Sids: come prevenire la sindrome della morte in culla?
La Sids (Sudden Infant Death Syndrome) o Sindrome della morte improvvisa del lattante colpisce i bambini tra un mese e un anno di età. Conosciuta anche come sindrome della morte in culla, la Sids consiste in un decesso improvviso del bambino che rimane inspiegato anche dopo una approfondita indagine e in seguito ad una autopsia completa. In tutti i casi è possibile adottare dei comportamenti preventivi che tutelano la salute del bambino.
Sids: sindrome della morte in culla
Per ridurre il rischio di Sids morte in culla, negli anni '90 è stata lanciata in tutto il mondo una campagna informativa per genitori ed operatori dei servizi dell'infanzia chiamata "Back to spleep" un gioco di parole che fa riferimento all'importanza di dormire a pancia in su per il lattante. Da quando è iniziata, in molti Paese si è avuta una netta riduzione dei casi di Sids neonati, in Italia si è avuta una diminuzione del 90%, ma comunque continuano ad essere colpiti da Sids circa 250 bambini all'anno. Esistono dunque dei fattori di rischio che possono essere evitati:
- far dormire il bambino in posizione prona, quindi sulla pancia;
- mettere nel lettino materassi, cuscini e piumini soffici e avvolgenti;
- esposizione del feto e del neonato al fumo anche passivo o di terzo passaggio;
- giovanissima età della madre e assenza di un percorso di assistenza adeguata nel periodo pre e post natale;
- nascita prematura o basso peso alla nascita;
- presenza di infezioni respiratorie.
Prevenire morte in culla Bologna
Come abbiamo precisato, non ci sono delle sicure cause Sids, ma gli esperti hanno stilato un vademecum di comportamento da seguire per preservare la salute del piccolo:
- il bambino dovrebbe dormire nella stanza dei genitori, in un lettino vicino a loro, ma su una superficie separata (culla o lettino). La temperatura della stanza non dovrebbe essere mai troppo calda, ma sempre intorno ai 18-20°, ed è anche da evitare l'uso eccessivo di vestiti e coperte;
- il materasso dovrebbe essere delle dimensioni adatte alla culla o al lettino e sufficientemente rigido;
- non mettere nel lettino del bambino dei peluche o altri oggetti che potrebbero ostacolarlo;
- nei primi mesi la condivisione del letto con i genitori potrebbe non essere la scelta migliore per evitare la Sids;
- l’allattamento notturno è protettivo e, in mancanza di questo, l'uso del ciuccio durante il sonno ha un effetto protettivo.
Se avessi necessità di ricevere maggiori informazioni sul perché avviene la morte in culla Bologna e come prevenirla, puoi contattare AON (Associazione Osteopatica Neonatale) formata da figure professionali specializzate in ambito materno infantile con una vasta esperienza alle spalle. Il team multidisciplinare potrà supportare il nucleo familiare in tutto il percorso che riguarda la nascita del bambino, dalla gravidanza ai primi anni di infanzia del piccolo.
Siamo qui per te