Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Allergie alimentari bambini: come intervenire?

Negli ultimi anni, le allergie alimentari bambini vengono diagnosticate con più frequenza rispetto al passato.

C’è da dire che spesso i termini allergie e intolleranze alimentari nei bambini vengono utilizzati come sinonimi; tuttavia è bene precisare che non sono la stessa cosa. Se, infatti, le intolleranze riguardano principalmente l'apparato gastrointestinale, le allergie dipendono dal sistema immunitario e possono essere anche gravi.

Scopriamole più da vicino.

Allergie alimentari bambini: cosa sono? 

Le allergie alimentari bambini si manifestano in seguito all'ingestione di un determinato alimento di per sé innocuo, con conseguenze a livello di apparato gastrointestinale, tessuto dermico o apparato respiratorio.

Si tratta, in pratica, di una risposta anomala del sistema immunitario, scatenata dal contatto con un alimento che comunemente viene assunto senza problemi di sorta dalla maggior parte degli individui.

L'allergene è in genere una proteina contenuta nell'alimento che innesca una catena di reazioni esagerate e improvvise da parte delle difese immunitarie. Ci sono alcuni fattori di rischio che aumentano la probabilità che i bambini sviluppino allergie e sono tutti di carattere atopico: familiarità per allergie, asma o rinite allergica, dermatite atopica, ecc.

Quelle più comuni sono legati ad alimenti specifici come:

  • uova
  • grano
  • soia
  • nichel
  • latte vaccino
  • crostacei
  • pesche, fragole e kiwi
  • arachidi e noci
  • sesamo.

Nei bambini le più comuni sono le allergie a latte vaccino e uova, spesso tendono a scomparire col tempo.

Allergie alimentari bambini sintomi 

Durante una reazione allergica, l'organismo del bambino produce anticorpi per disattivare l'allergene e provvedere alla sua eliminazione dal corpo. La sintomatologia generalmente compare rapidamente, da pochi minuti fino a un paio d'ore dopo l'ingestione dell'alimento.

I sintomi delle allergie alimentari bambini possono essere di natura respiratoria con conseguenti difficoltà, appunto, a respirare: asma, tosse, respiro affannoso. Può presentarsi anche con sintomi di tipo cutaneo, come il gonfiore del viso, della bocca e della lingua, orticaria, eruzioni cutanee ed eczema. Inoltre, ci sono anche i sintomi che riguardano l'apparato gastrointestinale, come vomito, nausea, dolori addominali e diarrea.

Allergie e intolleranze nei bambini Bologna 

Per trovare la causa delle allergie alimentari bambini sintomi possono essere eseguiti dei test cutanei, come i patch test: grazie all’utilizzo di cerotti contenenti estratti allergizzanti, vi è l'applicazione diretta dell'allergene, la risposta al quale da parte dell'organismo deve essere valutata e analizzata. Oltre a questo, c'è il test prick by prick, specifico per le allergie alimentari, che si basa sull'applicazione diretta sulla pelle dell'alimento ritenuto allergizzante.

Nonostante una cura definitiva per le allergie alimentari bambini non sia ancora stata trovata, la maggior parte dei sintomi possono essere gestiti con farmaci sintomatici o preventivi. La prevenzione è l'elemento cardine del trattamento delle forme allergiche. Per quanto riguarda i più piccoli, secondo diversi studi, i bambini che sono stati nutriti tramite allattamento al seno corrono un rischio inferiore di sviluppare allergie alimentari rispetto ai bambini alimentati con latte artificiale. Un tempo si suggeriva l'introduzione ritardata di potenziali allergeni alimentari nella dieta dei bambini. Le attuali linee guida raccomandano, invece, di esporre i bambini agli allergeni alimentari principali precocemente, entro il primo anno di vita.

Per dubbi rispetto al caso specifico che interessa il tuo bambino rispetto alle allergie e intolleranze nei bambini Bologna, ti consigliamo di metterti in contatto con uno specialista, in modo tale che possa valutare la situazione e tenerla monitorata nel tempo, magari fornendoti anche le linee guida in fatto di nutrizione pediatrica a Bologna.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te