Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Esercizi pavimento pelvico gravidanza: i nostri consigli

In vista del parto, è consigliato tonificare e rafforzare, ma anche saper rilassare la zona pelvica con esercizi pavimento pelvico gravidanza, utili a prevenire una serie di disturbi come l'incontinenza urinaria, il dolore perineale e arrivare più consapevoli al parto.

Una delle zone del corpo più sollecitate durante la gestazione, infatti, è quella del perineo, perché in essa sono contenuti gli organi pelvici deputati alla crescita e alla nascita del bambino. Le attività che si possono svolgere sono molteplici, ma, in un periodo delicato come quello dell'attesa di un bambino, è bene essere seguiti da esperti del settore materno-infantile che possano fornirti i migliori consigli per il benessere tuo e del tuo bambino.

Esercizi pavimento pelvico gravidanza: perché sono utili?

Il pavimento pelvico è quella struttura formata da muscoli, legamenti e tessuti connettivi che si trovano alla base della cavità addominale e sorreggono gli organi interessati dalla gestazione e dal parto, quindi l'utero, la vescica, la vagina, l'uretra e l'intestino. Man mano che la gravidanza procede, l'utero aumenta di peso e spinge verso il basso, andando a gravare sulla zona del pavimento pelvico, che generalmente riesce nel suo compito di contenimento.

Quando questo non succede, è possibile assistere a un cedimento dei muscoli pelvici, soprattutto dopo il parto, in cui l'ulteriore sforzo può causare un indebolimento generale della struttura. Per questo motivo, è molto importante iniziare gli esercizi pavimento pelvico gravidanza, in modo tale da rendere più facile il parto stesso e favorire una ripresa post parto più veloce. Se i muscoli pelvici sono sani e tonici, infatti, riescono a sostenere meglio il peso del feto, ne facilitano l'espulsione durante il parto e limitano diversi disturbi che le donne lamentano dopo il parto.

Infine, il perineo femminile è anche sede dell'inconscio e delle emozioni, per cui la sua condizione di rigidità o rilassamento sono determinate anche dallo stato d'animo della futura mamma. Prendersi cura del pavimento pelvico consente di aumentare la propria consapevolezza su questa zona del corpo, cosicché la donna possa gestirla meglio durante il parto. 

Quali esercizi pavimento pelvico gravidanza si possono fare?

Nei secoli scorsi, la gestante era vista e trattata come se fosse malata e spesso era costretta a stare a letto senza che ve ne fosse una reale motivazione. Con il passare del tempo, però, le nuove scoperte scientifiche hanno dimostrato l'effetto benefico della ginnastica in gravidanza, perché permette di ridurre i dolori durante la gestazione, agevola il parto e consente un recupero post partum più facile.

Chiaramente, non si tratta di un’attività fisica particolarmente pesante, ma di esercizi di ginnastica dolce mirati al benessere della donna e del bambino. Le discipline che si possono svolgere sono molteplici come il pilates in gravidanza. Ciò dipende dalle esigenze particolari della mamma e dal tipo di gravidanza che si sta portando avanti.

Gli esercizi pavimento pelvico gravidanza vengono spesso inseriti all'interno dei corsi di acquamotricità prenatale, per consentire movimenti più fluidi da parte della donna incinta. Fino a qualche anno fa, quando si parlava di attività mirata a tonificare e rinforzare il perineo, si faceva riferimento ai famosi esercizi pavimento pelvico gravidanza di Kegel, un ginecologo statunitense che ha ideato un percorso fisico utile a evitare il prolasso dei muscoli pelvici e favorirne il recupero post partum. Oggi si è capito che non è sufficiente lavorare solo con la muscolatura pelvica, ma è fondamentale lavorare anche e in sincronia con la parete addominale.

Esecuzione degli esercizi pavimento pelvico gravidanza di Kegel

Partiamo dal presupposto che per fare una buona ginnastica in gravidanza è consigliato farsi seguire da un esperto del settore, per cui un chinesiologo – fisioterapista specializzato in gravidanza e post parto, un'osteopata oppure un'ostetrica, in base alle esigenze del caso. Ma vogliamo qui darti un'idea di cosa siano gli esercizi pavimento pelvico gravidanza.

Si inizia a prendere consapevolezza con l’area compresa tra la vagina e l'ano e si chiede trattenere 5-10 secondi e rilassare per lo stesso tempo. Generalmente, gli esseri umani utilizzano questa zona del corpo in maniera inconsapevole e non sanno che possono effettuare del movimenti volontari.

Esercizi pavimento pelvico gravidanza a Bologna

Essendo quello della gravidanza un momento molto delicato, come abbiamo già precisato, per fare attività fisica in sicurezza è bene farsi seguire da un chinesiologo/fisioterapista specializzato nell'ambito materno-infantile. Se lo si desidera, partecipare a corsi di ginnastica in gravidanza, anche con la compartecipazione di più figure professionali, può favorire il recupero delle condizioni pregravidiche, anche per quanto riguarda il pavimento pelvico.

I corsi di esercizi pavimento pelvico gravidanza a Bologna prevedono la presenza della fisioterapista, massofisioterapista e della chinesiologa, che ti consentiranno di sviluppare la tua consapevolezza sulla zona perineale, rafforzarla e tonificarla già dal secondo trimestre di gestazione, sempre dopo il parere positivo del ginecologo. Si eseguono anche esercizi di ginnastica dolce e di respirazione, utili durante il travaglio ed il parto.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te