis: questo esercizio serve a stimolare il piede del bambino, facendolo rullare su una pallina da tennis. Ciò ha un'importante efficacia e livello circolatorio.
Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te