Skip to main content

Lunedì-Venerdi | Dalle 9 alle 19

AON - Associazione Osteopatia Neonatale - Contattaci - Via dei Lapidari 18/10, Bologna, Italy

AON (Lun-Ven 9-19) - Contatti - Dove siamo      

Problemi odontoiatrici nei bambini: quali sono i più comuni?

Non è un argomento di discussione comune, eppure i problemi odontoiatrici nei bambini sono molto frequenti, soprattutto relativamente a disturbi come carie, malocclusione, bruxismo, affollamento dentale e problematiche causate da eventi traumatici. In realtà, molti malesseri dentali nei bimbi sono gli stessi che colpiscono gli adulti, ma i denti dei più piccoli sono ancora più sensibili rispetto a quelli permanenti. È comunque importante trattare subito i problemi odontoiatrici nei bambini, perché uno sviluppo dentale improprio può causare molti disturbi a cui non si pensa, pensando ai denti da latte come temporanei.

Problemi odontoiatrici nei bambini: i più diffusi 

La carie dentale è sicuramente tra i problemi odontoiatrici nei bambini più comuni e si presenta sotto forma di puntini neri più o meno marcati sui denti, ma in realtà sono delle vere e proprie cavità, che vanno a insidiare la struttura del dente. La carie è causata dall'accumulo di placca batterica sui denti e sono proprio questi batteri che intaccano lo smalto dentale, ma la situazione può essere ripristinata grazie all'intevento del dentista.

Generalmente, la carie è favorita da una dieta ricca di zuccheri, fattori genetici e una scarsa igiene orale. Per prevenire questo disturbo è bene, dunque, incoraggiare il bambino a lavare i denti tre volte al giorno e controllare che non faccia abuso di cibi e bevande zuccherate. Un altro dei più diffusi problemi odontoiatrici nei bambini è la malocclusione dentale che si presenta come un disallineamento delle arcate dentali, nel senso che i denti superiori e quelli inferiori non sono perfettamente allineati tra loro e ciò va ad incidere sulla qualità delle funzioni orali.

Nel tempo può portare a problemi posturali, dentali e funzionali (come, ad esempio, l’articolazione dei fonemi, la masticazione e la respirazione). Sono diverse le cause della malocclusione tra cui:

  • ereditarietà;
  • abitudine prolungata a succhiarsi il pollice;
  • utilizzo prolungato del ciuccio o del biberon;
  • abitudine a spingere la lingua contro i denti; 
  • assenza di alcuni denti;
  • bruxismo.

In questo caso la cura dipende strettamente dalla causa: per alcuni sarà necessario seguire una terapia ortodontica intercettiva che si esegue nei pazienti in età precoce. In altri casi sarà indicato un intervento logopedico. Nella maggior parte dei casi l’intervento integrato tra logopedia e ortodonzia potrà permettere di raggiungere il miglior equilibrio tra forma e funzione utile al bambino.

Problemi odontoiatrici nei bambini: come intervenire? 

Si possono presentare varie tipologie di problemi odontoiatrici nei bambini, come l'affollamento dentale, che può verificarsi per diverse motivazioni come il palato stretto, il sovrannumero di denti, mascella troppo piccola o un frenulo linguale alterato.

Anche il bruxismo è uno dei problemi ortodontici nei bambini che hanno necessità di essere tenuti sotto controllo. Si tratta di un disturbo che induce a stringere e digrignare i denti involontariamente di notte e/o di giorno. Sembra sia correlato allo sviluppo dell'apparato masticatorio e deve essere tenuto sotto controllo perché può determinare una usura dei denti e altre problematiche. Il digrignamento nei più piccoli può essere fisiologico ma vanno valutate le cause che lo potrebbero scatenare come:

  • psicologico: forte stress, iperattività, ansia, disturbi del sonno;
  • locale: legato ad altri disturbi come la malocclusione o ingrossamento della lingua;
  • fattori genetici: è presente almeno un familiare con la stessa problematica. 

Il bruxismo è abbastanza comune nei piccoli ed è una condizione spesso transitoria, ma comunque non va sottovalutato ed è bene trattarla nella maniera più accurata.

Problemi odontoiatrici nei bambini Bologna 

Gli eventi traumatici possono essere un'altra causa di problemi odontoiatrici nei bambini. Capita spesso, infatti, che un bimbo perda o si spezzi un dente perché cade durante un gioco. In questo casi, sarà necessario ricorrere al proprio dentista di fiducia, che deciderà come risolvere la situazione anche in base all'età del piccolo, perché i trattamenti per risolvere i problemi odontoiatrici nei bambini Bologna sui denti da latte sono diversi da quelli per i denti permanenti. Nel caso delle problematiche appena discusse, ti consigliamo di chiedere maggiori indicazioni e consigli a professionisti specializzati nel trattare con i piccoli pazienti. La logopedista, la dentista e l’osteopata possono avere un ruolo risolutivo per molte di queste problematiche, ma è bene intervenire in età precoce in modo tale da favorire la riuscita dei trattamenti.

Richieste, informazioni o semplicemente un consiglio?
Siamo qui per te