Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Giochi per bambini piccoli: quali scegliere?

Un apporto fondamentale per il corretto sviluppo psicomotorio è rappresentato dai giochi per bambini piccoli, perché favoriscono la scoperta del corpo, la sperimentazione delle capacità logiche, la comunicazione e le capacità socio-emotive. Chiaramente, ogni età ha le sue esigenze, motivo per cui ci sono diverse tipologie di giochi per bambini piccoli ed è bene scegliere quelli più adatti alle diverse fasi della crescita.

Giochi per bambini piccoli: perché sono importanti? 

I giochi per bambini piccoli sono fondamentali per soddisfare il naturale bisogno del neonato di divertirsi, oltre che per aiutarlo a sviluppare il senso della vista, dell'udito e del tatto. Inoltre, attraverso il gioco i bimbi apprendono il pensiero logico e le relazioni di causa ed effetto. Giocare, infine, richiede anche una certa attività fisica da parte dei bambini che sollevano le braccia, afferrano oggetti, strisciano verso il giocattolino, esercitando in questo modo i muscoli e le proprie capacità motorie. Ricordiamo sempre che la semplicità è importante, per cui è meglio avere meno giocattoli ma che siano di qualità. Fondamentale per il piccolo è anche giocare con i genitori e con il gruppo di pari.

Giochi per bambini di 3 mesi 

Relativamente ai giochi per bambini di 3 mesi: è bene per questa fase che non siano eccessivamente stimolanti per il neonato; infatti, è raccomandato stimolare un senso alla volta. All'interno di questo contesto, i neonati adorano i peluche di colori contrastanti (anche se questi ancora non sono completamente percepibili), le carte da gioco in bianco e nero con qualche dettaglio rosso, i sognagli.

Inoltre, con l’avanzare dei mesi, al piccolo saranno molto utili i massaggia gengive, quando inizieranno a spuntare i dentini. Sono delle simpatiche attrazioni per gli occhi del piccolo anche le giostrine montate sui passeggini o sui lettini dei neonati, avendo cura di scegliere quelle che si muovono delicatamente e non emettono suoni troppo forti.

Sono diversi, invece, i giochi per bambini di 4 mesi e anche più grandi, che cominciano ad afferrare sempre meglio tutto ciò che capita a tiro, motivo per cui vale la pena supportare questa abilità con prodotti appropriati, ad esempio con giochi per bambini piccoli di tipo sensoriale di vari materiali e diverse consistenze e palline/anelle da maneggiare facilmente e portare alla bocca. 

Giochi per bambini di 6 mesi 

In questa fase d'età, la personalità del lattante è ancora in fase di sviluppo, per cui è bene proporre dei giochi per bambini piccoli che stimolino lo sviluppo cognitivo, il carattere e gli interessi. Proprio in questo periodo, il piccolo comprende la relazione di causa ed effetto, quindi, si divertirà molto a lanciare, scuotere, stropicciare, sbattere gli oggetti per causare rumore e, quindi, una reazione nei genitori.

Sono consigliate anche tutte quelle attività che consentono lo sviluppo motorio del bambino come tappetini sensoriali. Inoltre, è raccomandato far passare del tempo al neonato a pancia in giù, sempre sotto il vigile sguardo dei genitori, in modo tale da incoraggiare il movimento e stimolare l'attività cerebrale. Tra i giochi per bambini di 6 mesi sono molto importanti quelli sonori, quindi via libera a sonagli e strumenti musicali vari. 

Quali giochi per bambini di 1 anno 

Verso i 10 mesi il bambino avrà acquisito destrezza e inizierà a muoversi di più, gattonando e infine cominciando a camminare. Non servono giochi o dispositivi per stimolare il cammino, basteranno il divano e le sedie di casa a cui il bimbo si appoggerà per effettuare i suoi primi passi.

Ad un anno i bimbi sono anche molto interessati alle costruzioni o ai cubi perché gli insegnano loro il pensiero logico, la distinzione e l'abbinamento delle forme, la coordinazione di mani e occhi e la percettività. Raccomandabili in questa fase sono i giochi per bambini piccoli che riguardino attività creative come dipingere con le manine o che favoriscano la motricità fine. Come sempre sono consigliate le attività di socializzazione come giocare a palla, con la musica o guardandosi allo specchio. 

Giochi per bambini piccoli Bologna 

Oltre ai giochi fai da te e ai giocattoli adatti all'età del bambino, ci sono diverse attività che possono essere svolte da tutto il nuovo nucleo familiare nel raggiungimento di diversi obiettivi. AON (Associazione Osteopatia Neonatale) organizza dei corsi che favoriscono il benessere di tutti, grazie alla presenza nel territorio bolognese di una equipe multidisciplinare (osteopata, ostetrica, fisioterapista, psicologa, nutrizionista, consulente all'allattamento, massofisioterapista).

Uno dei nostri corsi cardine è quello di ginnastica post parto con bambino, che consente alla madre di fare attività fisica insieme al piccolo, quindi, recuperare la forma mentre si stabilisce un contatto col bimbo sotto forma di attività ludica. Tra i giochi per bambini piccoli Bologna e i momenti ricreativi consigliati dagli esperti c'è anche il Tummy Time, cioè il tempo che il bambino passa a pancia in giù giocando con i genitori.

Si tratta di una pratica che consente al piccolo di sviluppare i suoi sensi e rafforzare i muscoli, ma permette anche di stabilire un contatto emotivo con i propri genitori.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te