Sindrome del bambino scosso: cosa non fare mai
Per sindrome del bambino scosso si intende la comparsa di una o più lesioni cerebrali dovuti allo scuotimento violento del cranio di un neonato o di un bambino piccolo. Se le scosse sono particolarmente violente possono causare lesioni permanenti al cervello oppure la morte. Generalmente deriva da una perdita del controllo di un genitore, magari di fronte ad un pianto inconsolabile, o in caso di abusi.
Sindrome del bambino scosso conseguenze
I neonati sono particolarmente predisposti alla sindrome del bambino scosso, le lesioni infatti sono più frequenti entro i due anni del piccolo, ma possono essere osservate fino a 5 anni. Ciò perché i bimbi sono più vulnerabili a causa delle loro predisposizioni anatomiche, che comprendono un cervello più piccolo della scatola cranica e morbido rispetto a quello di un adulto, muscoli del collo e legamenti più deboli, testa grande e pesante in proporzione al corpo. La Sds sindrome bambino scosso può verificarsi anche in un paio di secondi di scuotimento, in cui il cervello del piccolo rimbalza avanti e indietro sul cranio. Questo provoca delle contusioni cerebrali, con conseguente edema e aumento della pressione cranica. Tutto ciò può causare danni permanenti al cervello o il decesso del bambino.
Sindrome del bambino scosso sintomi
I sintomi che indicano la presenza della sindrome del bambino scosso sono di varia natura e possono essere più o meno gravi:
- estrema irritabilità o altre variazioni nei comportamenti;
- letargia, sonnolenza e mancanza di sorriso;
- mancanza di appetito e scarsa alimentazione;
- diminuzione della vigilanza;
- pallore o colorito bluastro della pelle;
- perdita di coscienza;
- vomito;
- convulsioni;
- mancanza di respiro.
Inoltre, solitamente tra la sindrome dei bambino scosso sintomi ci sono anche segni di lesione fisica come ecchimosi, sanguinamento o edema. In presenza di ciò è fortemente raccomandato portare il bambino al pronto soccorso pediatrico.
Sindrome del bambino scosso Bologna
Gli episodi di Sds sindrome bambino scosso derivano da uno scuotimento violento che a volte può essere purtroppo intenzionale in caso di abusi, altre volte invece può essere un momento di perdita di controllo in cui l'adulto non vuole fare male intenzionalmente al bambino. Il risultato dello scuotere, però, è lo stesso, quindi è necessario cercare aiuto quando ci trova davanti a situazioni difficili, in cui ad esempio il bambino piange ininterrottamente o non mangia nulla.
Siamo qui per te