Massoterapia in gravidanza: tipologie e benefici
La gestazione è un periodo di sconvolgimento per il corpo della donna, perché si adatta ad ospitare il feto per nove mesi. Tutto ciò può comportare degli scompensi che possono essere trattati con la massoterapia in gravidanza, cioè una serie di massaggi che mirano a prevenire certe problematiche oppure a dare sollievo rispetto ad alcuni disturbi che possono sorgere quando la donna è incinta: tensione muscolare, stress, ritenzione idrica, dolori muscolo-scheletrici, problemi circolatori, dolore pelvico.
Massoterapia in gravidanza: quando serve?
La massoterapia in gravidanza è una tecnica preventiva e riabilitativa che consiste nel trattamento manuale dei tessuti molli, finalizzato al recupero del tono muscolare, eliminando eventuali contratture e svolgendo un'azione lenitiva nei confronti del dolore.
Questa tipologia di massaggi, attenuando i dolori e allentando la tensione muscolare, determinano anche il rilassamento emotivo. La massoterapia in gravidanza può essere praticata dopo il primo trimestre di gestazione rispettando le posizioni che la futura mamma si sente di adottare. Le regolazioni ormonali indotte dal massaggio comportano la riduzione di complicanze durante il parto e quelle neonatali. Per questo motivo è possibile ottenere ottimi risultati in caso di:
- lombalgia e sciatalgia;
- dolore pelvico;
- problemi circolatori;
- stress;
- edema agli arti inferiori.
Massoterapia in gravidanza: tipologie di massaggi
Le tipologie di massaggi che possono essere effettuati in gravidanza sono varie, per cui noi di AON consigliamo sempre un consulto con uno specialista per capire il trattamento manuale più adatto. Tra i più richiesti tra le donne in gravidanza c'è il massaggio terapeutico, che ha l'obiettivo di ridurre il dolore e prevenire l’insorgere di sintomi legati al periodo di gestazione.
Agendo sui tessuti superficiali e profondi, infatti, questa pratica evita lo sviluppo di tensioni osteo-articolari e miofasciali che possono provocare limitazioni nel movimento, e quindi dolori. Il massaggio posturale, invece, coniuga tecniche miofasciali, di allungamento e di massaggio specifiche per favorire il riequilibrio posturale. Il massaggio circolatorio agisce specialmente nella parte inferiore del corpo, quindi gambe e cosce, cioè laddove è presente un rischio maggiore di gonfiore e pesantezza a causa di disturbi circolatori che si verificano durante la gravidanza.
Nell'ambito della massoterapia in gravidanza, un massaggio molto apprezzato e utile negli ultimi mesi di gravidanza è il massaggio linfodrenante, quando i sintomi del gonfiore, soprattutto a livello di piedi e caviglie, ostacolano le normali attività quotidiane. Il drenaggio consiste nel massaggiare le aree colpite da edema per convogliare il liquido trattenuto nel flusso sanguigno e facilitarne dunque l'eliminazione in maniera naturale.
Massoterapia post parto Bologna
Trattandosi di una pratica non invasiva e naturale, è molto indicata anche la massoterapia post parto con cui è possibile agire sui muscoli addominali, pelvici e toracici. Questi sono particolarmente sollecitati durante la gravidanza e il parto, motivo per cui hanno la necessità di ritrovare il proprio equilibrio. Agendo sia sul piano muscolare che su quello articolare, la massoterapia post parto stimola una serie di reazioni che favoriscono la riduzione delle contratture muscolari, una diminuzione della tensione dei legamenti e il riequilibrio posturale. Inoltre favorisce:
- una minore compressione articolare e usura delle cartilagini;
- l'incremento della vascolarizzazione e dell'ossigenazione dei tessuti, quindi miglioramento estetico;
- una sensazione di leggerezza e rilassamento.
Nel caso ti servissero dei consigli o informazioni su massoterapia in gravidanza Bologna o massoterapia post parto Bologna puoi rivolgerti ad AON (Associazione Osteopatia Neonatale) che organizza corsi o sedute individuali svolte dalla nostra massofisioterapista specializzata in ambito materno-infantile, così come tutti i professionisti presenti all'interno dell'associazione (osteopata pediatrica e neonatale, ostetrica, consulente all'allattamento, fisioterapista, massofisioterapista, logopedista, psicologa). Il nostro team è infatti multidisciplinare, caratteristica che ci consente di supportare la famiglia lungo tutto il percorso che riguarda la nascita del bambino, dalla gravidanza ai primi anni d'infanzia del tuo piccolo.
Siamo qui per te