Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

  • consulenza-ostetrica-bologna
  • consulenza-ostetrica-bologna

Consulenza allattamento a Bologna e assistenza post parto

Il momento della nascita del tuo piccolo rappresenta un'esperienza unica e straordinaria, ma anche una sfida che porta con sé una serie di nuove responsabilità, dubbi e domande. Dopo il parto, l’allattamento può essere sfidante e faticoso per la neomamma e per questo è necessario avvalersi di una consulenza allattamento a Bologna, così da ricevere un supporto adeguato e professionale in linea con le ultime evidenze scientifiche.

Il latte materno offre, infatti, una vasta gamma di nutrienti essenziali che supportano la crescita e lo sviluppo ottimali del tuo bambino. Oltre a fornire sostanze nutritive vitali, il latte materno è anche ricco di anticorpi che proteggono il tuo bambino da infezioni e una serie di problematiche croniche. Secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'allattamento esclusivo fino ai sei mesi di età è la scelta prioritaria per la salute del tuo bambino. Lo stesso vale per il proseguimento dell'allattamento fino ai due anni di età, accompagnato dall'introduzione graduale di alimenti complementari. Questo perché il latte materno è un alimento specie-specifico, progettato perfettamente per le esigenze del tuo bambino.

Insomma, tante sono le cose da sapere legate all’allattamento al seno. Grazie alle conoscenze e all’esperienza maturata dalle professioniste AON (Associazione Osteopatia Neonatale) potrai trovare tutto il supporto necessario durante tutta la gravidanza e nel post parto, in modo tale che tutto possa scorrere nel modo più sereno e facile possibile. Anche quando si parla di consulenza allattamento a Bologna

Consulenza allattamento a Bologna: di cosa si tratta?

La figura professionale del consulente allattamento è nata in tempi recenti e mira a prevenire, riconoscere e risolvere eventuali difficoltà legate, appunto, all'allattamento. Dunque, si tratta di un operatore specializzato in grado di sostenere e informare le madri durante l'allattamento al seno e intervenire in caso di difficoltà. Questa particolare professione è presente a livello internazionale. Infatti, per poter operare con questo titolo e fornire una consulenza allattamento a Bologna professionale è necessario superare un esame ed ottenere la certificazione presso l'International Board Consultant Lactation Examiners, che garantisce una preparazione standard e di alta qualità.

Per accedere all'esame è necessario aver praticato almeno 2.500 ore di attività di assistenza all'allattamento e per mantenere la qualifica bisogna accumulare annualmente un certo numero di crediti che vengono verificati ogni 5 anni. Il consulente allattamento a Bologna può intervenire in qualunque fase, quindi dalla gravidanza allo svezzamento del bambino. La durata degli interventi dipende dalla problematica che viene riscontrata e dall'efficacia dell'intervento stesso. 

Che cosa fa materialmente la consulente all'allattamento?

La consulente all'allattamento, altamente specializzato in ambito neonatale, è una figura professionale preparata per sostenere la madre rispettando le sue richieste e i suoi desideri. Sostiene la donna rispettando il codice di commercializzazione dei sostituti del latte materno. In pratica, durante la consulenza allattamento a Bologna lo specialista concorda insieme alla mamma la strategia migliore per lei in quel momento della sua vita, informandola correttamente sulle pratiche quotidiane di gestione e accudimento che possono incidere sull'allattamento. Nelle istituzioni sanitarie è stato provato che questa particolare professione del consulente all'allattamento migliora gli esiti dell'allattamento, aumenta la soddisfazione dell'utente, abbassa i costi sanitari, consente di attuare programmi e politiche migliori sull'allattamento al seno. 

Quando può essere utile una consulenza allattamento a Bologna? 

La mamma può avvalersi di una consulenza allattamento a Bologna già durante la gravidanza per informazioni su fisiologia, posizioni per allattare, come capire se il bimbo mangia. L’IBCLC accompagna e supporta anche in caso di bambini con particolari problematiche come in caso di labiopalatoschisi (alcune fanno parte della rete Aismel dopo formazione specifica). Il suo operato è particolarmente prezioso subito dopo il parto, quando ancora in ospedale la mamma deve avviare la fase della lattazione ed è un valido supporto in caso di separazione dal neonato. Ciò capita ad esempio con bimbi nati prematuri o con patologie. Ovviamente il consulente si occuperà di consigliare alla madre la posizione migliore per allattare e verificherà che l'attaccamento al seno sia corretto in modo tale da prevenire le ragadi e ottimizzare la produzione di latte. Una volta rientrati a casa, il professionista dell'allattamento può essere utile:

  • per prevenire problematiche varie e risolvere eventuali ragadi e ingorghi al seno;
  • durante il periodo dello svezzamento;
  • per gestire il rientro lavorativo e mantenere la produzione di latte;
  • per accompagnare le mamme verso la conclusione dell'allattamento stesso.

Il consulente allattamento e il lavoro con altri professionisti

Il professionista che presta un servizio di consulenza allattamento a Bologna spesso collabora insieme ad altri professionisti specializzati in ambito perinatale per fornire un supporto polivalente alle neomamme. Dall'osteopatia al supporto psicologico, dalla posturologia alla nutrizione generale. È fondamentale che tutte queste discipline lavorino insieme per aiutare i neo genitori a trovare il proprio equilibrio. In AON, ad esempio, questo è realtà: mettendo a disposizione la nostra conoscenza, ad esempio rispetto alla consulenza allattamento a Bologna, forniamo un supporto a 360° alle future mamme. È proprio grazie all’interdisciplinarità che è possibile affrontare al meglio il grande cambiamento nella vita: diventare genitori.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te