Ginocchio valgo nei bambini: come correggerlo
Il ginocchio valgo nei bambini si presenta quando il femore e la tibia deviano verso l'interno, creando una forma ad X. Solitamente si tratta di una condizione fisiologica, ma a volte è bene consultare uno specialista per capire la situazione ed escludere altre motivazioni che non siano momentanee. Il ginocchio valgo nei bambini, può essere tenuto sotto controllo dal proprio pediatra che saprà rassicurare la famiglia o indirizzare allo specialista in caso di necessità.
Il ginocchio valgo nei bambini: quali sono le cause?
A determinare la presenza del ginocchio valgo nei bambini sono le cartilagini di accrescimento, ossia quei dischi di tessuto cartilagineo che si trovano alle estremità di ossa lunghe come il femore, la tibia e l'omero. Durante la crescita, sono proprio le cartilagini di accrescimento che producono nuovo tessuto osseo, permettendo così all'osso di allungarsi.
Al termine dello sviluppo diventano più sottili, si calcificano e si chiudono, e così ha termine l'allungamento delle ossa. Il ginocchio valgo nei bambini è dunque determinato da uno squilibrio temporaneo dell'attività delle cartilagini di accrescimento che si trovano sulla superficie inferiore del femore e sulla superficie superiore della tibia, con una tendenza ad una crescita più rapida della parte interna delle ginocchia rispetto a quella esterna. Ciò provoca nel tempo il valgismo, che comunque è considerato normale fino ai 7 anni di età.
Quando correggere il ginocchio valgo nei bambini Bologna
Il ginocchio valgo nei bambini comincia a diventare evidente intorno ai tre anni, ma come già precisato spesso deriva semplicemente dalle variazioni fisiologiche dovute all'età. Ci sono però dei casi in cui è bene intervenire subito, ad esempio in caso di gravi deformità.
La serietà del problema può essere calcolata misurando la distanza tra le caviglie e tenendola monitorata nel tempo. Ciò può darci contezza dell'evoluzione del ginocchio valgo nei bambini. Tale disturbo può degenerare durante l'adolescenza, e nei casi più gravi è necessario ricorrere all'intervento chirurgico per riequilibrare la gambe.
Ci sono comunque dei modi meno invasivi per correggere il ginocchio valgo. Nel tempo si è provato a trattare il ginocchio valgo anche con calzature speciali e plantari, ma non è mai stato dimostrato scientificamente il loro effetto.
Molto utile risulta, invece, in questi casi il trattamento osteopatico e quello massofisioterapico che, attraverso una serie di manipolazioni manuali e riabilitative, consente il corretto sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico. In caso ti servissero dei consigli o delle informazioni sul ginocchio valgo nei bambini Bologna puoi rivolgerti ad AON (Associazione Osteopatia Neonatale) in cui un team di professionisti collabora per favorire il benessere del piccolo. Le nostre figure professionali sono specializzate in ambito materno-infantile e si adoperano affinché il percorso della nascita di un bambino sia più fluido possibile, supportando la famiglia sin dalla gravidanza e lungo tutto il periodo della crescita.
Siamo qui per te