Bambini con Dsa cause, sintomi e trattamenti
Prestare particolare attenzione ai bambini con Dsa cause e sintomi è oggi fondamentale. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dsa) sono disturbi del neurosviluppo che si traducono in ridotte capacità di lettura, scrittura e calcolo. Per alcuni bambini queste attività richiedono uno sforzo estenuante. Il disturbo, che normalmente esordisce durante i primi anni di istruzione, è caratterizzato da progressive difficoltà nell'acquisire le abilità scolastiche di base. Cerchiamo di andare più nel dettaglio.
Bambini con Dsa cause
In realtà, quando ci riferiamo ai Dsa non possiamo parlare di veri e propri disturbi, perché fondamentalmente il bambino è sano e non ha alcuna difficoltà di comprensione o deficit intellettivi. Tuttavia, sta di fatto che non riesce ad adattarsi ai sistemi convenzionali adottati dagli esseri umani per comunicare tra loro, generalmente integrati dalla maggior parte dei bambini. Ciò incide però sui risultati scolastici e sulle attività quotidiane che richiedono queste competenze. Possono avere anche, con il tempo, delle ricadute di natura sociale e lavorativa per i soggetti interessati. Se ti stai ponendo domande rispetto a bambini con Dsa cause, sappi non c'è una risposta univoca; infatti, gli esperti sono concordi nell'affermare che l'origine di questi disturbi sia legata a disfunzioni neurobiologiche. I fattori ambientali aiutano a definire i Dsa, così come i loro livelli di compromissione. Tra i bambini con Dsa cause principali sono:
- la familiarità, quando è presente nel nucleo familiare un componente con Dsa;
- la presenza di un disturbo del linguaggio;
- traumi;
- denutrizione;
- malattie materne;
- patologie del sistema nervoso;
- complicanze durante il parto.
Bambini con Dsa: diverse tipologie
I Dsa riguardano un gruppo di disturbi nell'acquisizione e nell'esercizio di abilità quali la lettura, la scrittura e il calcolo. La loro principale caratteristica sta proprio nella “specificità”, nel senso che il disturbo interessa soltanto uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l'apprendimento, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Per questo motivo le cause dei Dsa bambini a Bologna vengono suddivise in diverse tipologie:
- Dislessia, che riguarda la capacità di decodificare un testo scritto;
- Disortografia, un disturbo della scrittura che riguarda l'ortografia, per cui si confondono lettere graficamente simili;
- Disgrafia, relativa alla scrittura e al tratto grafico;
- Discalculia, che riguarda una serie di difficoltà relative ai numeri e ai sistemi di calcolo.
Già dall'ultimo anno di scuola materna è possibile osservare una vulnerabilità nell'acquisizione delle specifiche competenze, ma è l'ingresso alle scuole elementari che è cruciale per l'individuazione di bambini con Dsa. Spesso, infatti, sono proprio gli insegnanti a segnalare tali difficoltà.
Esercizi per bambini con Dsa Bologna
Nel 2010 la legge italiana ha indicato gli strumenti dispensativi e compensativi da adottare in ambito scolastico per i piccoli affetti da Dsa. In genere, si fa riferimento a procedure di didattica individualizzata e personalizzata, per consentire ai soggetti interessati da tali disturbi di ottenere un apprendimento corretto.
Alcuni degli strumenti compensativi utilizzati per i bambini con DSA sono:
- audiolibri;
- computer;
- calcolatrici;
- la tavola pitagorica.
Le misure dispensative invece riguardano, ad esempio, il non essere obbligati a leggere ad alta voce in classe e/o l’avere tempi aggiuntivi durante le verifiche. Nei casi di compromissione grave, viene spesso consigliato, solitamente nei primi anni delle scuole elementari, un potenziamento cognitivo sulle abilità carenti.
Per la dislessia bambini a Bologna, nello specifico, si interviene sul processo fonologico, sul focus attentivo, sulle capacità di analisi visiva, sul processamento rapido e sulle abilità di apprendimento implicito.
Per la disortografia è possibile fare degli esercizi per bambini con Dsa che ipotizzano un lavoro di miglioramento rispetto agli errori più ricorrenti e all'utilizzo del Pc con correttore ortografico.
Per la disgrafia si può lavorare sulla riabilitazione delle componenti percettive-motorie e del controllo motorio globale.
Infine, per la discalculia è necessario rendere l'intervento più individualizzato possibile in base alle abilità carenti nel singolo soggetto.
Come sempre, anche quando si tratta di bambini DSA cause è bene porre tutte le proprie domande a una professionista specializzata e trovare soluzioni adatte al proprio specifico caso.
Siamo qui per te